Francesco Repaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ho inserito un'opera
 
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo [[economista]]|Francesco Antonio Repaci}}
{{da correggere}}
{{tmp|Bio}}
|Nome = Francesco
'''Francesco Rèpaci''' e nato nel [[1888]]<ref>[http://www.centrogobetti.it/larchivio/larchivio/168-fondo-francesco-e-antonino-repaci.html Archivi Centro Studi Piero Gobetti]</ref>{{,}}<ref>NB : il centro Studi Piero Gobetti ha mescolate le biografie di Francesco Rèpaci e di Francesco Antonio Rèpaci.</ref> e muore nel 1953. E' fratello di [[Leonida Rèpaci]] scrittore e cugino di primo grado di [[Francesco Antonio Rèpaci]], economista.
|Cognome = Rèpaci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palmi
|GiornoMeseNascita = 3 dicembre
|AnnoNascita = 1881
|NoteNascita = {{sp}}<ref>[http://www.centrogobetti.it/larchivio/larchivio/168-fondo-francesco-e-antonino-repaci.html Archivi Centro Studi Piero Gobetti]</ref>
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1953
|NoteMorte = {{sp}}<ref>NB : il centro Studi Piero Gobetti ha mescolate le biografie di Francesco Rèpaci e di Francesco Antonio Rèpaci.</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = avvocato
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Era fratello di [[Leonida Rèpaci]], scrittore e cugino di primo grado di [[Francesco Antonio Repaci]], economista.
 
==Biografia==
Figlio di un muratore, Francesco Rèpaci compiecompì studi giuridici a [[Napoli]] e a [[Roma]] e intraprende poi l'avvocaturala professione di avvocato a [[Torino]].
Sposa Clielia Allegri e ha due figli : Antonino e Maria. Suo figlio [[Antonino Rèpaci]] diventerà magistrato e storico del [[fascismo]].
[[Socialista]] convinto, aderisce all'[[Unione Socialista Italiana]], raggruppamento riformista creato da [[Leonida Bissolati]].
Quando questo viene espulso dal [[Psi]] nel 1912, si avvicina a [[Benito Mussolini]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si schiera con il fronte interventista e parte volontario per il fronte.
Lì contrae una malattia che lo paralizzerà, condannandolo all'immobilità per tutta la vita.
Rotti i rapporti con Mussolini, si riavvicina nel primo dopoguerra al [[Partito socialista]].
Testimone di un omicidio ai danni di un fascista a [[Palmi]], viene accusato di complicita nell'assassinio. E' costretto a sei mesi di latitanza sulle montagne calabrese prima di essere riconosciuto innocente.
Nel 1925, in occasione della strage fascista operata da [[Piero Brandimarte]] a Torino, assume la parte civile a favore delle vittime.
[[Antifascista]], durante la dittatura fascista, Francesco Rèpaci continua a svolgere l'attività di [[avvocato]].
 
[[Socialista]] convinto, aderisceaderì all'[[Unione Socialista Italiana]], un raggruppamento riformista creato da [[Leonida Bissolati]].
== Note e fonti ==
Quando questo vienevenne espulso dal [[PsiPartito Socialista Italiano]] nel 1912, si avvicinaavvicinò a [[Benito Mussolini]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si schieraschierò con il fronte interventista e partepartì volontario per il fronte. Lì contrasse una malattia che lo paralizzerà, condannandolo all'immobilità per tutta la vita.
 
RottiDopo aver rotto i rapporti con Mussolini, si riavvicinariavvicinò, nel primo dopoguerra, al [[Partito socialistaSocialista Italiano|Partito Socialista]].
 
TestimoneFu testimone di un omicidio ai danni di un fascista a [[Palmi]], vienee venne accusato di complicitacomplicità nell'assassinio. E'Fu costretto a sei mesi di latitanza sulle montagne calabresecalabresi prima di essere riconosciuto innocente.
 
Nel 1922, in occasione della strage fascista operata da [[Piero Brandimarte]] a Torino, assunse la parte civile a favore delle vittime. In quella occasione scrisse una serie di articoli durissimi di protesta sull'Avanti! e su Il Grido del Popolo di Torino con lo pseudonimo di Giacomo Bonomo. Gli articoli vennero pubblicati nel 1924 con una prefazione di Pietro Nenni: '''Francesco Repaci, Terrorismo fascista, ed. Eclettica in Documenti'''. Il libro fu poi ristampatonel 1943 e nel 1945 sempre con prefazioni aggiuntive di Pietro Nenni.
 
Sposa[[Antifascista]], Francesco Rèpaci continuò a svolgere l'attività di [[avvocato]] durante la dittatura. Sposato con Clielia Allegri, e haebbe due figli : Antonino e Maria. Suo figlio [[Antonino RèpaciRepaci]] diventeràsarebbe diventato magistrato e storico del [[fascismo]].
 
 
== Note e fonti ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
 
* '''Terrorismo fascista, Ed. Eclettica, Torino 1924'''
{{Portale|socialismo|biografie}}