David Pasqualucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix minore
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Specialità= Olimpico
|Categoria= Senior Maschile
|coach=
|Ruolo=
|Ranking=12
Riga 35 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = arciere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Riga 45 ⟶ 44:
Nel 2016 partecipa alle [[Italia_ai_Giochi_della_XXXI_Olimpiade|Olimpiadi di Rio]], sia nella prova individuale che in quella a squadre<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/olimpiadi-2016-rio/notizie/freccia-pasqualucci-piu-spregiudicata-arcieri-partono-bene-b4b81d84-5b53-11e6-bfed-33aa6b5e1635.shtml|titolo=Olimpiadi di Rio 2016: la freccia di Pasqualucci è la più spregiudicata: gli arcieri azzurri partono bene}}</ref>.
 
Nel 2017 a 21 anni partecipa ai [[Campionati mondiali di tiro con l'arco|mondiali di Città del Messico]] spingendosi fino agli ottavi di finale nella prova individuale e riuscendo a laurearsi campione del mondo con la squadra maschile di arco ricurvo (la specialità olimpica) composta da: David Pasqualucci, [[Mauro Nespoli]] e [[Marco Galiazzo]],il percorso dei tre comincia agli ottavi di finale dove sconfiggono [[Cina Taipei]] 5-3 continuando ai quarto di finale contro gli [[Stati Uniti]] anche quest'ultimi sconfitti 5-3.In semifinale gli azzurri affrontano i numeri 1 del mondo e favoriti della vigilia, la [[Corea del sudSud]], riuscendo a batterli allo shoot-off per 5-4
In finale trovano la [[Francia]] vincendo, per 6-0 laureandosi campioni del mondo. Per la seconda volta nella storia dell'italia (la prima a [[Riom]] nel 1999).
 
Riga 64 ⟶ 63:
* {{cita web|url=http://www.fitarco-italia.org/arcieri/situazione.php?Codice=59651|titolo=Attuali posizioni in classifica}}
 
{{Nazionale italiana diItalia tiro con l'arco Rio2016olimpiadi 2016}}
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]