Lenalidomide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = (''RS'')-3-(4-amino-1-oxo-3''H''-isoindol-2-yl)piperidine-2,6-dione
| immagine1_nome =
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome =
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC =
| suffisso_ATC =
| DrugBank =
| formula =
Riga 30 ⟶ 28:
| somministrazione = orale
}}
La '''lenalidomide''', nota inizialmente come "CC-5013", è un [[farmaco]] derivato dal [[talidomide]], impiegato per il trattamento del [[mieloma multiplo]] e delle [[sindrome mielodisplasica|sindromi mielodisplasiche]]. Si tratta di un agente immunomodulante, cioè che interferisce sull'attività del [[sistema immunitario]]. Essa blocca lo sviluppo delle cellule tumorali, inibisce l'[[angiogenesi]] (la crescita dei [[vasi sanguigni]]) e stimola anche particolari cellule del sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali.<ref>{{Cita pubblicazione
| autore = Vallet S, Palumbo A, Raje N, Boccadoro M, Anderson KC
| titolo = Thalidomide and lenalidomide: Mechanism-based potential drug combinations
Riga 47 ⟶ 44:
== Utilizzo nel mieloma multiplo ==
Il [[mieloma multiplo]] è una malattia a carattere maligno, caratterizzata dall'abnorme proliferazione di [[plasmacellule]]. La lenalidomide, rispetto alla [[molecola]] sua progenitrice (talidomide), è 50 000 volte più efficace nell'inibire il [[Fattore di necrosi tumorale|TNF-α]] e presenta una minor incidenza di [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]].<ref>{{Cita pubblicazione
| autore = Armoiry X, Aulagner G, Facon T
| titolo = Lenalidomide in the treatment of multiple myeloma: a review
Riga 112 ⟶ 109:
Attualmente si stanno conducendo studi clinici per testare la lenalidomide nel trattamento del [[linfoma di Hodgkin]] refrattario alle terapie convenzionali.<ref>{{Cita web
|titolo = Phase II Study of Lenalidomide for the Treatment of Relapsed or Refractory Hodgkin's Lymphoma
|url =
|sito= ClinicalTrials.gov
|editore = US National Institutes of Health
Riga 120 ⟶ 117:
== Effetti indesiderati ==
Gli effetti indesiderati più comuni, osservati in più del 10% dei pazienti che hanno assunto lenalidomide, sono [[neutropenia]] (diminuzione del numero dei [[leucociti]] [[neutrofili]]), [[astenia]], costipazione, crampi muscolari, [[trombocitopenia]] (diminuzione del numero delle [[piastrine]]), [[anemia]] (diminuzione del numero di [[globuli rossi]]), [[diarrea]], eruzioni cutanee.<ref>{{Cita web
Effetto meno comune ma più pericoloso è, come nel caso della talidomide, la [[trombosi venosa profonda]] che può condurre a [[embolia polmonare]]. È stato rilevato che questa complicanza si verifica più frequentemente quando la lenalidomide viene usata in associazione ad alte dosi di desametasone, o a [[melphalan]] o a [[doxorubicina]].<ref>{{Cita pubblicazione
Riga 139 ⟶ 136:
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
* [[Pidilizumab]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.revlimid.com Sito ufficiale della casa produttrice] (destinato al pubblico statunitense)
* [https://web.archive.org/web/20070629013417/http://www.revlimid.com/pdf/REVLIMID_PI.pdf Foglietto illustrativo] (in [[lingua inglese]])
* [https://web.archive.org/web/20090601185804/http://myeloma.org/main.jsp?tab_id=1&menu_id=0&type=query&id=8&lang_id=1 Sito della International Myeloma Foundation] (anche in italiano)
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.emea.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/revlimid/H-717-it1.pdf Relazione pubblica di valutazione europea (EPAR)] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (documento ufficiale dell'[[Agenzia europea per i medicinali|EMEA]], in italiano)
* {{cita web | 1 = http://www.aifa.gov.it/allegati/nota_revlimid210308.pdf | 2 = Avvertenze dell'AIFA sull'uso di lenalidomide | urlmorto = sì }}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Chemioterapici]]
|