Populus euphratica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Specificità del collegamento |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pioppo dell'Eufrate
|statocons=
|immagine=Populus_euphratica_Bra63.png
|didascalia=''Populus euphratica''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
▲|ordine=[[Malpighiales]]
|famiglia=[[Salicaceae]]
▲|genere='''[[Populus]]'''
|specie='''P. euphratica'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
| FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Salicaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Populus]]
|specieFIL='''P. euphratica'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Daniel Oliver|Oliv.]]
|binome=Populus euphratica
|bidata=1807
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 44 ⟶ 42:
}}
Il '''pioppo dell'Eufrate'''
== Descrizione ==
Riga 51 ⟶ 49:
== Distribuzione e habitat ==
La specie occupa un [[areale]] molto vasto, e in natura è presente dal [[Nordafrica]], attraverso il [[Medio Oriente]] e l'[[Asia centrale]], fino alla [[Cina]] occidentale<ref name=POWO/>.
Può essere trovato in [[foreste di latifoglie e foreste miste temperate]] secche e in [[Foresta == Usi ==
|