Francesca Pedaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
* Wexford Festival Opera Production
* [[Virgin Classics|Virgin Veritas]]
|immagine = Il soprano Francesca Pedaci
|didascalia = Francesca Pedaci e Luciano Pavarotti in concerto
|url =
|strumento = Voce
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 45:
|Epoca2 = 2000
|Attività = soprano
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = ; è
}}
== Biografia ==
Francesca Pedaci ha origini pugliesi, essendo nata a [[Salve (Italia)|Salve]], una importante città della regione, densa di [[Salve (Italia)#Monumenti e luoghi d'interesse|riferimenti storici e culturali]]; di particolare rilievo è l'[[organo a canne]] del [[1628]], opera del comasco Giovanni Battista Olgiati e di Tommaso Mauro di [[Muro Leccese]].<ref>{{cita|G. D'Amico|tav. 1.}}</ref>
Francesca si è trasferita con la sua famiglia a [[Bologna]] quando era molto giovane<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.giornaledipuglia.com/2015/01/dalla-puglia-al-metropolitan-francesca.html|titolo=Dalla Puglia al Metropolitan: Francesca voce d’angelo|autore=Giornale di Puglia
Ha vinto i Concorso Nazionale ''[[AsLiCo|As.Li.Co.]]'' nel 1989<ref>{{Cita web|url=https://aslico.org/it/concorso/edizioni-precedenti/|titolo=Concorso AsLiCo|sito=aslico.org|accesso=2021-08-03}}</ref> ed il ''Concorso Toscanini-Verdi'' a Parma, il ''Pavarotti voice competition'' a [[Filadelfia]]; è stata finalista del ''Concorso Maria Callas'',<ref>{{Cita web|url=https://www.culturabologna.it/l-orchestra-del-teatro-comunale-alla-sala-centofiori|titolo=L'Orchestra del Teatro Comunale alla Sala Centofiori - Cultura Bologna
Nel vasto repertorio di Francesca Pedaci, oltre ai capolavori operistici più conosciuti, ci sono opere rare, ricercate, molte di compositori dal [[XVIII secolo|'700]], fino ai giorni nostri. Francesca ama particolarmente la musica di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e si considera una cantante mozartiana, avendo interpretato quasi tutti i ruoli italiani scritti per la sua voce.
Le è stato anche molto congeniale il personaggio di Fulvia, nella ''[[Giulia e Sesto Pompeo]]'', di [[Carlo Evasio Soliva]], incisa per la [[RSI (azienda)|Radio Svizzera Italiana]],<ref>{{Cita web|url=https://www.osi.swiss/media/285428/osi_programma17-18.pdf|titolo=C. Soliva Giulia e Sesto Pompeo
== Carriera teatrale ==
[[File:Italian soprano Francesca Pedaci.jpg|thumb|left|La Contessa, [[Le
In carriera ha interpretato un numero notevole di opere, tra le quali possiamo citare ''[[Capriccio (Strauss)|Capriccio]]'' di [[Richard Strauss|Strauss]], ''[[Der Zwerg|Il compleanno dell'infanta]]'' di [[Alexander von Zemlinsky|Zemlinski]],<ref>{{Cita web|url=https://www.flaminioonline.it/Guide/Zemlinsky/Zemlinsky-Zwerg17.html|titolo=Alexander Zemlinsky - Der Zwerg (Il nano), opera in un atto, op. 17|autore=Piero Gelli
Ha cantato alla [[Scottish Opera]] nella ''[[Turandot]]'' (Liù), al [[Teatro comunale (Firenze)|Teatro Comunale
È stata ancora Donna Anna alla Scala, sotto la guida di [[Giorgio Strehler]] e al [[Teatro Vittorio Emanuele II (Messina)|Vittorio Emanuele]] di Messina diretta da C. Franklin. La recensione della [[Gazzetta del Sud]], del 4 giugno 2010 è stata la seguente:
{{Citazione|''Su tutti ci è piaciuta e molto Francesca Pedaci… Una spanna e forse più sopra gli altri per il timbro, la potenza vocale e la cura del fraseggio''<ref name=":0" />}}
In seguito ha cantato ancora nel ''Don Giovanni'', questa volta nel ruolo di Donna Elvira, diretta da [[Daniel Harding]], con la regia di [[Peter Brook]] in una tournée mondiale: [[Bruxelles]], [[Tokyo|Tokio]], [[Aix-en-Provence|Aix En Provence]]; al [[Teatro dell'Opera di Roma
{{Citazione|Ha cantato con un dizionario di finezze e differenze
A Vienna e Ravenna ''[[Le nozze di Figaro]]'', sotto Muti, poi replicate al [[Teatro Comunale (Bologna)|Comunale di Bologna]] e al [[Teatro Piccinni|Piccinni]] di Bari, alla Scala e al [[Theater an der Wien]].
