Chartered engineer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Chartered Engineer (abbreviato CEng) è un titolo professionale in Ingegneria rilasciato dal Consiglio d'Ingegneria (Engineering Council) in Gran Bretagna. Il Consiglio d'Inge...'
 
Come da discussione
 
(50 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|lavoro|ingegneria}}
Chartered Engineer (abbreviato CEng) è un titolo professionale in Ingegneria rilasciato dal Consiglio d'Ingegneria (Engineering Council) in Gran Bretagna.
Il Consiglio d'Ingegneria è l'Autorità preposta per la regolamentazione della professione; è riconosciuto con Decreto Reale (Royal Charter).
 
Il '''Chartered Engineer''' (abbreviato in [[CEng]]) è un [[titolo professionale]] protetto legalmente in [[Ingegneria]] rilasciato dal "Consiglio d'Ingegneria" ({{lett|Engineering Council|inglese}}) in [[Gran Bretagna]]. Il titolo è rilasciato dopo aver superato una serie di esami e dopo una pratica professionale di circa 7 anni.
In Gran Bretagna Chartered Engineer (Ingegnere con decreto reale ) è un ingegnere professionista riconosciuto con Decreto Ministeriale (Statutory Instruments) n.824 del 1991-aggiornato con Decreto n.18 del 2005. Tali decreti rendono il titolo Chartered Engineer valido in Europa tramite la Direttiva 89/48.
Altro titolo di ingegnere professionista legalmente protetto rilasciato sempre dal "Consiglio d'Ingegneria" è ''[[Incorporated Engineer]]'' (abbreviato [[IEng]])
 
Il ''Consiglio d'Ingegneria'' è l'Autoritàautorità preposta per la regolamentazione della professione; è riconosciuto con ''Decreto Reale'' (''Royal Charter'') ed è Autorità Competente a norma della Direttiva Europea 2005/36.
 
In Gran Bretagna il ''Chartered Engineer'' e l'''Incorporated Engineer'' sono ingegneri professionisti riconosciuti con ''Decreto Ministeriale'' (''Statutory Instruments'') n.824 del [[1991]], aggiornato con Decreto n.2781 del [[2007]]. Tali decreti rendono i titoli ''Chartered Engineer'' e ''Incorporated Engineer'' validi in [[Europa]] tramite la Direttiva Europea 2005/36.Commissione Europea-database delle professioni regolamentate: https://web.archive.org/web/20121026001321/http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000
 
==Bibliografia==
* Le competenze, l'esperienza ed i titoli accademici necessari per accedere alla professione sono riportati nella pubblicazione "UK-Standard for Professional Engineering Competence: http://www.engc.org.uk/documents/CEng_IEng_Standard.pdf"
http://www.engc.org.uk/ecukdocuments/internet/document%20library/UK-SPEC.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101122163207/http://www.engc.org.uk/ecukdocuments/internet/document%20library/UK-SPEC.pdf |date=22 novembre 2010 }}
 
== Collegamenti esterni ==
Le competenze,l'esperienza ed i titoli accademici necessari per accedere alla professione sono riportati nella pubblicazione "UK-Standard for Professional Engineering Competence: http://www.engc.org.uk/documents/CEng_IEng_Standard.pdf
* {{cita web|http://www.opsi.gov.uk/si/si2005/20050018.htm|Decreto ministeriale(Statutory Instruments) n.18 del 2005}}
* {{cita web|http://www.opsi.gov.uk/si/si2007/20072781.htm|Decreto ministeriale(Statutory Instruments) n.2781 del 2007}}
*{{cita web | 1 = http://www.engc.org.uk/documents/ECUK%20Charter%20and%20Bye%20Laws%20(April%202007).pdf | 2 = Royal Charter | accesso = 14 novembre 2007 | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927224936/http://www.engc.org.uk/documents/ECUK%20Charter%20and%20Bye%20Laws%20(April%202007).pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000|titolo=Commissione Europea-Database Professioni regolamentate|accesso=29 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121026001321/http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000|dataarchivio=26 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.abei.org|ABEI, the Association of British Engineers in Italy}}
 
{{Portale|ingegneria|lavoro}}
 
[[Categoria:Ingegneri britannici]]
[[Categoria:Professioni dell'edilizia e dell'urbanistica]]