Elanus caeruleus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 29:
==Distribuzione e habitat==
[[File:Black-shouldered Kite (Elanus caeruleus) in Hyderabad W IMG 4418.jpg|thumb|left|Esemplare a [[Hyderabad]] (India).]]
Il nibbio bianco è una specie diffusa prevalentemente nei territori aperti e nelle aree semidesertiche dell'[[Africa]] sub-[[Deserto del Sahara|sahariana]] e dell'[[Asia]] tropicale, ma una parte del suo areale si estende anche in [[Europa]], in Spagna e [[Portogallo]]. Sembra che l'areale della specie si stia espandendo sempre più nell'Europa meridionale e, forse, nell'Asia occidentale.<ref>{{cita libro | doi = 10.1111/j.1474-919X.2008.00845.x | autore = J. Balbontin, J. J Negro, N. H Sarasola, J. J. Ferrero & D. Rivera | anno = 2008 | titolo = Land-use changes may explain the recent range expansion of the Black-shouldered Kite Elanus caeruleus in southern Europe | periodico = Ibis | volume = '''150''' (4) | pagine = 707–716 | url = http://www.ebd.csic.es/jnegro/articulos%20negro/Land-use%20changes%20may%20explain%20the%20recent%20range%20expansion%20of%20the%20Black-shouldered%20Kite%20Elanus%20caeruleus%20in%20southern%20Europe.pdf | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120307005859/http://www.ebd.csic.es/jnegro/articulos%20negro/Land-use%20changes%20may%20explain%20the%20recent%20range%20expansion%20of%20the%20Black-shouldered%20Kite%20Elanus%20caeruleus%20in%20southern%20Europe.pdf | dataarchivio = 7 marzo 2012 }}</ref><ref>{{cita libro | titolo = The first records, including breeding, of Black-winged Kite ''Elanus caeruleus'' in Iraq | autore = M. A. Salim | periodico = Sandgrouse | anno = 2002 | volume = '''24''' (2) | pagine = 136–137}}</ref><ref>{{cita libro | autore = M. E. Sehatisabet, S. B. Musavi, P. Bakhtiari, D. Moghaddas, N. Hamidi, B. Nezami, A. Khaleghizadeh | anno = 2006 | titolo = Further significant extensions of migrant distribution and breeding and wintering ranges in Iran for over sixty species | periodico = Sandgrouse | volume = '''28''' (2) | pagine = 146–155 | url = http://wildlife.ir/Files/library/Further%20significant%20extension%20of%20migrant%20distribution%20and%20breeding%20and%20wintering%20ranges%20in%20Iran%20for%20over%20sixty%20species%20%C2%A0%282006%29.pdf | urlmorto = sì | accesso = 1º giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722015802/http://wildlife.ir/Files/library/Further%20significant%20extension%20of%20migrant%20distribution%20and%20breeding%20and%20wintering%20ranges%20in%20Iran%20for%20over%20sixty%20species%20%C2%A0(2006).pdf | dataarchivio = 22 luglio 2011 }}</ref>
 
Alcune popolazioni geografiche sono state riconosciute come sottospecie, tra le quali la sottospecie nominale, presente in Spagna, Africa e [[Penisola araba|Arabia]]. La sottospecie ''E. c. vociferus'' è presente nella parte orientale dell'areale, vale a dire in Asia meridionale e sud-orientale. Nell'area compresa tra [[Sumatra]], [[Giava]], [[Borneo]], [[Filippine]] e Nuova Guinea vive la sottospecie ''E. c. hypoleucus'' (talvolta considerata specie a parte). Alcuni studiosi riconoscono anche due ulteriori sottospecie: ''E. c. wahgiensis'', propria della Nuova Guinea, ed ''E. c. sumatranus'', diffusa nell'isola omonima. Il [[Elanus leucurus|nibbio codabianca]] e il [[Elanus axillaris|nibbio bianco australiano]] venivano inclusi in passato all'interno di questa specie, ma oggi sono considerati specie a parte.<ref>{{cita libro | autore = W. S. Clark & R. C. Banks | anno = 1992 | titolo = The taxonomic status of the White-tailed Kite | periodico = Wilson Bull. | volume = '''104''' (4) | pagine = 571–579 | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/wilson/v104n04/p0571-p0579.pdf}}</ref><ref>{{cita libro | autore = K. Z. Hussain | anno = 1959 | titolo = Notes on the taxonomy and zoogeography of the genus ''Elanus'' | periodico = Condor | volume = '''61''' (2) | pagine = 153–154 | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/condor/v061n02/p0153-p0154.pdf}}</ref>
Riga 40:
===Riproduzione===
[[File:Elanus caeruleus.jpg|thumb|Esemplare immaturo nel [[Parco nazionale Etosha|parco nazionale di Etosha]], Namibia.]]
[[File:Elanus caeruleus MHNT.ZOO.2010.11.94.10.jpg|thumb| ''Elanus caeruleus'']]
 
