Real Time Streaming Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formattazione; aggiunti info e Wikilinks, ecc. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione |
m Correggo wikilink |
||
Riga 3:
L{{'}}'''RTSP''', acronimo di '''''Real Time Streaming Protocol''''', è un [[protocollo di rete]] utilizzato in [[Sistema informatico|sistemi informatici]] di comunicazione ed intrattenimento rivolto al controllo di ''[[server]]'' per lo ''[[streaming]]'' [[Multimedialità#Multimedialità in rete|multimediale]]. Il protocollo serve a stabilire e gestire sessioni di ''streaming'' tra ''server'' e ''[[client]]''. I ''client'' inviano al ''media server'' comandi simili ad un [[videoregistratore]], come ''play'' o ''pause'', in modo da controllare in tempo reale la riproduzione dei file audio/video distribuiti dal ''server'' multimediale.
Di per sé la trasmissione dei dati di ''streaming'' non è un compito definito nel protocollo RTSP. La maggior parte dei ''server'' RTSP si affida per la distribuzione di flussi multimediali al ''[[
Il protocollo RTSP è stato sviluppato dal ''Multiparty Multimedia Session Control Working Group'' (''MMUSIC WG'') della ''[[Internet Engineering Task Force]]'' (''IETF''), ed è stato pubblicato nel 1998 come [[Request for Comments|RFC]] 2326 <ref>{{en}}RFC 2326, ''Real Time Streaming Protocol (RTSP)'', ''IETF'', 1998</ref>
|