MapServer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Raster con Grafica raster (DisamAssist) |
|||
(61 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|Logo =
|sviluppatore = [mailto:steve.lime@dnr.state.mn.us Stephen Lime], Pete Olson (Università del Minnesota). PHP/MapScript sviluppato da [http://www.dmsolutions.ca/ DM Solutions]▼
|Screenshot =
|Didascalia =
▲|
|sistema_operativo = [[multipiattaforma]]▼
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|Linguaggio =
|Genere = gis
|Licenza = [[Licenza BSD]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''MapServer''' è un ambiente [[multipiattaforma]] di sviluppo e fruizione [[Open Source]] finalizzato alla rappresentazione di dati geospaziali.
== Caratteristiche ==
Per dichiarazione degli stessi sviluppatori, non è però un
Può essere utilizzato per realizzare [[Applicazione web|applicazioni Web]] ([[WebGIS]]), ma anche per pubblicare servizi Web conformi alle raccomandazioni dell'[[Open Geospatial Consortium]] ([[
MapServer integra diversi altri sistemi Open Source/Freeware (librerie) quali:
* GD - output grafico (PNG);
* [[FreeType]] - supporto [[TrueType]];
* [[
* LibCURL - supporto WMS (OpenGIS Web Map Server standard);
* LibTiff - supporto Tiff;
* LibGeoTiff - supporto GeoTiff;
* LibJPEG - supporto Jpeg;
* Shapelib - lettura/scrittura di dati vettoriali in formato Shape;
* [[GDAL|OGR]] Simple Feature Library - gestione file vettoriali in diversi formati;
* [[GDAL]] (Geospatial Data Abstraction Library) - gestione file raster in diversi formati;
* SDE Client Libraries - interscambio con ArcSDE ESRI;
* [[PostgreSQL]] Client Library - interfaccia verso [[PostGIS]];
* Oracle Spatial Client Libraries - interfaccia verso database Oracle
* MING - supporto Macromedia Flash
* PDFLib/PDFLib Lite - output in PDF (librerie non interamente Open Source).
== Struttura del software ==
MapServer è una [[Common Gateway Interface|CGI]].
Il suo funzionamento base è legato ad un file [[ASCII]] di indicizzazione dei dati geografici disponibili su server, (mappa), che generalmente ha l'estensione <kbd>.map</kbd>.
Nel file
Questa struttura permette la generazione di [[Cartografia|cartografie]] con ampia flessibilità di definizione degli stili che possono anche dipendere dalla scala della mappa.
Inoltre graficismo, [[Proiezione cartografica|sistema proiettivo]] e la visualizzazione o meno dei diversi layers può essere variato dall'utente mediante comandi inline, insiti nella stessa URL di comando.
L'output di MapServer, a seconda della richiesta, può essere grafico (la mappa, la legenda, la scala metrica o la visione d'insieme) o alfanumerico (il risultato di una query sui dati alfanumerici o spaziali). Il file
MapServer, attraverso opportuni wrappers (MapScript), può essere integrato in applicazioni web scritte con i linguaggi di scripting:
* [[PHP]];
* [[Perl]];
* [[Python]];
* [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].
La possibilità di essere integrato in applicazioni web ha spinto gli sviluppatori a creare Web application servers basati su MapServer per la parte di pubblicazione dati geospaziali:
* [http://cartoweb.org/ CartoWeb] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090806072201/http://www.cartoweb.org/ |date=6 agosto 2009 }};
* [https://web.archive.org/web/20070314003719/http://ka-map.maptools.org/ Ka-Map];
* {{cita web | 1 = http://chameleon.maptools.org/ | 2 = Chameleon | accesso = 13 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100329234237/http://chameleon.maptools.org/ | dataarchivio = 29 marzo 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.pmapper.net/ | 2 = Pmapper | accesso = 27 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100330185156/http://www.pmapper.net/ | dataarchivio = 30 marzo 2010 | urlmorto = sì }}
==Formati supportati==▼
*Dati vettoriali:▼
**[http://en.wikipedia.org/wiki/ESRI ESRI] [[Shapefile]] (default);▼
**vettoriali [[GRASS]];▼
*Dati [[raster]]:▼
**[[GIF]];▼
**tutti i formati gestiti da [http://en.wikipedia.org/wiki/GDAL GDAL][http://www.gdal.org/formats_list.html].▼
▲== Formati supportati ==
*Dati vettoriali attraverso le librerie OGR:▼
▲* Dati vettoriali:
**ESRI [http://en.wikipedia.org/wiki/ArcInfo ArcInfo] Coverages;▼
**ESRI Personal Geodatabase (.mdb);▼
** [[Oracle Spatial|Oracle Spatial Database]];
** [[ArcSDE|ESRI ArcSDE]];
▲** vettoriali [[GRASS]];
▲* Dati [[Grafica raster|raster]]:
**[http://www.census.gov/geo/www/tiger/ US Census Tiger/Line];▼
** [[Tagged Image File Format|TIFF]]/[[Geotiff]];
** [[Graphics Interchange Format|GIF]];
** [[Portable Network Graphics|PNG]];
**[http://en.wikipedia.org/wiki/Microstation Bentley Microstation Design Files] (DGN);▼
** [[ERDAS Imagine]];
**[http://ogdi.sourceforge.net/ OGDI Vector];▼
**
▲** tutti i formati gestiti da [
**Virtualmente qualsiasi tabella con coordinate Lat/Lon di oggetti puntiformi accessibile via [[ODBC]].▼
▲* Dati vettoriali attraverso le librerie OGR:
▲** ESRI Personal Geodatabase (.mdb);
** [[Geography Markup Language]] (GML);
** [[National Transfer Format|Uk NTF]];
▲** [
** [[International Hydrographic Organization|IHO]] S-57;
** [[Mapinfo]] [[MapInfo TAB format|TAB]];
▲** [http://ogdi.sourceforge.net/ OGDI Vector];
** [[PostgreSQL]] [[PostGIS]];
▲** Virtualmente qualsiasi tabella con coordinate Lat/Lon di oggetti puntiformi accessibile via [[ODBC]].
== Voci correlate ==
* [[WebGIS]]
* [[shapefile]]
* {{cita web | 1 = https://jmcorderoz.blogspot.com/ | 2 = SIG, Geomarketing, Mapserver y GIS Open Source | urlmorto = sì }}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web | 1 = http://datacrossing.crs4.it/it_Documentation_mscross.html | 2 = msCross: Mapserver AJAX client | accesso = 11 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060903072413/http://datacrossing.crs4.it/it_Documentation_mscross.html | dataarchivio = 3 settembre 2006 | urlmorto = sì }}
▲{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:Framework per applicazioni web]]
|