AMule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Sito web ufficiale ridondante (valore uguale a Wikidata)
m corretto "rilasciato"
 
(24 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Screenshot = AMule screenshot.png
|Didascalia = ''aMule'' in funzione su [[Ubuntu]]
| Sviluppatore =
| UltimaVersione = 2.3.23
| DataUltimaVersione = {{data10 egiugno tempo|16|09|2016}}2022
|UltimaVersioneBeta = [[Subversion|SVN]]
|DataUltimaVersioneBeta = daily
|SistemaOperativo = Windows
| SistemaOperativo2 = Linux
| SistemaOperativo3 = OS XmacOS
|SistemaOperativo4 = Solaris
| SistemaOperativoAltri = [[Berkeley Software Distribution|BSD]]
|Linguaggio = C++
|Genere = File sharing
|Licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|Lingua =multilingua multilingua
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb =
}}
 
In [[informatica]] '''aMule''' è un [[client]] [[multipiattaforma]] per la rete [[peer-to-peer]] [[eDonkey]] modellato sul [[client]] per [[Microsoft Windows|Windows]] [[eMule]] (infatti aMule sta per "''all-platforms'' mule"). Supporta [[Linux|GNU/Linux]], [[macOS]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[Microsoft Windows]] e [[Berkeley Software Distribution|BSD]].
 
== Descrizione ==
Nasce nel settembreSettembre 2003, distaccandosi dal progetto [[xMule]] al quale non è più legato, se non per piccole parti di codice.<ref name="AMule-FAQ">{{Cita web |titolo=AMule - AMule Project FAQ |accesso=3 febbraio 2021 |url= http://wiki.amule.org/wiki/AMule |lingua=en }}</ref>
 
Dal 2 gennaioGennaio 2006, giorno dell'uscita della versione 2.1.0, supporta la rete [[Kademlia]], e dall'11 giugnoGiugno 2008 il supporto è stato esteso alla Kademlia 2.0.<ref name="wiki_FAQe">{{Cita web |titolo=FAQ eD2k-Kademlia|accesso=3 febbraio 2021 |url= http://wiki.amule.org/t/index.php?title=FAQ_eD2k-Kademlia#What_is_Kademlia.3F }}</ref>
Nasce nel settembre 2003, distaccandosi dal progetto [[xMule]] al quale non è più legato, se non per piccole parti di codice.
 
Come per [[eMule]], il programma è pubblicato sotto la licenza [[GNU General Public License|GPL]]. Dal settembreSettembre 2007 aMule supporta ill'[[EMule#Offuscamento protocollodel d'protocollo|offuscamento del protocollo]] per tutelareevitare lail filtraggio da parte degli [[connessioneinternet (informatica)|connessioneservice provider]] dell'utente.
Supporta [[Linux|GNU/Linux]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[macOS]], [[IRIX]], [[Microsoft Windows]] e [[Berkeley Software Distribution|BSD]].
 
aMule supporta quasi tutte le funzioni di eMule tra cui<ref name="AMule-FAQ" />:
Dal 2 gennaio 2006, giorno dell'uscita della versione 2.1.0, supporta la rete [[Kademlia]], e dall'11 giugno 2008 il supporto è stato esteso alla Kademlia 2.0
 
Come per [[eMule]], il programma è pubblicato sotto la licenza [[GNU General Public License|GPL]]. Dal settembre 2007 aMule supporta il protocollo d'offuscamento per tutelare la [[connessione (informatica)|connessione]] dell'utente.
 
aMule supporta quasi tutte le funzioni di eMule tra cui:
* Sistema dei crediti ufficiale;
* Scambio fonti (Sources''ource exchange''): metodo per trovare file e fonti di [[download]] più semplicemente e velocemente;
* Supporto ai filtri [[Internet Protocol|IP]] per proteggersi da connessione "pericolose" o "spia";
* Sistema contro MOD (versioni modificate di eMule) leech;
Riga 43 ⟶ 41:
aMule è privo di [[spyware]] e/o [[adware]].
 
L'11 giugnoGiugno 2008 è stata pubblicata la versione 2.2.1, che introduce miglioramenti alla rete con un aggiornamento delledella stessa alla versione 0.49a di [[eMule]], il supporto a Kad 2.0 ed una migliore [[interfaccia grafica]].
 
L'aggiornamento alla versione 2.2.2, [[bugfix]] della precedente versione di pubblicazione, uscita l'8 agostoAgosto [[2008]], ha portato la rete Kademlia allo stesso stadio di sviluppo del client [[eMule]] 0.49b, oltre ad aver apportato numerosi bugfix e correzioni.
 