Il nibbio bianco si riproduce in periodi dell'anno differenti a seconda dell'areale. Nonostante sia stato visto nidificare in ogni periodo dell'anno in India, sembra non si riproduca mai in aprile e maggio. Il corteggiamento è rumoroso e comporta inseguimenti, e, una volta formatasi la coppia, i due partner copulano frequentemente.<ref>{{cita libro | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/jrr/v037n01/p00001-p00007.pdf | periodico = J. Raptor Res. | volume = '''37''' (1) | pagine = 1–7| anno = 2003 | titolo = Copulation behavior of a potentially double-brooded bird of prey, the Black-winged Kite (''Elanus caeruleus'') | autore = J. J. Ferrero, J. M Grande & J. J. Negro}}</ref> Il [[nido]] è costituito da una grossolana piattaforma di ramoscelli nella quale vengono deposte 3 o 4 uova. La femmina si dedica alla costruzione del nido con maggior sforzo del maschio. Le uova sono color crema chiaro con macchioline color rosso intenso. Entrambi i genitori si dedicano alla cova ma, una volta schiusesi le uova, il maschio trascorre più tempo alla ricerca di cibo.<ref name=hbk/> Inizialmente è la femmina ad occuparsi della nutrizione dei piccoli, e talvolta abbandona il nido per andare a cacciare nelle sue vicinanze, ma riceve anch'essa il cibo che il maschio riporta ai nidiacei. Una volta involatisi, i giovani uccelli continuano a dipendere dal cibo fornito dal maschio per circa 80 giorni; in un primo momento quest'ultimo riporta le prede presso il posatoio, ma successivamente le porge ai giovani direttamente in volo.<ref>{{cita libro | url = http://www.ebd.csic.es/bustamante/publicaciones/Bustamante_%281993%29_J_Raptor_Res_27_185-190.PDF | titolo = The post-fledging dependence period of the Black-shouldered Kite (''Elanus caeruleus'') | autore = J. Bustamante | anno = 1993 | periodico = J. Raptor Res. | volume = '''27''' (4) | pagine = 185–190 | accesso = 1 giugno 2010 | dataarchivio = 26 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120626080944/http://www.ebd.csic.es/bustamante/publicaciones/Bustamante_%281993%29_J_Raptor_Res_27_185-190.PDF | urlmorto = sì }}</ref>
 
===Alimentazione===
Tra le prede catturate figurano cavallette, grilli e altri grossi insetti, lucertole e roditori. Sono state registrate anche catture di uccelli feriti, piccoli serpenti e rane.<ref name=hbk/> Il lento volo di caccia è simile a quello delle albanelle, ma spesso l'uccello può rimanere sospeso a mezz'aria come un [[gheppio]]. In rare occasioni può anche catturare la preda in volo.<ref>{{cita libro | autore = B. S. Lamba | anno = 1969 | titolo = Blackwinged Kite, ''Elanus caeruleus vociferus'' (Latham) taking in flight a wounded Green Pigeon, ''[[Treron phoenicopterus|Treron phoenicoptera]]'' (Latham) | periodico = J. Bombay Nat. Hist. Soc. | volume = '''66''' (3) | pagina=622}}</ref> I posatoi preferiti vengono utilizzati come luoghi per lanciare attacchi alle prede e per cibarsene, ma talvolta le prede più grandi possono essere consumate al suolo.<ref>{{cita libro | doi = 10.2307/1367793 | titolo = Hunting and the Energy Budget of the Black-Shouldered Kite | autore = W. R. Tarboton | periodico = The Condor | volume = '''80''' (1) | anno = 1978 | pagine = 88–91 | jstor = 1367793}}</ref> Nell'Africa meridionale, sembra prediligere le banchine delle strade per nutrirsi degli animali catturati, tanto che talvolta degli esemplari rimangono uccisi in collisioni con i [[Mezzo di trasporto|veicoli]].<ref>{{cita libro | titolo = The importance of roads and road verges for raptors and crows in the Succulent and Nama-Karoo, South Africa | doi = 10.2989/00306520309485391 | periodico = Ostrich | volume = '''74''' (3-4) | anno = 2003 | pagine = 181–186 | autore = W. R. J. Dean and S. J. Milton}}</ref>
 
===Comportamento===
Riga 73:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=Elanussul|etichetta=nibbio caeruleusbianco}}
 
==Collegamenti esterni==