Mathis Hermes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: sostituisco Mathis_Hermes.jpg con File:Hermes-Simplex.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Correct obvious errors in filenames.). |
||
| (26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome = Mathis Hermes
|immagine = Hermes-Simplex.jpg
|didascalia = ▼
|bandiera = FRA
▲|didascalia=
<!-- Sezione descrizione generale -->|costruttore = Mathis (azienda){{!}}Mathis▼
|tipo = phaeton▼
|inizio_produzione = 1904▼
▲<!-- Sezione descrizione generale -->
|antenata = ▼
▲|tipo= phaeton
|fine_produzione = 1907▼
|altre_versioni= ▼
|erede =
|
|lunghezza = ▼
▲|inizio_produzione=1904
|larghezza = ▼
▲|fine_produzione= 1907
|
|passo = 2900▼
▲|lunghezza=
|peso = ▼
▲|larghezza=
▲|altre_versioni =
|design =
▲|passo=2900
|altre_eredi = ▼
▲|peso=
|famiglia =
▲|antenata=
|concorrenti = [[Panhard & Levassor 50CV e 65CV]]▼
|altre-antenate= ▼
|
|immagine2 = Hermes-Simplex Biplace Sport (1904) jm63896.jpg
▲|altre_eredi=
|didascalia2 =
▲|concorrenti= [[Panhard & Levassor 50CV e 65CV]]
▲|altre-antenate =
}}
La '''Hermes''' era un'[[autovettura]] di gran [[lusso]] prodotta tra il [[1904]] ed il [[1907]] dalla [[Casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Mathis (azienda)|Mathis]]. Poiché la sua realizzazione ha visto la partecipazione di un giovane [[Ettore Bugatti]], questo modello viene talvolta indicato anche come '''Bugatti Tipo 6''' o '''Tipo 7''' a seconda delle versioni.
== Storia e profilo ==
[[File:Hermes-Simplex Biplace Sport (1904) jm63894.jpg|sinistra|miniatura|La trasmissione a doppia catena]]
All'inizio del [[XX
Il lancio avvenne alla fine del 1904, ma la produzione ufficiale fu avviata all'inizio del [[1905]].<br />
La Hermes, detta anche '''Hermes Simplex''' per diverse sue analogie con l'[[Mercedes Simplex|omonima vettura]] prodotta dalla [[Mercedes-Benz|Mercedes]], era disponibile in quattro motorizzazioni differenti, tutte destinate ad una clientela molto facoltosa. I [[motore a scoppio|motori]] che equipaggiavano le Hermes erano tutti a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], ma dalla [[cilindrata]] enorme.<br />
La meno costosa era equipaggiata da un motore da 7430 [[centimetro cubo|
Salendo un gradino nella gamma Hermes, si trovava la versione equipaggiata da un 8480
La terza versione era nota ai tedeschi con lo stesso nome della precedente, ma montava un motore più grande, da 8986
La versione più costosa montava un enorme 4 cilindri da ben 12058
Fu prodotta sia come ''single'', sia come ''double-[[phaeton]]'' e all'epoca era un esempio di vettura sportiva di lusso. Non per niente ebbe anche alcuni trascorsi sportivi. Una vettura del genere, capace di prestazioni che all'epoca erano considerate notevoli (la [[velocità]] massima della versione da 12 [[Litro|litri]] era di 105 [[Chilometro orario|km/h]]), può essere considerata come l'antesignana delle odierne vetture sportive di lusso, tra le quali vi sono per esempio le
La produzione della Hermes terminò nel 1907.
== Voci correlate ==
* [[Mathis (azienda)]]
* [[Ettore Bugatti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Mathis}}
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:Automobili Mathis|H]]
| |||