Populus euphratica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Specificità del collegamento
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Pioppo dell'Eufrate
|statocons=
|immagine=[[File:Populus_euphratica_Bra63.png|230px]]
|didascalia=''Populus euphratica''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[MalpighialesSalicales]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Malpighiales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Salicaceae]]
|genere='''[[Populus]]'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Populus]]'''
|sottogenere=
|specie='''P. euphratica'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|sottospecie=
| FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Salicaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Populus]]
|specieFIL='''P. euphratica'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Daniel Oliver|Oliv.]]
|binome=Populus euphratica
|bidata=1807
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 43 ⟶ 42:
}}
 
Il '''pioppo dell'Eufrate'''<ref name="Geptner1972">{{cita libro|autore=V. G. Heptner e A. A. Sludskij|anno=1972|titolo=Mammals of the Soviet Union. Volume II, Part 2. Carnivora (Hyaenas and Cats)|editore=Smithsonian Institution and the National Science Foundation|città=Washington|url=https://archive.org/stream/mammalsofsov221992gept#page/83/mode/2up|pp=1-732}}</ref> ('''''Populus euphratica''''' <small>[[Daniel Oliver|Oliv.]], 1897</small>), noto anche come '''pioppo del deserto''', è una specie diun [[Populus|pioppoalbero]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Salicaceae]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Populus euphratica|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:776672-1|accesso=17/12/2022}}</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Populus_diversifolia,_Ekhiin-Gol_oazis,_Shinejinst_sum,_Bayankhongor_province,_Mongolia,_Gobi_desert.JPG|thumb|right|Un [[tugai]] nel [[deserto del Gobi]].]]
Il pioppo dell'Eufrate è un albero [[deciduo]] di medie dimensioni che, dove le condizioni sono favorevoli, può raggiungere un'altezza di circa 15 m e una [[circonferenza]] del tronco di 2,5 m. Il tronco è generalmente contorto e forcuto; gli esemplari più vecchi presentano una [[Corteccia (botanica)|corteccia]] spessa e ruvida color [[verde oliva]]. Nonostante l'[[alburno]] sia bianco, il durame è rosso, e scurisce fin quasi a divenire nero al centro del fusto. Le radici si espandono notevolmente in ampiezza, ma non in profondità. Le [[Foglia|foglie]] hanno una forma altamente variabile. I fiori sono riuniti in [[Amento|amenti]]: quelli maschili sono lunghi 25-50 25–50&nbsp;mm, quelli femminili 50-70 50–70&nbsp;mm. I frutti sono costituiti da capsule di forma ovale-lanceolata, lunghe 7-12 7–12&nbsp;mm, contenenti minuscoli semi avviluppati in peli sericei<ref name=aftd>{{cita web|url=http://www.worldagroforestrycentre.org/sea/products/afdbases/af/asp/SpeciesInfo.asp?SpID=1335|titolo=''Populus euphratica''|dataaccesso=16 aprile 2013|sito=Agroforestry Tree Database|editore=World Agroforestry Centre|accesso=6 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120731033029/http://www.worldagroforestrycentre.org/sea/Products/AFDbases/af/asp/SpeciesInfo.asp?SpID=1335|dataarchivio=31 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie occupa un [[areale]] molto vasto, e in natura è presente dal [[Nordafrica]], attraverso il [[Medio Oriente]] e l'[[Asia centrale]], fino alla [[Cina]] occidentale<ref name=POWO/>.

Può essere trovato in [[foreste di latifoglie e foreste miste temperate]] secche e in [[Foresta seccaarida di latifoglie tropicale e subtropicale|foreste secchearide di latifoglie subtropicali]] fino a 4000 m di altitudine. Assieme a [[Salix|salici]], [[Tamarix|tamerici]] e [[Morus (botanica)|gelsi]], forma i fitti boschetti noti come [[tugai]], gli ecosistemi propri delle [[Golena|pianure alluvionali]] che si sviluppano lungo le vallate fluviali in regioni [[Clima desertico|aride]] e [[Clima steppico|semi-aride]]. Cresce bene su terreni inondati stagionalmente e tollera acqua salata e [[Acqua salmastra|salmastra]]. Venendo abbattute per ricavare [[legna da ardere]], le foreste di pioppo dell'Eufrate sono ormai in gran parte scomparse o frammentate su gran parte del suo areale originario<ref name=aftd/><ref>[http://unesdoc.unesco.org/images/0022/002204/220466eo.pdf Treshkin, S.Y., S.K. Kamalov, A. Bachiev, N. Mamutov, A.I. Gladishev and I. Aimbetov. 1998. Present status of the tugai forests in the lower Amu-Dar’ya Basin and problems of their protection and restoration. Pages 43-53 in Ecological Research and Monitoring of the Aral Sea Deltas. A Basis for Restoration. UNESCO Aral Sea Project, 1992-1996 Final Scientific Reports, UNESCO, Paris, France.]</ref>.
 
== Usi ==