Arsenal'na: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
wl, refuso
 
(41 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox stazioneStazione della metropolitana
{{coord|50|26|40|N|30|32|44|E|type:landmark_region:UA|display=title}}
{{Infobox stazione della metropolitana
|città=Kiev
|simbolo=Kyiv Metro logo.svg
|nome=Arsenal'na
|nome originale=Арсенальна
|immagine=ArsenalnayaArsenalna vestibulemetro 2007station Kiev 2010 01.jpg
|didascalia=
|gestore=KyivskijKyïv'skyj Metropolitenmetropoliten
|inaugurazione=1960
|stato attuale=In uso
|linea=[[Linea Svjatoshyns'ko-Brovars'ka]]
|altre linee=
|localizzazione=
Riga 18 ⟶ 16:
|note=
}}
{{Metropolitana di Kiev-Linea 1}}
{{Linea Svjatoskynsko-Brovarska}}
'''Arsenal'na''' ({{ucraino|Арсенальна}}, {{russoaudio|Арсенальная,LL-Q8798 ''Arsenal'naja''(ukr)-Tohaomg-Арсенальна.wav}}) è una stazione della [[Metropolitanametropolitana di Kiev]], situata sulla [[Linealinea SvjatoshynsSvjatošyns'ko-Brovars'ka]].
 
==Storia==
La stazione fu inaugurata insieme alla prima tratta della metropolitana, ed è attualmente la stazione più profonda al mondo (102105,5 metri). Ciò è dovuto alla geografia di [[Kiev]], dove la riva destra del [[Dnepr|fiume [[Dnepr]] si innalza al di sopra del resto della città. Il design della stazione è unico, in quanto manca di un atrio centrale, il che la rende simile alle stazioni della [[Metropolitanametropolitana di Londra]].
 
Nonostante Arsenal'na (architetti H. Hranatkin, S.Krushynsky Krušyns'kyj e N.Shchukina Ščukina) appaia come una stazione a tratre arcate sostenute da pilastri, i pilastri sono puramente decorativi. Le mura sono in [[marmo]] rosa con griglie [[bronzo|bronzee]] (che mostrano opere metalliche sidai temi [[Unione Sovietica|sovietici]]). La stazione presenta una piccola anticamera direttamente collegata al tunnel delle scale mobili; la corsa sulle scale mobili è una delle più lunghe al mondo, in quanto richiede almeno cinque minuti.
 
L'aspetto della stazione ha delle motivazioni, in quandoquanto i pilastri cosmetici furono inizialmente progettati come pilastri reali. Il principale problema è la conformazione del suolo e la posizione della stazione: {{chiarire|l'idroisolamento obbligò i costruttori a preservare il progetto.}} Problemi simili furono riscontrati nella prima tratta della [[Metropolitanametropolitana di Mosca]], anche se poi le stazioni [[Lubjanka (Metropolitanametropolitana di Mosca)|Lubjanka]] e [[ČistiyeČistye Prudy (metropolitana di Mosca)|Čistye Prudy]] furono completate. In origine, la stazione fu costruita come fermata provvisoria sul lungo tracciato prima dell'attraversamento del [[DneprDnipro (fiume)|Dnipro]], e prima della prosecuzione verso i quartieri residenziali sulla riva sinistra; la stazione non doveva avere un grande traffico passeggeri da giustificare una simile opera di costruzione, complessa e costosa. La stazione non doveva neanche essere un punto di interscambio (diversamente dalle stazioni di [[Mosca (Russia)|Mosca]], che furono ricostruite appunto per questo scopo). Pertanto, insieme alla Fabbrica Arsenal di Kiev, a cui la stazione fu intitolata, e che è l'unica fonte di passeggeri per la fermata, questa stazione rimarrà com'è anche nel futuro.
Decorativamente, eccetto i portali, la stazione appare monocromatica. Le mura in piastrelle di [[ceramica]], i soffitti e i pilastri in [[marmo]] sono tutti bianchi. Sul muro della sala centrale vi era una grande opera scultorea che ritraeva eventi avvenuti alla fabbrica Arsenal nel [[1918]]; la scultura fu rimossa all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]].
 
Il grande ingresso in superficie della stazione si trova sulla piazza che porta alla via della [[Rivoltarivolta di Gennaiogennaio]]. Dietro la stazione vi è una stazione di servizio utilizzata per la sosta notturna e per le piccole riparazioni del materiale rotabile.
 
Durante l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022]] la stazione è stata usata come rifugio antiaereo.<ref>{{Cita web|data=4 febbraio 2022|titolo=Ukrainians approach life—and Kyiv’s 5,000 bomb shelters—with “reasonable carelessness”|url=https://thebulletin.org/2022/02/ukrainians-approach-life-and-kyivs-5000-bomb-shelters-with-reasonable-carelessness/|accesso=24 febbraio 2022|sito=Bulletin of the Atomic Scientists|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Arsenalna Metro Station}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070313064108/http://www.metro.kiev.ua/Ukr/ArsenalnayaUkr.html KyivskyKyïv'skyj Metropolitenmetropoliten] - Descrizione della stazione e fotografie
* {{ru}} [https://web.archive.org/web/20070817155034/http://www.metropoliten.kiev.ua/station/station.php?lang=0&station_id=12 Metropoliten.kiev.ua] - Descrizione della stazione e fotografie
* {{cs}} [https://web.archive.org/web/20071021161439/http://metro.zarohem.cz/kyjev/01-svjatosinobravarska/12-arsenalna/index.html Zarohem.cz] - Fotografie
 
{{Portale|trasporti|Ucraina}}
[[Categoria:Stazioni della Metropolitana di Kiev]]
 
[[Categoria:Stazioni della Metropolitanametropolitana di Kiev]]
[[en:Arsenalna (Kiev Metro)]]
[[nl:Arsenalna (metrostation)]]
[[pl:Arsenalna]]
[[ru:Арсенальная (станция метро)]]
[[uk:Арсенальна (станція метро)]]