Source Engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Source Engine 2: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
|||
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome =
|Logo = Source engine logo.png
|Screenshot = Hl2ep2.png|300px▼
|DimensioneLogo = 150
|Didascalia =
|SistemaOperativo = linux
|SistemaOperativo2 = mac os x
Line 10 ⟶ 12:
}}
Il '''''Source Engine''''' è un [[motore grafico]] sviluppato dalla [[Valve Corporation]]. Molto flessibile (caratteristica che lo rende uno dei preferiti fra i cosiddetti ''modder''), fra le sue caratteristiche si possono citare il sistema di [[render]] basato sugli [[shader]], l'accurata [[Sincronismo labiale|sincronizzazione labiale]], un sistema avanzato per realistiche espressioni facciali e un modello fisico molto accurato.
== Sviluppo ==
Il Source nasce dal [[GoldSrc]], che era una versione modificata del [[Quake engine]] creato da [[John Carmack]]. Infatti Carmack ha commentato sul suo [[blog]] nel [[2004]], che «''ci sono ancora pezzi di codice del primissimo motore di Quake, in [[Half-Life 2]]''».<ref>{{Cita web|url=http://www.armadilloaerospace.com/n.x/johnc/recent%20updates/archive?news_id=290|titolo=Welcome, Q3 source, Graphics|cognome=Carmack|nome=John|sito=John Carmack's Blog|data=31 dicembre 2004|lingua=en|accesso=7 gennaio 2022|dataarchivio=17 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060517235354/http://www.armadilloaerospace.com/n.x/johnc/recent%20updates/archive?news_id=290|urlmorto=sì}}</ref>
La prima versione del Source è datata ottobre [[2004]] (apparsa in ''[[Half-Life 2]]''), e nel corso degli anni sono state aggiunte diverse funzioni (fra le più notabili l'[[High dynamic range|HDRI]] e l'effetto [[motion blur]]). Source è stato ed è tuttora
Line 19 ⟶ 21:
== Caratteristiche ==
[[File:Blade Symphony - Phalanx tranquillity.jpg|miniatura|upright=1.2|Screenshot di ''Blade Symphony'', gioco sviluppato con il ''Source Engine'' e uscito nel 2014.]]
=== Luci e ombre ===
Il motore grafico Source utilizza sorgenti di luci statiche (le luci mobili sono molto poco usate) che emettono luce che va a colpire direttamente le superfici. Per simulare la luce che colpisce gli oggetti, Source utilizza parametri [[Radiosity]]; questo garantisce un ottimo effetto su qualsiasi tipo di materiale, tuttavia, il fatto che l'illuminazione di ogni oggetto debba essere ricalcolata ogni volta che la sorgente di luce o l'oggetto stesso si spostino, può diminuire la frequenza di fotogrammi per secondo, di conseguenza le luci (e le ombre) simulate dal motore non devono essere troppo complesse, anche se ciò diminuisce la qualità degli effetti di luce.
Line 34 ⟶ 37:
La fisica usata da Source è molto avanzata, grazie ad una versione personalizzata del [[middleware]] [[Havok (software)|Havok]]: ogni oggetto si attiene alle stessi leggi che regolano tutto il motore, senza eccezioni. Tutto ciò che viene lasciato cadere o lanciato lo fa in modo molto realistico, inoltre, se ciò accade mentre questi oggetti sono già in movimento, essi continueranno a mantenere una piccola proporzione di moto anche in caduta libera (la perderanno poi gradualmente come accade nella realtà).
La ''Gravity Gun'', arma per lanciare o raccogliere oggetti vista in ''[[Half-Life 2]]'' e nei due sequel, è il simbolo di questa fisica molto accurata.
==Source Engine 2==
Le prime voci sullo sviluppo di una nuova versione del Source,
Tale motore grafico è stato annunciato il 3 marzo 2015, che verrà utilizzato a partire dai nuovi videogame prodotti, inoltre il motore è concedibile su licenza in modo gratuito, ma i giochi realizzati con il
anche se il motore Source 2 venne già adottato nel ''Dota 2'' Workshop Tools.<ref>
Le caratteristiche di questo nuovo motore rispetto al precedente sono:<ref>{{Cita web|url=https://developer.valvesoftware.com/wiki/Source_2|titolo=Source 2 - Valve Developer Community|sito=developer.valvesoftware.com|accesso=2020-04-24}}</ref>
*Minor latenza e miglior responsività dei comandi.
*Miglioramento delle prestazioni per sfruttare meglio l'hardware.
*Migliore elaborazione audio e vocale.
*Fa uso di [[Vulkan (API)|Vulkan]] 3D Graphics e Computing API.
*Supporto nativo [[OpenGL]] su tutte le piattaforme.
*Nuovo [[motore fisico]] interno, Rubikon (sostituisce l'Havok).
*Nuovi [[Applicativi d'autore|strumenti d'autore]], ricostruiti da zero.
*Supporto per le ombre basate sulla fisica.
*Supporto per il sistema audio Steam Audio.
*GUI avanzata, progettata per essere più pratica.
Nel 2015 ''Dota 2'', è diventato tramite un aggiornamento il primo titolo che sfrutta il Source Engine 2.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurogamer.it/articles/2015-09-11-news-videogiochi-dota-2-e-ufficialmente-il-primo-gioco-basato-su-source-engine-2|titolo=Dota 2 è ufficialmente il primo gioco basato su Source Engine 2|autore=Alex Franchini|sito=Eurogamer.it|data=2015-09-11|lingua=it|accesso=2020-04-24}}</ref>
== Giochi che utilizzano il Source Engine di Valve ==
Line 56 ⟶ 67:
** ''[[Counter-Strike: Source]]''
** ''[[Day of Defeat: Source]]''
** ''[[Day of Infamy]]''
** ''[[Half-Life: Source]]''
** ''[[Half-Life 2]]''
Line 70 ⟶ 82:
* '''Prodotti (o in produzione) da altri sviluppatori:'''
** ''[[Age of Chivalry]]''
** ''[[
** ''[[Black Mesa (videogioco)|Black Mesa]]''
** ''[[Dark Messiah of Might and Magic]]''
** ''[[Garry's Mod]]''
** ''[[Insurgency: Modern Infantry Combat]]''
** ''[[Insurgency (videogioco)|Insurgency]]''
** ''[[Postal 3]]''
** ''[[SiN Episodes]]''
Line 82 ⟶ 97:
** ''[[The Stanley Parable ]]''
** ''[[Tactical Intervention]]''
** ''Fistful of Frags''
**
** ''Voices of the Void''{{Colonne fine}}
===Con Source Engine 2===
<ul>
* [[Artifact (videogioco)|''Artifact'']]
* ''[[Dota Underlords]]''
* ''[[Half-Life: Alyx|Half Life: Alyx]]''
* ''[[Counter-Strike 2]]''
</ul>
Line 102 ⟶ 121:
{{Interprogetto}}
==
* {{
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Valve
|