Dialetto ossolano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Dialetti|giugno 2009}}
{{W|linguistica|ottobre 2009}}
{{lingua|nome=Ossolano|nomenativo=''Ossolan''
|colore=#FD9191ABCDEF
|stati={{IT-VB}} ({{ITA}})
|persone=~75.000
Riga 10:
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4=[[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam5=[[GalloLingue gallo-italicoitaliche|Galloitaliche]]
|fam6=[[Lingua lombarda|Lombardo]]
|fam7=[[dialetto lombardo occidentale|Lombardo occidentale]]
|fam8='''''Ossolano'''''
|estratto=
|mappa=[[File:Mappa Dialetti lombardi colors.svg|290px]]
|didascalia=Distribuzione geografica dettagliata dei dialetti lombardidel lombardo. Legenda: AL01 - [[Dialetto lombardo alpino; B - occidentale|lombardo occidentale]]; CL02 - [[Dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]]; DL03 - trentinolombardo occidentalemeridionale; EL04 - dialetti[[Dialetto dilombardo crocevia.<ref>{{cita webalpino|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-lombardi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|titolo=«Lombardi,lombardo dialetti»|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>alpino]]
}}
 
L''''ossolano''' è un [[dialetto]] appartenente al [[Dialetto lombardo occidentale|ramo occidentale]] della [[lingua lombarda]]. Questa parlata è diffusa nella regione storico-geografica dell'[[Val d'Ossola|Ossola]] e del [[Cusio (territorio)|Cusio]], nella [[provincia del [[Verbano-Cusio-Ossola]]. Pur essendo amministrativamente parte del [[Piemonte]], il territorio è linguisticamente lombardo anche se taluni dialetti locali risentono di una certa influenza delle vicine parlate piemontesi. La classificazione tuttavia non sembra essere oggetto di grossi dibattiti nonostante alcune prese di posizione di studiosi che in passato hanno visto in alcuni dialetti ossolani una predominanza dell'elemento piemontese (come ad esempio Nellie Nicolet nel suo studio sul dialetto della valle Antrona "Der Dialekt des Antronatales").
 
Il dialetto è simile in tutte le vallate dell'Ossola, con alcune varianti locali. Una certa differenziazione è possibile notarla soprattutto tra l'Alta e la Bassa Ossola, il cui confine è marcato dal torrente [[Isorno (torrente)|torrente Isorno]]. Nel Cusio viene parlato un dialetto molto simile, pur con alcune leggere differenze di pronuncia dovute alla vicinanza con il [[Provincia di Novara|Novarese]] e il [[dialetto novarese|suo dialetto]] e con una più marcata influenza piemontese. Nel [[Verbano (territorio)|Verbano]], dove si parlaparlano ili [[dialettoDialetto verbaneseintrese|dialetti verbanesi]], è la [[ValValle Cannobina]] la più interessata alla somiglianza col dialetto ossolano, poiché sebbene questa valle si trovi in territorio verbanese, gli abitanti dei centri abitati più vicini all'Ossola, come [[Cursolo-]] e [[Orasso]], parlano il dialetto ossolano.
 
Il dialetto ossolano vieni oggi parlato in alcuni comuni della [[Svizzera]], soprattutto in [[Canton Ticino]], in particolare nei comuni più vicini al confine (ad esempio [[Camedo]]), nei quali molti Ossolaniossolani sono emigrati in cerca di lavoro e hanno acquisito molte imprese e, seppur con qualche variante svizzera, essi continuano a parlare l'ossolano.
 
== Evoluzione storica ==
Dal punto di vista storico, il dialetto ossolano appartiene alla famiglia delle [[lingue [[Gallo-italico|gallo-italiche]]. Inoltre, in maniera superiore alle altre varianti del [[dialetto lombardo occidentale]], l'Ossolanoossolano adottò numerose parole di sostrato [[Leponzi|lepontico]]. Questa popolazione si insidiòinsediò solamente nelle [[alpi Lepontine]] e quindi solamente l'Ossolanoossolano assorbì la loro influenza.
 
A seguito della discesa delle [[germani|popolazioni Germanichegermaniche]] dal nord, il [[dialetto lombardo occidentale]] assimilò numerosi vocaboli dalle [[lingue germaniche]]. Il dialetto ossolano assorbì lievissime e quasi impercettibili varianti dei vocaboli dagli Spagnolispagnoli che dominarono l'Ossola nel [[XVI secolo]].
 
Un'altra componente singolare del dialetto ossolano è la cadenza fonetica. Data la notevole vicinanza con la [[Svizzera]], il dialetto ha acquisito una cadenza simile a quella dei [[Canton Ticino|ticinesi]].
 