La versione 2.2.4 "we didn't have a .4 version since... well... long ago" pubblicata il 3 aprileAprile 2009 porta con sé numerose migliorie, ma anche [[bug]] così il 16 maggioMaggio dello stesso anno esce il 2.2.5 "Never say never" che è andato a correggere gli errori della precedente versione.
 
Il 16 settembreSettembre 2009 è stata pubblicata la versione 2.2.6 "we don't have holidays", contenente ulteriori correzioni senza introdurre nuove funzionalità.
L'aggiornamento alla versione 2.2.2, [[bugfix]] della precedente versione di pubblicazione, uscita l'8 agosto [[2008]], ha portato la rete Kademlia allo stesso stadio di sviluppo del client [[eMule]] 0.49b, oltre ad aver apportato numerosi bugfix e correzioni.
 
Il 10 Ottobre 2019, dopo un lungo periodo di inattività, è stato caricato un post sul sito ufficiale che annunciava un possibile ritorno dello sviluppo di future versioni.<ref>{{Cita web|url=http://forum.amule.org/index.php?topic=48395.0|titolo=aMule Update|sito=forum.amule.org|accesso=2020-01-01}}</ref>
La versione 2.2.4 "we didn't have a .4 version since... well... long ago" pubblicata il 3 aprile 2009 porta con sé numerose migliorie, ma anche [[bug]] così il 16 maggio dello stesso anno esce il 2.2.5 "Never say never" che è andato a correggere gli errori della precedente versione.
 
L'8 Febbraio 2021 è uscita la versione 2.3.3, dopo oltre 10 anni di inattività del progetto.
Il 16 settembre 2009 è stata pubblicata la versione 2.2.6 "we don't have holidays", contenente ulteriori correzioni senza introdurre nuove funzionalità.
 
== aMule Daemon ==
Del programma esiste anche una versione testuale atta a girare come servizio (amuled). Essendo un ''[[demone (informatica)|demone]]'', può essere lanciato in sottofondo anche su sistemi privi di interfaccia grafica. Può essere gestito con [[riga di comando|comandi testuali]] da console (amulecmd), da interfacce grafiche (amulegui), o tramite [[web browser]], anche contemporaneamente e da [[computer]] diversi da quello in cui il demone è in esecuzione. Questo modello di architettura separa il ''core'' del programma, dall'interfaccia di controllo, che può quindi essere chiusa lasciando che il programma continui a girare sull'[[host]].<ref name="guid_AMul">{{Cita web |titolo=AMule - Utilizzo e configurazione: versione demone - Guide@Debianizzati.Org |accesso=3 febbraio 2021 |url= https://guide.debianizzati.org/index.php/AMule#Utilizzo_e_configurazione:_versione_demone |lingua=it}}</ref>
 
== Note ==
Del programma esiste anche una versione testuale atta a girare come servizio (amuled). Essendo un ''[[demone (informatica)|demone]]'', può essere lanciato in sottofondo anche su sistemi privi di interfaccia grafica. Può essere gestito con [[riga di comando|comandi testuali]] da console (amulecmd), da interfacce grafiche (amulegui), o tramite [[web browser]], anche contemporaneamente e da [[computer]] diversi da quello in cui il demone è in esecuzione. Questo modello di architettura separa il ''core'' del programma, dall'interfaccia di controllo, che può quindi essere chiusa lasciando che il programma continui a girare sull'[[host]].
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 60 ⟶ 64:
* [[iMule]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:AMule}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.amule.org|Sito web ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.amule.org|2=Sito web ufficiale|lingua=en|accesso=18 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070103091828/http://www.amule.org/|dataarchivio=3 gennaio 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://wiki.amule.org/ aMule Wiki] - Wiki del Progetto aMule
* [https://github.com/elbowz/mobileMule mobileMule] amule- Templateproject/skin per amuleWeb adatta a desktopamule, erepository devicedel mobiliprogetto
* {{en}} [http://wiki.amule.org/ aMule Wiki] - Wiki del Progetto aMule
* [http://muttley.eb2a.com/2009/aggiungere-ad-amule-ed2k-links-da-un-file/ addE2dk] - Aggiungere ad amule ed2k links da un file
* [https://github.com/elbowz/mobileMule mobileMule] - Template/skin per amuleWeb adatta a desktop e dispositivi mobili
 
{{Portale|informatica|software libero|telematica}}
 
[[Categoria:EMule]]