QEMU: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: min |
||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=informatica|commento=Le informazioni sono molto vecchie, le caratteristiche adesso sono molte di più e non ci sono più queste limitazioni.}}
{{Software
|Nome = QEMU
Line 4 ⟶ 5:
|Didascalia = QEMU fa girare [[Knoppix]] su Mandrakelinux
|Sviluppatore = [[Fabrice Bellard]]
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Line 14 ⟶ 15:
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''Qemu''' (abbreviazione di ''Quick EMUlator'') è un [[software]] che implementa un particolare sistema di [[emulazione]] che permette di ottenere un'[[Architettura (computer)|architettura informatica]] nuova e disgiunta in un'altra che si occuperà di ospitarla. È stato ideato da [[Fabrice Bellard]], che ne coordina lo sviluppo.
==Storia==
Inizialmente, era un progetto che si prefiggeva di emulare solo il [[microprocessore]] x86 su un sistema [[GNU/Linux]].
Al momento
Dal 6 febbraio 2007, con la release 1.3.0pre11, anche questo modulo è
== Caratteristiche ==
Questo software è conosciuto grazie alla sua velocità di emulazione ottenuta grazie alla tecnica della ''[[Ricompilazione dinamica|traduzione dinamica]]''.<br />È simile a [[Bochs]], [[VMware Workstation]], [[Virtual PC]] ma più veloce nell'emulazione delle architetture [[x86]].
Qemu è formato da due parti: la prima si occupa dell'emulazione vera e propria (convertire, ad esempio, le istruzioni da [[32 bit]] a [[64 bit]]) permettendo quindi di eseguire programmi compilati su architetture diverse; la seconda parte è l'''emulatore di sistema'': utilizzando la prima parte, è capace di creare un nuovo sistema completamente separato da quello ospitante (i file, quindi, sono separati).
Line 39 ⟶ 36:
*Gestione degli stati. Si può salvare lo stato del sistema ospite e scrivere i cambiamenti su un file a parte e successivamente ritornare a quello stato
*Possibilità di eseguire binari Linux per altre architetture
*Emulazione di [[scheda di rete]] virtuale
*Supporto [[Multiprocessore simmetrico|SMP]]
*Usando il [[software libero]] kqemu l'emulazione sarà più veloce, ma ancora non allo stesso livello di [[VMware Inc.|VMWare]]
*Gli strumenti della riga di comando permettono di controllare completamente l'emulazione
*Controllo remoto tramite il server [[Virtual Network Computing|VNC]] integrato
*Supporto all'emulazione via kernel [[Kernel-based Virtual Machine|KVM]] in [[Linux]]
*Supporto [[
Tuttavia attualmente non è in grado di offrire:
Line 57 ⟶ 54:
l'opzione ''-f'' del comando serve a specificare il tipo di formato del disco virtuale. Sono supportati i tipi raw, qcow2, qcow, cow, vmdk e cloop.
Il comando sottostante si occuperà di far partire l'emulazione di una macchina con 128MB di Ram utilizzando il disco ''c.img'' creato con il precedente comando e farà il [[boot]] dall'immagine del CD salvata nel file ''linux.iso''. La macchina emulata avrà il supporto audio e l'ora sarà sincronizzata con quella del pc host.
qemu -hda c.img -cdrom linux.iso -boot d -m 128 -soundhw sb16 -localtime
Line 71 ⟶ 67:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20120428053535/http://www.oszoo.org/ FreeOsZoo per scaricare le immagini dei dischi] [non più disponibile]
*
* {{Cita web | url = http://qemu.kidsquid.com/ | titolo = QEMU Wiki | lingua = en | accesso = 22 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110825102903/http://qemu-buch.de/cgi-bin/moin.cgi/ | dataarchivio = 25 agosto 2011 | urlmorto = sì }}
* {{en}}[http://kidsquid.com/cgi-bin/moin.cgi/QEMUMenu QEMUMenu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060721100021/http://kidsquid.com/cgi-bin/moin.cgi/QEMUMenu |date=21 luglio 2006 }} e [
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060925091601/http://www.h7.dion.ne.jp/~qemu-win/ QEMU per Windows].
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20061013045722/http://www.kju-app.org/kju/ Q - QEMU per Mac OS X]. Vedere anche: [https://web.archive.org/web/20061012204142/http://cordney.com/2006/02/22/q-download-mirror/ this mirror]
* {{
* {{en}}[
* {{
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20061011165920/http://wiki2.archlinux.org/index.php/Qemu altro sito su Qemu].
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Portale|informatica|Software libero}}
|