== Particolarità ==
In alcune vallate dell'Ossola sono tipiche alcune locuzioni usate per intercalare: ''bé'' (bene), ''già'', ''poi'', che sono utilizzati soprattutto nell'[[Ossola superiore]] ([[ValleVal Vigezzo]], zone vicine al confine come [[Camedo]], [[Domodossola]] e [[Valle Cannobina]]).
 
Il ''ben'' è una particella che funge come un modo di rimarcare ulteriormente una data affermazione:
 
Esempio (1):
Giulio: "''Que che ti féi, incöiincheui, Elisa?''"
Elisa: "''Al sò bè mì!''"
 
Giulio: "Cosa fai, oggi, Elisa?"
Elisa: "Lo sosaprò (lett.: “so”) benpur io!"
 
Esempio (2):
Giulio: "''Que ch'u sarà dré a pensà ul Giulian?''"
Marco: "''Ul savrà bè lüi.''"
 
Giulio:"A cosa starà pensando Giuliano?"
Marco: "Lo saprà "ben"pure lui."
 
''Già'' è un'altra particella del discorso, utilizzata per sottolineare un'affermazione o una cosa quasi ovvia.
 
Esempio:
Giulio: “''Quenci agn tati ghei ?''"
Marco: "''Quindas.''"
Giulio: "Quanti anni hai?"
Marco: "Quindici già!"
 
Marco: "Tra quanto parti?"
Elisa: "Adesso già!"
 
Il "poi" è un'altra particella della frase che viene utilizzata per sottolineare l'intera frase, l'affermazione che si sta dicendo.
 
Esempio:
Giulio: "''Cuma l'è stupid cul fioeul fieul!''"
Marco: "''Fat mia senta! L'è poi permalos !''"
Giulio: "Quanto è stupido quel ragazzo!"
Marco: "Non farti sentire!E' È "poi" permaloso!"
 
Marco: "Non verrà mai da te, dovrai sempre andare te da lui, anche perché è "poi" troppo vergognoso."
 
Al giorno d'oggi, il dialetto ossolano si è modificato rispetto a quello di anni fa, mantenendo tuttavia intatto il patrimonio culturale e storico che lo caratterizza, poiché negli ultimi anni si è italianizzato sempre più. L'uso è limitato solamente agli anziani.
Riga 76:
Nel dialetto ossolano sono poi presenti anche influenze piemontesi, la principale delle quali è la [[velarizzazione]] di –L- (cioè la sua trasformazione in –u) compresa tra la "a" ed alcune consonanti (T;D;S;Z).
 
es: ''caud'', "caldo"; ''saut'', "salto"; ''faus'', "falso"; ''cauza'', "calza"...
 
Questo fenomeno è comune pressoché a tutto il territorio ossolano che si collega così al Cusio e alla Valsesia. La desinenza ''-uma'' per la prima persona plurale (es.: ''mangiuma'', "mangiamo"), considerata come marca di indubbia piemontesità, è piuttosto diffusa nella bassa Ossola, anche se affiancata da esiti lombardi (es.: ''màngium''). L'influsso piemontese è riscontrabile poi anche nel lessico: mat: "ragazzo"; ''borgno'': "cieco"; ''visché'' o ''viscà'' (a seconda se ci si trovi in Alta o in Bassa Ossola): "accendere"; ''bugiàs'': "muoversi"; ''tùrna'': "di nuovo", "nuovamente"...
 
