Java Agent Development Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(65 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
JADE(Java Agent Development Framework) è un framework software che supporta lo sviluppo di applicazioni distribuite e basate sul paradigma di programmazione di agenti, fornendo un insieme di servizi di base, conformi allo standard [http://www.fipa.org FIPA]Foundation for Intelligent Physical Agents) e necessari alla creazione e al mantenimento di un [[Sistema multiagente]].
|Nome = Jade
JADE è distribuito da Telecom Italia IT Innovation, come software open source sotto la licenza LGPL (Lesser General Public License Version 2) ed è stato interamente realizzato in linguaggio JAVA.
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = Jade Team
|UltimaVersione = 4.4
|DataUltimaVersione = {{data e tempo|23|12|2015}}
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Genere = ide
|Licenza = [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]
|Lingua =
|SoftwareLibero = sì
| SitoWeb = jade.tilab.com
}}
 
'''Java Agent DEvelopment Framework''', o '''JADE''', è un [[framework]] sviluppato in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] che supporta lo sviluppo di [[Sistema distribuito|applicazioni distribuite]] e basate sul paradigma di programmazione ad [[Agente software|agenti]], fornendo un insieme di servizi di base, conformi allo standard FIPA<ref>[http://www.fipa.org Welcome to the Foundation for Intelligent Physical Agents<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e necessari alla creazione e al mantenimento di un [[sistema multiagente]].<ref>{{cita libro|cognome=Bellifemine|nome=Fabio|coautori=Giovanni Caire, Dominic Greenwood|anno=2007|mese=aprile|lingua=inglese|titolo=Developing Multi-Agent Systems with JADE|url=https://archive.org/details/developingmultia0000bell|editore=[[John Wiley & Sons|Wiley]]|città=|isbn=978-0-470-05747-6}}</ref><ref>{{cita web|url=http://jade.tilab.com/doc/programmersguide.pdf|titolo=JADE Programmer's Guide|accesso=26 gennaio 2009|formato=pdf|lingua=en|pagine=4|urlmorto=sì|dataarchivio=4 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204105100/http://jade.tilab.com/doc/programmersguide.pdf}}</ref><br />JADE è un software [[open source]] e viene distribuito con licenza [[LGPL]].
 
== Descrizione della piattaforma ==
 
La distribuzione di JADE include un ambiente Runtimedi [[Run-time|runtime]], alcune librerie che il programmatore può utilizzare per sviluppare le proprie applicazioni ed alcuni tool grafici per attività di amministrazione e monitoringmonitoraggio.<br />Ogni istanza dell’ambientedell'ambiente Runtimeruntime di JADE è chiamata Container''platform'' (contenitore) ed all’internoal deisuo Containerinterno possonovi essereè attiviun unomain-container oed piùaltri agenticontainer opzionali ad esso connessi. UnÈ possibile avviare più insiemeistanze di ContaimerJade èe chiamatodunque Piattaforma;più platform. all’internoAll'interno di ogni Piattaformaplatform deve sempre essere attivo unolo speciale container, chiamato''main Maincontainer'' Container;(container ilprincipale). MainIl Containermain container è, inoltre, il primo Containercontainer ad essere attivato alloalla Start-uppartenza della piattaforma e tutti gli altri Containercontainer si registranocollegano presso diad esso al loro avvio.<br />All'interno del main container, in conformità a quanto previsto da FIPA, sono presenti degli agenti con ruoli speciali deputati alla gestione della piattaforma stessa ed in particolare:
All'interno del Main Container, in conformità a quanto previsto da FIPA, sono presenti degli agenti con ruoli speciali deputati alla gestione della piattaforma stessa ed in particolare:
* '''Agent Management System (AMS)''': è il supervisore della piattaforma, controllandone il suo accesso e il suo utilizzo. È responsabile delle operazioni di creazione e terminazione di Agentiagenti e Container,container dell’autenticazionee dell'autenticazione e registrazione degli Agenti,agenti mediante l'assegnazione ad essi di un AID (Agent IDentifier, identificatore di agente) unicounivoco all'interno della piattaforma stessa. Fornisce, inoltre, il servizio di Paginepagine Bianchebianche della piattaforma, mantenendo un elenco di tutti gli agenti che in un certo istante risiedono nella piattaforma stessa e memorizzando per ciascuno di essi il relativo AID.
* '''Directory Facilitator (DF)''': fornisce il servizio di [[Pagine Gialle (software)|pagine gialle]] della piattaforma, mediante cui un Agenteagente può pubblicizzare i propri servizi e/o ricercare servizi offerti da altri Agentiagenti.
 
