C'era una volta... Scugnizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paolomacina (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Dramma
|Titoloitaliano=C'era una volta... Scugnizzi
|Nome=Claudio Mattone ed Enrico Vaime
|Cognome=Mattone
|Nome2=Enrico
|Cognome2=Vaime
|Dramma=
|PostDramma=
|Titolooriginale=
|Linguaoriginale=[[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua napoletana|napoletano]]
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 12 ⟶ 14:
|Scena=Napoli, 1989-2002
|Epocacomposizione=[[Anni duemila]]
|Primarappresentazione=1510 marzofebbraio [[20022001]]
|Teatro=[[Teatro Augusteo]], [[Napoli]]
|Primaitaliana=
Riga 24 ⟶ 26:
|Versionisuccessive=
|Personaggi=
* Dondon Saverio, prete di strada
* Raffaele 'o russo, boss camorristico
* Rosa, scugnizza
Riga 34 ⟶ 36:
|Cinema=
}}
'''''C'era una volta... Scugnizzi''''' (nell'uso comune spesso abbreviato "Scugnizzi") è un [[musical]] [[teatrale]] scritto da [[Claudio Mattone]] (musiche e testi) e Claudio Mattone ed Enrico Vaime (prosa) nel 20022001, ispirato al film ''[[Scugnizzi]]'' deldiretto da [[Nanni Loy]] nel 1989.
 
Uscito nel 2002, per via dell'enorme successo ha conosciuto una nuova edizione nell'inverno 2010-2011, con anche la possibilità per il pubblico di un veglione alternativo, assistendo allo spettacolo all'una di notte del 1º gennaio [[2011]].
Uscito nel 2001, ha conosciuto una nuova edizione nell'inverno 2010-2011.
 
== Trama ==
Due ragazzi, Saverio De Lucia e Raffaele Capasso detto “‘o russo”, reclusi nell'istituto di correzione per minori di Nisida, una volta liberi, prendono strade diverse. Si ritrovano dopo vent'anni. Il primo fa il prete "di strada" e si dedica al volontariato ed in particolare al recupero dei ragazzi del quartiere, l'altro è un camorrista e usa quei ragazzi come corrieri per i suoi loschi traffici. Tra i due nasce uno scontro di ideali e di personalità che si acuisce sempre di più, fino al punto che “‘o russo”, accecato dall'ira e incapace di affermare se stesso se non attraverso la violenza, arriverà ad uccidere Saverio. Ma il suo gesto, che all'inizio sembra una vittoria del malavitosocamorrista, segnerà in realtà la sua sconfitta. L'uccisione di Saverio, infatti, darà a tutto il gruppo dei ragazzi la forza di ribellarsi alla camorra e di lanciare contro di essa un grido di protesta, disperato e liberatorio, che sbeffeggia il malavitoso e diventa il grido di tutta la città.
 
L'uccisione di Saverio darà a tutto il gruppo dei ragazzi la forza di ribellarsi alla camorra e di lanciare contro di essa un grido di protesta, disperato e liberatorio, che sbeffeggia il malavitoso e diventa il grido di tutta la città. È una storia semplice e popolare che si sviluppa tra riferimenti alla realtà e pura fantasia, ambientata a Napoli, ma riconducibile ai ragazzi e alle città di tutto il mondo.<ref>[http://www.napoliteatro.it/scugnizzi/la_storia/ Scugnizzi / La Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120321083109/http://www.napoliteatro.it/scugnizzi/la_storia/ |data=21 marzo 2012 }}</ref>
 
== Cast ==
=== Cast tecnico ===
*Scrittura: [[Claudio Mattone]] (musiche, testi e prosa) ed [[Enrico Vaime]] (prosa);
*Regia: della prima edizione 20022001: Bruno Garofalo
*Regia dell'delle edizioni successive: Claudio Mattone con la collaborazione di [[Gino Landi;]]
*CoregografiaCoreografia: Gino Landi;
*Scenografia: Bruno Garofalo;
*Costumi: Silvia Polidori;
*Capelli e parrucche: Enzo Amendola;
*Make-up: Kriss Barone;
 
