Automotrice FS ALe 724: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di confusione sulle date Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 89:
I convogli di ALe 724 di regola sono composti da due motrici oppure da una motrice e una [[carrozza semipilota]] inquadranti una o più rimorchiate; il sistema di trazione è a ''[[Frazionatore elettronico|chopper]]''.
Oltre che per le [[Ferrovie dello Stato Italiane]], 18 elettromotrici sono state costruite nei primi [[1980|anni ottanta]] anche per le [[Ferrovie Nord Milano]] che le hanno inizialmente immatricolate come [[Automotrice FNM E 750 (II)|
==Storia==
[[File:Cuneo - stazione ferroviaria - automotrice ALe 724.jpg|sinistra|miniatura|Una ALe 724 nella livrea originaria "Navetta" in sosta nella [[Stazione di Cuneo]] nel 1995]]
A partire dagli anni settanta le Ferrovie dello Stato iniziarono a porsi il problema, sempre più urgente, della modernizzazione del parco rotabili e soprattutto di quello delle elettromotrici. Una prima serie, di concezione moderna ad azionamento elettronico, i [[Treno G.A.I.|treni GAI]] (così chiamati dall'acronimo ideato dal [[Gruppo Aziende Italiane|consorzio di costruttori]]), diede risultati incoraggianti, così verso la fine del [[1979]] le [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] ordinarono all'industria 60 treni
In origine le ALe 724, i rimorchi Le 884 e le carrozze pilota Le 724 vennero dipinti nella livrea "navetta" per servizi vicinali in [[Grigio|grigio chiaro]] e fasce orizzontali [[arancione]] e [[Viola (colore)|viola]] e con il frontale quasi interamente arancione; nei primi [[anni 2000|anni duemila]], con la nascita di [[Trenitalia]], è stata applicata la [[livrea XMPR]]. Sempre nel medesimo periodo, nell'ambito di un progetto di miglioramento del comfort di marcia, un certo numero di unità operanti in alcune regioni è stato interessato da un processo di ristrutturazione degli ambienti interni, mediante l'adozione di nuovi rivestimenti per i sedili, l'installazione di condizionatori sull'[[imperiale (ferrovia)|imperiale]] e la sostituzione dei finestrini a ghigliottina con quelli dotati di chiusura a chiave (apribili solo in caso di necessità dal personale del treno), allo scopo di assicurare una corretta climatizzazione degli ambienti.
Riga 102:
Nel gennaio 2023 le ultime ALe 724, in uso sul servizio metropolitano di Napoli, sono state definitivamente ritirate dal servizio<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/12902|titolo=Ferrovie.it - Si fermano le ALe 724 di Trenitalia|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2023-06-21}}</ref>. Inizialmente il piano di [[Trenitalia]], prima dell'accantonamento, prevedeva il loro utilizzo come materiale di riserva, tuttavia nel febbraio dello stesso anno sono state trasportate nello scalo di Maddaloni-Marcianise Smistamento in attesa della demolizione.
Ad agosto 2024, delle 240 vetture totali prodotte tra ALe724, Le884 e Le724, ne risultano 138 accantonate e 102 demolite.
2 motrici e 2 rimorchiate intermedie (attualmente accantonate a Maddaloni-Marcianise Smistamento) sono entrate a far parte dell'asset storico di Fondazione FS. In particolare trattasi delle unità ALe724.006, ALe724.014, Le884.119 e Le884.120.
==Caratteristiche==
Riga 112 ⟶ 116:
L'aggancio è automatico, tipo ''Scharfenberg'', e permette simultaneamente l'aggancio meccanico, elettrico e pneumatico.
Gli arredamenti interni adottati
== Unità storiche ==
|