== Agenti e behaviour ==
Come precedentemente accennato JADE è stato sviluppato completamente in Java e, pertanto, la creazione di un agente in JADE corrisponde alla definizione di una classe che estende la classe jade.core.Agent.
Gli agenti attivi all'interno di un container JADE sono responsabili dell'esecuzione dei compiti loro assegnati.<br />In JADE i compiti assegnati ad un agente sono modellati mediante un'astrazione chiamata ''behaviour'' (comportamento). Il programmatore può definire specifici behaviour ed assegnarli agli agenti di una piattaforma estendendo la classe jade.core.behaviours.Behaviour. Sono previste due tipologie di behaviour, realizzate come sottoclassi della classe behaviour: i ''SimpleBehaviour'' ed i ''CompositeBehaviour''.
== Modello di comunicazione ==
Uno degli aspetti chiave di un [[sistema multiagente]] è la comunicazione. Gli agenti devono, infatti, essere in grado di comunicare gli uni con gli altri, per cooperare, collaborare, negoziare e così via.
Il ''modello di comunicazione'' adottato da Jade è l’''Asynchronous Message Passing'' in cui ad ogni agente è associata una coda di messaggi ricevuti dagli altri agenti, aggiornata ogniqualvolta arrivi un nuovo messaggio. Le modalità e le tempistiche di recupero dei messaggi è demandata alla logica applicativa dei singoli agenti.<br />Il formato dei messaggi scambiati dagli agenti segue le specifiche del linguaggio ACL (''[[Agent Communication Language]]'') definito da FIPA.
 
== Ontologie ==
Affinché gli agenti di una piattaforma possano comunicare, è necessario che essi condividano non solo linguaggi e protocolli di comunicazione, ma anche un comune vocabolario di termini utilizzati nei messaggi scambiati. La definizione di tale vocabolario in JADE è basata sul concetto di [[Ontologia (informatica)|ontologia]] che trova frequenti applicazioni nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della [[rappresentazione della conoscenza]].<br />Un'ontologia rappresenta un modo formale per definire un vocabolario comune di concetti relativi ad un preciso dominio, nonché le relazioni che intercorrono tra di essi.<br />JADE fornisce numerosi strumenti software per la definizione di ontologie.<ref>[http://wwwmath.uni-muenster.de/u/lammers/EDU/ws03/Landminen/Abgaben/Gruppe4b/jade/doc/CLOntoSupport.pdf Jade Tutorial<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== JADE per il mobile ==
JADE-Leap è una versione modificata di JADE che consente l'esecuzione di Agenti JADE su un'ampia gamma di dispositivi che varia dai server ai dispositivi mobili.<br />In particolare, esistono le seguenti versioni di JADE-Leap:
* '''j2se''': consente l'esecuzione di JADE-Leap su Personal Computer o Server;
* '''pjava''': consente l'esecuzione di JADE-Leap su dispositivi mobili con piattaforme [[J2ME]] CDC;
* '''midp''': consente l'esecuzione di JADE-LEAP su dispositivi mobili che supportano la versione MIDP 1.0 o successiva.
Infine, recentemente è stato distribuito un Add-on di Jade, chiamato JADE-ANDROID Add-On, che consente l'utilizzo di JADE-Leap su sistema operativo [[Android]].<br />Un primo esempio delle potenzialità offerte dall'add-on JADE-Android è rappresentato da jChat, un'applicazione open source basata sul paradigma ad agenti. jChat consente la comunicazione con i contatti registrati sul proprio dispositivo ed aventi lo stesso software, mediante diversi canali, quali telefonata, chat testuale e messaggi SMS. Inoltre, jChat visualizza contemporaneamente in tempo reale sia la propria posizione, sia la posizione degli altri contatti sulle mappe di Google.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Sistema multiagente]]
*[[Agente intelligente]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://jade.tilab.com|2=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=26 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100621141053/http://jade.tilab.com/|dataarchivio=21 giugno 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://code.google.com/p/jchat4android/|JChat|lingua=en}}
 
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:Librerie software]]
[[Categoria:Java]]