Squadra serba di Coppa Davis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatteoTonla (discussione | contributi)
Aggiorno
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
Alla [[Beogradska Arena]] il 5 dicembre 2010, con due vittorie in tre set negli ultimi due singolari, la Serbia capovolge il risultato e si aggiudica la sua prima Coppa Davis della storia battendo la Francia. La Serbia è la sesta squadra della storia a vincere dopo essere stata sotto 2-1 al termine del doppio. Era accaduto anche nel 1902 Usa-Gran Bretagna 3-2, nel 1927 Francia-Usa 3-2, nel 1953 Australia-Usa 3-2, nel 1964 Australia-Usa 3-2 e 2002 Russia-Francia 3-2. Negli ultimi 100 anni, quindi senza considerare Stati Uniti e Australia, la Serbia è la terza nazione a vincere la Davis alla sua prima finale dopo la Svezia di Borg nel 1975 e la Croazia di Ljubicić nel 2005 (senza considerare il Sud Africa che vinse l'edizione del 1974 senza giocare la finale per il ritiro dell'India).
 
== Organico 20192024 ==
Vengono di seguito illustrati i convocati per ogni singolo turno della [[Coppa Davis 20132024]]. A sinistra dei nomi la nazione affrontata e il risultato finale. Fra parentesi accanto ai nomi, il ranking del giocatore nel momento della disputa degli incontri (la "d" indica che il ranking corrisponde alla specialità del doppio).
{{Colonne inizio}}
{| class="wikitable"
Riga 390:
== Statistiche giocatori ==
Di seguito la classifica dei tennisti serbi e jugoslavi con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelli tuttora in attività.<br />
Aggiornato alla [[Coppa Davis 20242025]] (SerbiaDanimarca-GreciaSerbia 32-13).
{{Colonne}}
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
Riga 514:
|-
|20
| bgcolor=#98FB98|'''[[Miomir Kecmanović]]'''
| 36-25
| 53-43
| '''29-08'''
|-
|21
| [[Nikola Špear]]
| 5-9
Riga 519 ⟶ 525:
| '''8-13'''
|-
|2122
| [[Zoltan Ilin]]
| 6-8
Riga 525 ⟶ 531:
| '''8-11'''
|-
|2223
| [[Vladimir Petrović (tennista)|Vladimir Petrović]]
| 5-7
| 3-3
| '''8-10'''
|-
|23
| bgcolor=#98FB98|'''[[Miomir Kecmanović]]'''
| 5-4
| 3-2
| '''8-6'''
|-
|24
Riga 636:
|-
|39
| bgcolor=#98FB98|'''[[Hamad Medjedovic]]'''
| 12-01
| 1-01
| '''83-62'''
|-
|40
| [[Dragan Savić]]
| 2-0
Riga 641 ⟶ 647:
| '''3-1'''
|-
|4041
| [[Petko Milojković]]
| 1-0
Riga 647 ⟶ 653:
| '''2-1'''
|-
|4142
| [[Dejan Petrović]]
| 0-0
Riga 653 ⟶ 659:
| '''2-1'''
|-
|4243
| [[Srđan Jelić]]
| 2-0
Riga 659 ⟶ 665:
| '''2-0'''
|-
|4344
| bgcolor=#98FB98|'''[[Peđa Krstin]]'''
| 2-0
| 0-0
| '''2-0'''
|-
|44
| bgcolor=#98FB98|'''[[Hamad Medjedovic]]'''
| 1-0
| 1-0
| '''2-0'''
|-