=== Cast artistico ===
Il cast artistico è cambiato nell'edizione 2010-2011 rispetto alla prima, questoutilizzando perché uno dei principi di "C'era una volta...Scugnizzi" è quello di usaregiovani attori giovani provenienti dal [[carcere minorile]] di [[Nisida]], facendogli fare un percorso formativo e avviandoli al mondo del teatro. Al fine di coinvolgere il maggior numero di ragazzi possibile, gli attori dell'edizione 2010-2011 sono stati diversi da quelli del 2002.
 
====Cast artistico 2002====
====Edizione 2001====
* [[Sal da Vinci|Sal Da Vinci]]: (Dondon Saverio, prete di strada);
* [[Massimiliano Gallo]] (Raffaele "'o russo", boss malavitoso senza scrupoli)
* [[Pietro Pignatelli]]: Raffaele "'o russo"
* Massimo Abbate
* Piero Pepe
* [[Stefania De Francesco]]: (Rosa)
* Gli altri scugnizzi (in ordine di locandina) : Vincenzo Attanasio, Carmine Borrino, [[Soul-Food|Simone Capriglione]], Dario De Rosa, Mimmo Di Domenico, Gianni Lanni, Antonio Marino, Nicola Nardini, Giovanni Pernice, Marco Purcaro, Claudia Ascione, Anna Cefalo, Ottavia Cenatiempo, Ornella Di Domenico, Daniela Fiorentino, Pina Germanà, Marianna Mercurio, Francesca Mignogna, [[Serena Rossi]]
 
====CastEdizione artistico 20062002====
* [[Sal da Vinci]]: (Dondon Saverio, prete di strada);
*Pietro Pignatelli[[Massimiliano Gallo]]: (Raffaele "'o russo", boss malavitoso senza scrupoli);
* Massimo Abbate
*Gennaro Piccirillo (il commissario);
* Piero Pepe
*Giorgio Romanelli (l'onorevole);
* [[Stefania De Francesco]]: Rosa
*Lucio Bastolla (il direttore del riformatorio)
*Carlo Caracciolo (lo scugnizzo Carmine)
*Claudia Paganelli (la scugnizza Rosa)
*in ordine alfabetico, gli altri scugnizzi: Gaia Bassi, Alessandra Bufacchi, Floriana Cangiano, Simone Capriglione, Valeria Cenatiempo, Riccardo Ciccarelli, Andrea De Santis, Anthony Donadio (la mascotte, un formidabile acrobata) Salvatore Esposito, Angela Giarritiello, Antonio Guido, Michele Maione, Daniele Mango, Rosy Lai, Lavinia Pagano, Antonio Rocco, Michel Sandon, Veronica Simioli, Serena Tesorio.
 
====CastEdizione artistico 2010-20112006====
*[[AndreaSal Sanninoda Vinci]]: (Dondon Saverio);
*[[PierluigiPietro IorioPignatelli]]: (Raffaele "'o russo);"
*Gennaro Piccirillo: (il commissario);
*Giorgio Romanelli: (l'onorevole);
*Lucio Bastolla: (il direttore del riformatorio)
*Carlo Caracciolo (lo scugnizzo: Carmine)
*Claudia Paganelli (la scugnizza: Rosa)
 
====Edizione 2010====
gli scugnizzi:
*[[Andrea Sannino]]: don Saverio
*Francesco[[Pierluigi CasconeIorio]]: (Raffaele "'o russo)"
*Pippo Cangiano: il commissario Auriemma
 