== Brani in dialetto ossolano ==
Riga 84:
==== Dialetto di Ceppo Morelli ====
A digh doca che 'nt i timp dol prumm re 'd Cipri, dòpp ol conquist facc dla Terra Santa da Gottifrè di Buglione, l'è 'gnuu che 'na graziosa fòmna 'd Guascògna l'è andaa al Sapolcro, e 'd là tornand, arivaa in Cipri, l'è staccia da cert'òmi pessimm trattaa villanamòint. Dla qual còssa tutta dolorent, sanza consolazion, l'ha pansò d'andà dal re a fàss valè al sô rason; ma l'ha sapiuu da quaidun che 'l sross stacc inutil, parchè lui l'era 'd 'na vita inscì indifferòint e pòcch 'd bon, che invece da rimediàggh com giustizzia ai offes facc ai oeutt, ol sostnieva, da tapin, 'nca quei facc a lui; sì fattamòint che chi ol gh'eva quaich disgust, ol la sfogava col fàggh qualch affront o ingiuria. La qual còssa udend la fòmna, disperand da podè fà vandòtta, par avè quacca consolazion dol sò rincrescimòint, l'ha pansò d'andà dal re a rinfiacciàggh la sô miseria; e piangend, andaccia da lui, l'ha dicc: "Scior, mì 'n vegni mia a la tô prasòinza parchè specciass da tì vandòtta dl'ingiuria che m'hann facc ma, in soddisfazion 'd quòla a 't pregh da mostràmm com ti soppòrt quei che mi a soo che 't fann, parchè imparand da tì, mì a pòssa sopportà la mia com paziòinza; e costa, o l'ol sa ol Signor, s'al podòss fà, vantira 't la donaross, da già che ti sei inscì bon da sopportài".<br />
Ol re, fin indora stacc lent e pigar, squas ch'ol s'astognass dal sògn, cmanzand da l'ingiuria faccia a costa fòmna, ch'ha vandicaa aspramòint, l'è 'gnuu 'n saver persecutor 'd quij che contra l'onor dla sô corona i comottòssi qualcòssa dòpp d'andora.<br /ref>
{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Harvard University|titolo=I parlari italiani in Certaldo alla festa del v centenario di Messer Giovanni Boccacci ; omaggio di Giovanni Papanti|url=https://archive.org/details/iparlariitalian00unkngoog?view=theater|accesso=2025-02-02|data=1875|editore=Livorno, Tipi di F. Vigo}}</ref>
[http://www.archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n336/mode/2up Giovanni Papanti, ''Parlari italiani in Certaldo'', 1875, pagg. 316-317]
==== Dialetto di Domodossola ====
Donca a disi, che int i temp dol primm re 'd Cipri, dòpo che Goffred 'd Bujòn l'eva guadagnaa la Terra Santa, l'è success che ona sciora 'd Guascogna l'è naccia in pellegrinagg al Sepolcar e, tornand indree, quand l'è rivaa a Cipri, certi balòss d'omnesc i l'hann ingiuriaa, ma pròppi da villan. E lei, per quest, tutta mortificaa e sconsolaa, la s'è toccia sù par nà dal re par fà valé i sò rasòn. Ma gh'è stacc quaidun ch'i gh'hann cuntaa che l'era fiaa buttaa via, perché 'sto re l'era tanto trasandaa e pòggh da ben che, invece da vendicà polit i ingiuri ch'i favan ai alt, o 'n sopportava bele lui on mucc da cojòn svergognaa; tant l'è vera che ch'i ch'o gh'eva on quai cruzzi, o 'l sfogava bele con lui, fasendigh ona quai porcada o villanada. 'Sta dònna, quand l'ha sentii inscì, rabbiaa da mia podè vendicàss, par svariàss on poo, l'ha pensaa da nà da quell re inscì miserabil, a dàggh ona tafiaa; e l'è naccia là davanti a lui tutta piangiolenta e la gh'ha dicc inscì: "O Scior, mì vegni mia chì innanz a tì par la vendetta, ch'a specciaress, dl'ingiuria ch'i m'hann facc; ma a voeuj, in paga, che tì ti m'insegnat comè ti feet a soffrì quij ingiuri ch'a senti ch'i 't fann a fann a tì parchè, neh, inscì a impararess a sopportà con pazienza quella ch'i m'hann facc a mì e che, s'a podess, o 'l sa 'l Signor comè 't la daress volontera, pòsta che ti gh'heet tant bònn i spall".<br />
Ol re, che finn allora l'era sempar stacc pigar e facc adasi, o s'è comè sveggiaa da on sògn; e, cominciand da l'ingiuria ch'i gh'evan facc a 'sta dònna, o gh'l'ha faccia pagà cara; e poeu l'è diventaa rigorosissim par castigà tucc quij che dòpp d'allora i favan quaicòss ch'o offendess la soa coròna.
<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Oxford University|titolo=I parlari italiani in Certaldo alla festa del v centenario di Messer Giovanni Boccacci ; omaggio di Giovanni Papanti|url=https://archive.org/details/iparlariitalian00villgoog?view=theater|accesso=2025-02-02|data=1875|editore=Livorno, Tipi di F. Vigo|p=319}}</ref>
[http://www.archive.org/stream/iparlariitalian00villgoog#page/n338/mode/2up ibidem, pagg. 319]
=== La parabola del Fioeu Trason ===
==== Dialetto di Vanzone ====
Riga 139:
Ma in st'occasion chì os podeva mia a men da fà festa e stà allegar, parchè 'sto tò fradell l'eva mòrt e l'è risuscitaa, l'eva perduu e a l'emm trovaa".<br />
(''ibidem'')
 
== Note ==
<references />
 
{{Lingua lombarda}}
{{Portale|Linguistica|Ossola|Piemonte}}
 
[[Categoria:Dialetti lombardi alpini|Ossolano]]
{{Portale|Ossola|Piemonte}}
 
[[Categoria:Dialetti del Piemonte]]
[[Categoria:Provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]