Riga 89 ⟶ 82:
== Carriera concertistica ==
Francesca Pedaci ha al suo attivo una ricca attività concertistica che l'ha vista brillante interprete della ''[[Petite messe solennelle]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]], del ''[[Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn)|Sogno di una notte di mezza estate]]'' di [[Felix Mendelssohn|Mendelssohn]], della ''[[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|IX Sinfonia]]'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], del ''[[Te Deum (Bruckner)|Te Deum]]'' di [[Anton Bruckner|Bruckner]], dei ''[[Requiem (Donizetti)|Requiem]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] e [[Requiem (Mozart)|di Mozart]], de ''[[La Creazione]]'' di [[Franz Joseph Haydn|
== Docente e presentatrice ==
Francesca Pedaci è docente di canto nell'Area Discipline interpretative, dipartimento Canto e Teatro Musicale del Conservatorio [[Giovanni Battista Martini|Giovanni Battisti Martini]] di Bologna, dov'è avvenuta la sua preparazione e da dove ha preso il volo la sua carriera.<ref>{{Cita web|url=http://www.consbo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/366|titolo=Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna|autore=Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna
È anche conduttrice di una trasmissione radiofonica ''Musica in Allegria'',<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/login/|titolo=Musica in Allegria
== Discografia ==
Riga 102 ⟶ 95:
* 1991 ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' (Donna Anna), [[Orchestra Filarmonica Marchigiana]], direttore [[Gustav Kuhn]], ([[Koch-Schwann|Koch Schwann]])<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Don Giovanni (1991, CD), Mozart, Gustav Kuhn|lingua=it|accesso=2021-08-25|url=https://www.discogs.com/Mozart-Albert-Dohmen-Francesca-Pedaci-Ilaria-Galgani-Enrico-Turco-Marco-Berti-Bernadette-Lucarini-Ar/release/11357682}}</ref>
* 1996 ''[[Saffo (Pacini)|Saffo]]'' (protagonista) di [[Giovanni Pacini|Pacini]], [[RTÉ Orchestra Sinfonica Nazionale|National Symphony Orchestra of Ireland]], direttore [[Maurizio Benini]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Pacini: Saffo|lingua=it|accesso=2021-08-15|url=https://open.spotify.com/album/1mQorBaBRjCmwESS1YUimp}}</ref>, (Wexford Festival Opera Production)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Maurizio Benini|titolo=Pacini: Saffo|accesso=2021-08-25|url=https://www.amazon.it/Pacini-Saffo-Maurizio-Benini/dp/B071F8734S}}</ref>
* 1999 ''[[Suor Angelica]]'' (Suora Infermiera) di [[Giacomo Puccini|Puccini]], [[Philharmonia Orchestra]], direttore [[Antonio Pappano]], ([[EMI Classics]])<ref>{{Cita web|url=http://www.operadisc.com/rec_dischi.php?id=343|titolo=Dischi d'opera - Suor Angelica
* 1999 ''La Passione di Gesù Cristo Signor Nostro'' di [[Antonio Caldara|Caldara]], [[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] di Roma, direttore [[Fabio Biondi]], (Virgin Veritas)<ref>{{Cita web|url=https://www.prestomusic.com/classical/products/7940596--caldara-la-passione-di-gesu-cristo-signor-nostro|titolo=Caldara: La Passione di Gesù Cristo Signor Nostro|sito=Presto Music|lingua=en|accesso=2021-08-15}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Caldara / Fabio Biondi, Europa Galante – La Passione Di Gesù Cristo Signor Nostro (1999, CD)|lingua=it|accesso=2021-08-25|url=https://www.discogs.com/Caldara-Fabio-Biondi-Europa-Galante-La-Passione-Di-Gesù-Cristo-Signor-Nostro/release/12152475}}</ref>
* 2000 ''Giulia e Sesto Pompeo'', di Carlo Evasio Soliva, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, direttore Angelo Campori, CPO<ref>{{Cita pubblicazione|data=2000-01-01|titolo=Soliva: Giulia e Sesto Pompeo|lingua=it|accesso=2021-09-24|url=https://open.spotify.com/album/5CwgWiIfpFNlBBsmHZnM52}}</ref>
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}▼
==Note==
Riga 116 ⟶ 106:
==Bibliografia==
* {{cita libro|url=https://www.amazon.it/Bologna-allopera-prestigiose-sotto-CD-ROM/dp/8873818447|autore=Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi|titolo= Bologna all'opera - Le voci più prestigiose nate sotto le Due Torri dal 1600 al 1980|editore=Minerva Edizioni|città=Bologna|data=24 ottobre 2016|edizione=1|ISBN=978-88-7381-844-1}}
