Rete quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 10:
 
Nel 2023 l'Italia ha avviato il progetto Quid (Quantum Italy deployment) nell'ambito della rete quantistica continentale [[European quantum communication infrastructure]] (Euroqci), promossa dalla [[Commissione Europea]]. Quid è gestito da un consorzio di imprese, università e centri di ricerca italiani guidati dall’[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]] (Inrim).<ref>{{cita web|url=https://formiche.net/2023/06/consorzio-italiano-alla-guida-del-progetto-quid/|titolo=Arriva la rete di comunicazione quantistica nazionale. Cos’è il progetto Quid|data=6 giugno 2023}}</ref> Esso mira inizialmente a munire il nord-est di connessioni satellitari e in fibra ottica basate sulla [[crittografia quantistica]] per garantire la sicurezza dei dati. Italian Quantum Backbone è il progetto di una dorsale che dovrà connettere le reti metropolitane in fibra ottica a livello nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.inrim.it/it/ricerca/infrastrutture/italian-quantum-backbone|titolo=Italian Quantum Backbone}}</ref>
 
Nel gennaio 2025 la [[Commissione Europea]] e l'[[Agenzia Spaziale Europea]] hanno siglato un accordo per sviluppare European Quantum Communication Infrastructure, rete in fibra ottica con distribuzione delle chiavi di tipo quantistico che servirà a collegare le infrastrutture critiche e i siti governativi.
Al progetto collaborano Austria, Belgio, Italia, Repubblica Ceca e Svizzera. La rete in fibra ottica sarà integrata all'interno della costellazione di satelliti Iris il cui primo lancio è previsto per il 2029 e la cui entrata in servizio dovrebbe essere completata entro l'anno successivo.<ref>{{Cita web|lingua=It|url=https://www.dday.it/redazione/51874/la-commissione-europea-da-il-via-libera-al-progetto-european-quantum-communication-infrastructure|titolo=La Commissione Europea dà il via libera al progetto European Quantum Communication Infrastructure|accesso=2025-02-02}}</ref>
 
== Note ==
Line 25 ⟶ 28:
== Collegamenti esterni ==
* https://web.archive.org/web/20090716121402/http://itvibe.com/news/2583/.
* {{Collegamento interrotto|1=http://www.vnunet.com/vnunet/news/2125164/first-quantum-computr-network-goes-online |data=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.
* https://web.archive.org/web/20140814023138/http://www.bbn.com/news_and_events/press_releases/2005_press_releases/05_06_01.
* http://www.cse.wustl.edu/~jain/cse571-07/ftp/quantum/.