PHP-Fusion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Siti di supporto: Il portale di supporto italiano è in fase di ricostruzione e il brand principale php-fusion, su volontà del fondatore inglese, è stato cambiato in phpfusion. I domini con la - sono in fase di sostituzione.
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 16:
}}
 
'''PHP-Fusion''' è un leggero [[content management system]] (CMS) [[open- source]] scritto e sviluppato da Nick Jones in [[PHP]].
Usa un database [[MySQL]] per immagazzinare il contenuto del sito e possiede un semplice, ma completo sistema di amministrazione.
PHP-Fusion include caratteristiche comuni a molti CMS.
Riga 39:
* Motore interno di ricerca
 
PHP-Fusion È disponibile per i proprietari dei proprietari di siti che girano su php, come [https://www.awrasaljazair.com/ awrasaljazair.com], come consentito offre agli utenti l'opportunità di espandere i pacchetti standard con le così chiamate "''infusions''". Queste ''infusion'' possono essere facilmente caricate, installate ed amministrate. Ci sono molte ''infusion'' disponibili, molte di esse sono state anche controllate per funzionare con PHP-Fusion e possono essere trovate anche nel [http://www.phpfusion-mods.com/ database ufficiale delle ''Mods''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080704165443/http://beta.phpfusion-mods.com/ |date=4 luglio 2008 }} (infusion e modifiche) di PHP-Fusion. Oltre alle ''infusion'', ci sono le ''mods'', che alterano maggiormente il cuore del codice, e i pannelli, che appaiono in ognuna delle barre laterali. Questi sono largamente disponibili, e controllati e inviati al [http://www.phpfusion-mods.com/ database delle ''mod'' di PHP-Fusion] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080704165443/http://beta.phpfusion-mods.com/ |date=4 luglio 2008 }}.
 
PHP-Fusion permette anche la creazione di temi per usarli all'interno del sito web, senza troppe difficoltà. Ci sono due file, theme.php e styles.css, nei quali gran parte del tema può essere definito ed alterato.
 
==Versione 6==
La versione più utilizzata del CMS, pienamente stabile, la più recente è la v6.01.18, rilasciatapubblicata a dicembre [[2008]].
 
==Versione 7==
PHP-Fusion 7 è stato pubblicato nel maggio 2008, prima in versione beta e quindi RC a seguire, la versione definitiva esce ad agosto 2008 con il nome ufficiale di '''PHP-Fusion Core 7 Edition Final'''. Ci si aspettava che venisse rilasciatodistribuito alla fine del 2007, mentre a marzo 2008 i lavori erano ancora in corso.
 
Alcune caratteristiche di PHP-Fusion sono:
Riga 68:
== Siti di supporto ==
Al momento esistono 19 siti di supporto.
* {{cita web|1=https://www.awrasaljazair.com/|2=Arabia|accesso=28 febbraio 2009|dataarchivio=17 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517164254/http://www.phpfusion-ar.com/|Arabiaurlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.phpfusion-nederlands.info/|Belgio}}
* {{cita web | 1 = http://www.phpfusion-br.com/ | 2 = Brasile | accesso = 28 febbraio 2009 | dataarchivio = 25 marzo 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140325163637/http://www.phpfusion-br.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.php-fusion.dk/|Danimarca}}
* {{cita web | 1 = http://www.phpfusion.cz/ | 2 = Repubblica Ceca | accesso = 28 febbraio 2009 | dataarchivio = 12 luglio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200712133337/https://www.phpfusion.cz/index.html | urlmorto = sì }}
Riga 79:
* {{cita web|1=http://phpfusion.it/|2=Italia|accesso=18 Giugno 2021}}
* {{cita web|http://www.phpfusion-nederlands.info/|Paesi Bassi}}
* {{cita web | 1 = http://www.phpfusion-no.com/ | 2 = Norvegia | accesso = 28 febbraio 2009 | dataarchivio = 24 ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181024165939/http://www.phpfusion-no.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.php-fusion.pl/|Polonia}}
* {{cita web|http://www.phpfusion.ro/|Romania}}
Riga 85:
* {{cita web | 1 = http://www.php-fusion.sk/ | 2 = Repubblica Slovacca | accesso = 28 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100623143023/http://www.php-fusion.sk/ | dataarchivio = 23 giugno 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://php-fusion.es/|Spagna}}
* {{cita web | 1 = http://www.php-fusion.se/ | 2 = Svizzera | urlmorto = sì | accesso = 28 febbraio 2009 | dataarchivio = 10 agosto 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200810000345/https://php-fusion.se/ }}
* {{cita web|http://www.phpfusion-tr.com/|Turchia}}