Classe Formidabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Radiazione=1904
|Destino_finale=
|Dislocamento='''normale''': 2 756 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza = fuori tutta: 64
|Larghezza= 13,6
|Altezza=
|Pescaggio= 5,4
Riga 24:
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=6 caldaie a vapore,<br />1 motore alternativo ad espansione singola da 1.080hp, un'elica.
|Velocità= 10
|Velocità_km=
|Autonomia=1300 miglia a 10 nodi
Riga 38:
|Note=
}}
La '''classe ''Formidabile''''', della [[Regia Marina]], era costituita da due pirocorvette corazzate, il ''[[Formidabile (corvetta corazzata)|Formidabile]]'' e la nave gemella ''[[Terribile (corvetta corazzata)|Terribile]]'', costruite tra il [[1860]] ed
== Caratteristiche ==
[[Corvetta|Corvette]] in legno, ordinate al cantiere francese ''Forges et Chantiers de la Méditerranée'' di [[Tolone]],
== Storia ==
Varate entrambe nel 1861, furono le prime unità corazzate della Regia Marina.
Il 20 luglio 1866 parteciparono, inquadrate nella Terza Divisione guidata dal capitano di vascello [[Augusto Riboty]], alla [[Battaglia di Lissa (1866)|battaglia di Lissa]]. Avendo, il giorno prima, attaccato con successo i Forti del porto di San Giorgio dell'[[Lissa (isola)|isola di Lissa]],
Nel 1878 l'armamento fu modificato, sostituendo quello preesistente con 8 cannoni a retrocarica da 200 mm.
Dal [[1887]] furono adibite a [[nave scuola]] cannonieri e l'armamento fu ridotto a 6 cannoni da == Voci correlate ==
Riga 54 ⟶ 56:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|