Clet Abraham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Questioni legali: file inesistente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Jean Marie Clet
|Cognome = Abraham
|PostCognomeVirgola = noto come Clet
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bretagna
Riga 25 ⟶ 26:
== ''Street art'' ==
[[File:Interdiction d'accès by Clet Abraham.jpg|miniatura|256x256px|''Interdiction d'accès'', Clet Abraham a [[Parigi]].]]
Clet si è focalizzato sulla realizzazione d'interventi urbani a [[Firenze]]<ref name="corrierefiorentino"/>, [[Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/foto_del_giorno/index_20100903.shtml|titolo=corrieredibologna}}</ref>, [[Roma]]<ref>[http://www.reportonline.it/2011012044186/cultura/la-street-art-di-clet-abraham.html]</ref>, [[Torino]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Lucca]], [[Calenzano]], [[Palermo]], [[Genova]], [[Terni]],<ref>[http://tuttoggi.info/terni-arrivano-gli-stickers-di-clet-abraham-grazie-a-ig_terni-foto/221393/ Terni, arrivano gli stickers di Clet Abraham grazie a #ig_terni / Foto | Tuttoggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Londra]], [[Valencia]], [[Sassari]], [[Perugia]], [[Douarnenez]]<ref>{{cita web|url=http://www.letelegramme.com/local/finistere-sud/ouest-cornouaille/douarnenez/insolite-une-quarantaine-de-panneaux-detournes-01-08-2010-1006792.php|titolo=letelegramme}}</ref>, [[Quimper]]<ref>[https://www.flickr.com/photos/arsene-bourdon/6062207763/ Panneau quimpérois | Flickr - Photo Sharing!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Audierne]]<ref>[http://www.ouest-france.fr/actu/actuLocale_-Clet-Abraham-invite-a-reflechir-_29003-avd-20100729-58698809_actuLocale.Htm ouest-france]</ref>, [[Parigi]]<ref name="A" />, [[Prato (Italia)|Prato]], [[Livorno]]<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2012/03/23/news/l-artista-dei-cartelli-stradali-re-a-livorno-per-una-notte-1.3714111 L'artista dei cartelli stradali re a Livorno per una notte - Cronaca - il Tirreno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Parma]], [[Pistoia]]<ref>{{Cita web |url=http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=22246#4 |titolo=L'irriverente Clet invade Pistoia (foto Quartieri) - La Nazione foto<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022170850/http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=22246#4 |dataarchivio=22 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, [[Cascina (Italia)|Cascina]]<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttomondonews.it/un-festival-di-arte-pubblica-a-cascina/|titolo = Un Festival di Arte pubblica a Cascina|accesso=3 ottobre 2015}}</ref>, [[Terricciola]].
 
Essi consistono nel decorare la segnaletica stradale applicando [[Decalcomania|decalcomanie cartacee]] sui cartelli stradali, creando un'immagine ironica che però non ne rende irriconoscibile il significato. Le sue operazioni hanno posto numerosi interrogativi per il loro contenuto, a volte provocatorio. Il [[Crocifissione di Gesù|Cristo crocifisso]] applicato sul cartello indicante un [[Strada senza uscita|vicolo cieco]], in particolare in Italia, è stato giudicato in un primo momento blasfemo.
Riga 31 ⟶ 32:
Nel mese di ottobre 2010, come gesto provocatorio atto ad invitare l'istituzione culturale fiorentina a supportare il suo sguardo sulla realtà artistica contemporanea, Clet posiziona di nascosto un suo autoritratto in una delle sale della collezione Loeser di [[Palazzo Vecchio]], a pochi centimetri da un'opera di [[Pontormo]].<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2010/10/10/news/autoritratto_al_posto_del_bronzino-7913752/ Mette l'autoritratto al posto del Bronzino i custodi se ne accorgono il giorno dopo - Firenze - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 2015 ha realizzato una grande scultura vegetale nella piazza principale di [[Calenzano]]<ref>{{Cita news|autore=Sandra Marraghini|titolo=Una scultura verde pop in piazza a Calenzano|pubblicazione=Ananke, n. 79, Firenze, Altralinea Edizioni|data=settembre 2016.}}</ref>. È un'opera che si colloca tra bioarchitettura e bioscultura, tra Street Art e Land Art.
 
== Questioni legali ==
Nel 2014 Clet installò su di uno sperone del [[Ponte alle Grazie]] la figura stilizzata di un uomo fatta in metallo e vetroresina, che chiamò ''L'Uomo Comune''. L'opera aveva un piede ancorato al ponte e l'altro che procedeva nel vuoto<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2011/28-gennaio-2011/addio-omino-sospeso-clet--181352386244.shtml Addio all'omino sospeso di Clet - Corriere Fiorentino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La scultura venne rimossa dopo un mese dalle autorità perché non autorizzata ma Clet la ricollocò al suo posto, ricevendo per questo una condanna al pagamento di una multa di oltre diecimila euro con l'accusa di invasione abusiva di spazi pubblici. La sentenza venne però annullata in appello e fu concesso all'artista di ricollocare l'opera al suo posto<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/media/l-arte-e-libera-Clet-assolto-per-il-suo-Uomo-Comune-sul-ponte-di-Firenze-8a9a3708-a90c-45b2-b4de-f94901323aa7.html#foto-1|titolo="L'arte è libera". Clet assolto per il suo Uomo Comune sul ponte di Firenze|editore=Rai News|data=6 marzo 2020|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>. Dopo una successiva rimozione dell'opera da parte delle autorità, che ne rovinarono un pezzo in seguito ad un taglio, nel febbraio 2021 Clet ricollocò l'opera nella sua originale collocazione, grazie all'aiuto di alcuni suoi collaboratori<ref>{{Cita web|url=https://www.firenzetoday.it/cronaca/clet-uomo-comune-ponte-grazie.html|titolo=Clet: l’Uomo comune torna sul Ponte alle Grazie|editore=Firenze Today|data=15 febbraio 2021|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>.
 
Nel 2015 l'artista viene invitato dall'amministrazione comunale di [[Cascina (Italia)|Cascina]] a partecipare ad un festival artistico di strada “ART-ON Cascina-Festival di arte pubblica” dove gli è stato chiesto di lavorare su belben 25 cartelli. Passatoma, unil mese successivo, Clet si vede recapitare benun 25 verbali, unoverbale per ogni cartello a cui aveva lavorato,. l'amministrazioneNonostante avevale darassicurazioni subitodell'amministrazione rassicuratoche lprometteva all'artista di promettendoglirisolvere che avrebbe risoltosubito l'equivoco., Nelnel corso degli anni per ben 3 volte tali multe sono ritornatestate lenuovamente multenotificate agli all'indirizzi dell'artista con l'amministrazione che continuava a rassicurarlo. Nel 2022 Clet vede nuovamente recapitarsi un verbale aggravato da una morosità che se non fosse stato pagato entro un giorno sarebbe aumentato del doppio, oltrecon allaanche multa ci sarebbe unil rischio di pignoramento dei beni.<ref>{{Cita web|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/22_ottobre_14/clet-invitato-comune-cascina-suoi-cartelli-poi-multato-deve-pagare-oltre-2500-euro-549047e8-4ba6-11ed-b1b7-e093d9351754.shtml|titolo=Clet, invitato dal Comune di Cascina per i suoi cartelli e poi multato: deve pagare oltre 2.500 euro|autore=Laura Antonini|sito=Corriere Fiorentino|data=2022-10-14|lingua=it|accesso=2022-12-07}}</ref>
 
== Note ==