== ==Riconoscimenti ====
*Luna Di Domenico (Rosa);
Prodotto{{cn|Con 600 repliche e più di 700 000 spettatori}}, prodotto e realizzato interamente in Italia e messo in scena per la prima volta al teatro Augusteo di Napoli il 15 marzo 2002, lo spettacolo ha vinto nel 2003 il premio ETI Olimpici del Teatro come miglior musical dell'anno.<ref>[http://www.romatoday.it/eventi/teatro/c-era-una-volta-scugnizzi-teatro-sistina.html C'era una volta...Scugnizzi al Teatro Sistina Eventi a Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101216024017/http://www.romatoday.it/eventi/teatro/c-era-una-volta-scugnizzi-teatro-sistina.html |data=16 dicembre 2010 }}</ref>
*Angelo Iossa ('o gigante)
*Carlo Vannini (Mimi);
*Rosy Lai (Cantante);
*Giuseppe Madonna (Carmine);
*Carmine Grananto (Angelo);
*Giovanni Quaranta (Eugenio);
*Fabio Villani (Fabio);
*Lorena Zinno (Nennella);
*Daniele Mango (Daniele);
*Giusi Barone (Giusi);
*Valeria De Cicco (Valeria);
*Anna Foria (Anna);
*Veronica Simioli (Veronica);
*Antonio Guido (Tonino);
*Mavi Gagliardi (Imma);
*Isabella Mavaro (Isabella);
*Michele Maione (percussionista);
*Anthony Donadio (ballerino-albanese);
*Flavia Esposito (ballerina-albanese).<ref>{{cita web |url=http://www.napoliteatro.it/scugnizzi/img/locandina.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328161253/http://www.napoliteatro.it/scugnizzi/img/locandina.pdf |dataarchivio=28 marzo 2012 }}</ref>
 
==Le canzoni==
====Cast artistico 2017====
Importante replica è stata quella a San Cipriano Picentino (SA), con registi Margherita Pironti e Michele Melchiorre, che ne ha visto una revisione. Gli attori sono i seguenti:
*Michele Somma (Don Saverio)
*Francesco Cascone (Raffaele 'o russo)
*Nunzia De Rosa (Rosa)
*Mariarosaria Contursi (Mimma)
*Francesco Tastardi (Carmine)
*Andrea De Vivo (Angelo)
*Francesca Di Martino (Eugenia)
*Luca Rinaldi (Tonino)
*Luisa Sabato (Imma)
*Biagio Melchiorre (Agente Caccavale/Capomastro)
*Francesco Pisaturo (Manovale)
*Roberta Zoccola
*Federica Sica
*Fabiola Gioè
*Luigia Centanni
*Benedetta Fontana
*Angelo Alfano (Albanese)
*Alessio Piacente (Albanese)
*Marianna Sica (Cantante/Ballerina)
*Teresa Cascone (Ballerina)
*Rossella Castagno (Cantante)
*Chiara Di Meo (Cantante/Ballerina)
 
== Riconoscimenti ==
Con 600 repliche e più di 700.000 spettatori, "C'era una volta... Scugnizzi" è stato il primo grande musical napoletano con una grande attenzione al sociale e ai giovanissimi (‘e “ccriature” della canzone “Ajere”), che sono secondo molti la vera e forse unica speranza per il futuro di una città bella e tormentata come Napoli.
Sempre primo in classifica nel Giornale dello Spettacolo dell'Agis, in ogni stagione di rappresentazioni.
 
Prodotto e realizzato interamente in Italia e messo in scena per la prima volta al teatro Augusteo di Napoli il 15 marzo 2002, lo spettacolo ha vinto nel 2003 il premio ETI Olimpici del Teatro come miglior musical dell'anno.<ref>[http://www.romatoday.it/eventi/teatro/c-era-una-volta-scugnizzi-teatro-sistina.html C'era una volta...Scugnizzi al Teatro Sistina Eventi a Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101216024017/http://www.romatoday.it/eventi/teatro/c-era-una-volta-scugnizzi-teatro-sistina.html |data=16 dicembre 2010 }}</ref>
 
==Le Canzoni (tutte di Mattone)==
===Atto primo===
 
* Ouverture I atto
* Carcere 'E Mare
Riga 143 ⟶ 100:
* Scètate Scè..!
* Niente Niente
* 'A Citta'Città 'E Pulecenella
 
===Atto secondo===
 
* Ouverture II atto
* Gli imbianchini