SUSE Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco rilasciata/e/i/o con pubblicata/e/i/o (via JWB)
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 6:
|sviluppatore = SUSE Linux e progetto [[openSUSE]]
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|prima_versione_pubblicata = 1.0 (S.u.S.E. Linux)4/94
|data_prima_pubblicazione = 29 marzo/luglio [[1994]]
|ultima_versione_pubblicata = 15.6
|data_ultima_pubblicazione = 12 giugno [[2024]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]] (Linux 5.3.18)
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86amd64]], [[AMD64]](x86-64)
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
Riga 17:
}}
[[File:OpenSUSE 15.1 KDE default.png|miniatura|openSUSE 15.1 con [[KDE]] ]]
'''SUSE Linux''' (pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/susə/]]) è una [[distribuzione GNU/Linux]] di origine tedesca e sviluppata principalmente in [[Europa]]. La prima versione è stata rilasciatapubblicata nei primi mesi del [[1994]], SUSE Linux è quindi la più longeva distribuzione GNU/Linux commerciale ed è membro fondatore del [[Desktop Linux Consortium]]. L'azienda è di proprietà del fondo norvegese dal 18 marzo 2019.
 
Grazie alla sua origine europea è molto apprezzata dal punto di vista della [[localizzazione (software)|localizzazione]] e, più in generale, per non essere così legata alle impostazioni caratteristiche degli [[Stati Uniti d'America]] come la maggior parte delle concorrenti. Risulta molto semplice da utilizzare e mirato alla stessa utenza di [[Microsoft Windows]], in quanto l'[[ambiente desktop]] è ''[[user-friendly]]'' e molto simile al sistema operativo di casa [[Microsoft]].
Riga 38:
[[File:Suse Linux GmbH.jpg|thumb|right|La sede di Novell a Norimberga]]
 
Il 4 novembre [[2003]] [[Novell]] annunciò la sua intenzione di acquisire SUSE<ref>{{cita web|url=http://news.cnet.com/2100-7344_3-5101680.html|titolo=Novell acquisisce SUSE Linux|accesso=24 agosto 2010|lingua=en}}</ref>. L'acquisto è stato completato nel gennaio [[2004]]. All'annuale [[BrainShare]] di [[Novell]] nel [[2004]] tutti i computer utilizzavano SUSE Linux. Durante il convegno venne anche annunciato che il programma di amministrazione proprietario [[YaST2]] sarebbe stato rilasciatopubblicato sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]].
 
===Il progetto comunitario openSUSE===
Riga 47:
 
=== Anni recenti ===
Nel 2006 SUSE offre la prima integrazione della tecnologia di virtualizzazione aziendale per Linux (Xen). l'anno successivo viene rilasciatapubblicata SUSE Linux Enterprise 10, inoltre viene annunciata openSUSE Tumbleweed. Nel 2009 vengono rilasciatepubblicate SUSE Linux Enterprise Server 11 con KVM e SUSE Studio. Successivamente SUSE stringe accordi con VMWare, [[Amazon EC2]] e Microsoft Azure. Nel 2014 SUSE, resa come società indipendente viene acquisita da [[Micro Focus]] Group. Sotto la guida del gruppo il focus aziendale si concentra maggiormente in ambito cloud con lo sviluppo di SUSE Enterprise Storage e SUSE Manager ed acquista openATTIC. Nel 2017 celebra il suo 25º anniversario dalla nascita e vengono al contempo lanciate la SUSE Cloud Application Platform e la SUSE Container as a Service Platform. Nel 2019 SUSE vieneè stata venduta per 2,5 miliardi di dollari<ref>https://www.bloomberg.com/amp/news/articles/2020-11-06/eqt-is-said-to-plan-ipo-of-6-billion-software-developer-suse</ref> al fondo [[EQT Partners]], che ha puntato a far crescere SUSE con '''investimenti mirati al mondo cloud''' e a renderla maggiormente indipendente e OpenSource. Nel 2020 SUSE acquista Rancher Labs.
 
==Distribuzioni SUSE==
Novell sviluppa, distribuisce e sponsorizza SUSE Linux in due soluzioni:
* '''[[openSUSE]]''': è la distribuzione sviluppata dal progetto comunitario omonimo, include le più recenti novità software e costituisce la base di SUSE Linux Enterprise. È proposta soprattutto per l'utente non aziendale;
* '''SUSE Linux Enterprise''': è la proposta di Novell per il mercato aziendale, corredata di supporto tecnico specifico.
 
===openSUSE===
Riga 93:
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|194|176-180|4|1999|titolo=S.u.S.E. 6.0}}
* {{cita libro|cognome=Barkakati|nome=Naba|titolo=SUSE Linux 10 for dummies|anno=2006|url=https://archive.org/details/suselinux10fordu00bark|editore=Wiley|isbn=0-471-75493-5|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Brown|nome=Chris|titolo=SUSE Linux|anno=2006|editore=O'Reilly|isbn=0-596-10183-X|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Negus|nome=Christopher|titolo=SUSE Linux Toolbox: 1000+ Commands for openSUSE and SUSE Linux Enterprise|url=https://archive.org/details/suselinuxtoolbox0000negu|anno=2007|editore=Wiley|coautori=Francois Caen|isbn=0-470-08292-5|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Thomas|nome=Keir|titolo=Beginning SUSE Linux. From Novice to Professional|url=https://archive.org/details/beginningsuselin0000thom|anno=2006|editore=Apress|isbn=1-59059-674-9|lingua=en}}
 
==Voci correlate==
Riga 112:
* {{cita web|http://forums.novell.com/|Forum di Novell|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.it-opensuse.org | 2 = it-opensuse.org: Forum non ufficiale in italiano | accesso = 23 marzo 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170915003751/http://it-opensuse.org/ | dataarchivio = 15 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.suseitalia.org/ | 2 = Forum non ufficiale in italiano | accesso = 6 giugno 2005 | dataarchivio = 8 giugno 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050608030043/http://www.suseitalia.org/ | urlmorto = sì }}
 
{{Linux}}