* {{cita libro|url=https://www.amazon.it/Recondita-armonia-interviste-cantanti-lirici/dp/8892312146|autore=Bruno Baudissone|titolo=Recondita Armonia|editore=
* {{cita libro|url=https://www.amazon.it/soprano-rossiniano-Primi-interpreti-nuove/dp/8899375755/ref=sr_1_1?dchild=1&qid=1632202385&refinements=p_27%3AGiorgio+Appolonia&s=books&sr=1-1|autore=Appolonia Giorgio|titolo=Il soprano rossiniano. Primi interpreti, nuove voci|editore=Lemma Press|ISBN=9788899375751|collana=Calligrammi|data=4 ottobre 2021}}
* {{cita libro|url=https://opac.bncf.firenze.sbn.it/bncf-prod/resource?uri=LO11168358&v=l|autore=Giannicola D'Amico|titolo=Profilo storico dell'arte organaria pugliese: appunti di storia e cronaca dal XVI secolo ai giorni nostri|città=Roma|editore=Viverein|anno=2007|isbn=88-7263-290-0|cid=G. D'Amico|accesso=21 settembre 2021|dataarchivio=21 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210921054000/https://opac.bncf.firenze.sbn.it/bncf-prod/resource?uri=LO11168358&v=l|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro|url=https://www.operabase.com/artists/francesca-pedaci-5603/it|titolo=Francesca Pedaci, Soprano|sito=Operabase|accesso=2021-08-13|editore=Operabase Media Limited}}
* {{Cita libro|url=https://music.apple.com/it/artist/francesca-pedaci/137770943|titolo=Francesca Pedaci - Suor Angelica|sito=Apple Music|accesso=2021-08-13|editore=Apple Inc.}}
* {{Cita libro|url=https://www.teatroallascala.org/archivio/foto.aspx?uid=&page=1&id_allest=11076&id_evento=&id_fotografia=458346&id_allest_conc=&type=fotografie&lang=it-IT|titolo=Lodoiska - Archivio La Scala|sito=www.teatroallascala.org|accesso=2021-08-13|dataoriginale=1990/1991|via=Archivio Storico La Scala|dataarchivio=13 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210813065138/https://www.teatroallascala.org/archivio/foto.aspx?uid=&page=1&id_allest=11076&id_evento=&id_fotografia=458346&id_allest_conc=&type=fotografie&lang=it-IT|urlmorto=sì}}
==Voci correlate==
Riga 130 ⟶ 120:
* [[Riccardo Muti]]
* [[Musica barocca]]
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 135 ⟶ 128:
* {{Cita web|url=https://www.facebook.com/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FFrancesca-Pedaci-196743469813%2F%3Fref%3Dpage_internal|titolo=Francesca Pedaci|sito=Facebook|lingua=en|accesso=2021-09-21}}
* {{Cita web|url=http://archivio.stresafestival.eu/it/festival/artisti/francesca_pedaci.html|titolo=Francesca Pedaci|sito=archivio.stresafestival.eu|accesso=2021-08-01}}
* {{Cita web|url=https://www.culturabologna.it/l-orchestra-del-teatro-comunale-alla-sala-centofiori|titolo=L'Orchestra del Teatro Comunale alla Sala Centofiori - Cultura Bologna
* {{Cita web|url=https://www.giornaledipuglia.com/2015/01/dalla-puglia-al-metropolitan-francesca.html|titolo=Dalla Puglia al Metropolitan: Francesca voce d’angelo|autore=Giornale di Puglia
* {{Cita web|url=https://www.renogalliera.it/immagini/iv-alberghini/19-francesca-pedaci.jpg/image_view_fullscreen|titolo=Francesca Pedaci
* {{Cita web|url=https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/ridotto-dellopera/Soprani-doggi-tenore-di-ieri-12882215.html|titolo=Soprani d'oggi, tenore di ieri|autore=[[RSI (azienda)|RSI Radiotelevisione svizzera]]|sito=rsi|lingua=it|accesso=2021-08-01}}
* {{Cita web|url=https://www.linkedin.com/in/francesca-pedaci-aa546562/detail/overlay-view/urn:li:fsd_profileTreasuryMedia:(ACoAAA083d0BWRgCZMPZXqWO5OSZWzKrRQkQ4uM,1635452529856)/|titolo=Vincitrice del«As.Li.Co»nazionale concorso
* {{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/artist/2070200-Francesca-Pedaci|titolo=Francesca Pedaci|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2021-08-04}}
* {{Cita web|url=https://www.fondazionezucchelli.it/portale/wp-content/uploads/2020/03/Albo-dOro-Consbo-Pubblicazione-La-Musica-si-fa-memoria-_-premiati-Zucchelli-1963-2018-da-Bagnoli-13-3-20.pdf|titolo=La musica si fa memoria|editore=Fondazione Zucchelli}}
Riga 147 ⟶ 140:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Insegnanti di canto]]
|