Piatto oscillante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:Swashplate2-tilted.png|thumb|Posizione inclinata]]
Il '''piatto oscillante''' è un organo essenziale degli [[elicotteri]]. Il piatto oscillante è costituito da una parte fissa e una rotante. È montato attorno all'albero del rotore e può scorrere assialmente e inclinarsi rispetto all'albero stesso. Il piatto ciclico è detto oscillante poiché, roteando con il rotore, mostra quando inclinato, un movimento oscillante. Esso serve da un lato per il controllo del passo, cioè la variazione dell'angolo di incidenza di tutte le pale del rotore principale e quindi del sollevamento
Un piatto oscillante viene usato anche per il [[rotore di coda]], ma solo per la variazione del passo collettivo, comandata da una [[pedaliera]].
== Storia ==
Il piatto oscillante fu inventato dal russo [[Boris Yuryev]] nel 1911<ref>[http://books.google.ru/books?id=nMV-TkaX-9cC&lpg=PA13&ots=CodTn9WMfz&pg=PA13#v=onepage&f=false Principles of Helicopter Aerodynamics. J. Gordon Leishman, Cambridge University Press, New York, 2002, 536 pp].</ref>. [[Raúl Pateras Pescara]] con i suoi elicotteri nel periodo 1919-1930 utilizzò rotori coassiali controrotanti, ognuno dei quali controllati da un piatto oscillante pilotati per la prima volta da una [[cloche]]<ref>UK 178,452 Improvement in or relating to Joy Sticks for helicopters. Convention date in Spain: April 12, 1921.</ref>.
[[Étienne Oehmichen]] brevettò un piatto oscillante il 18 giugno 1926 in [[Francia]] e più tardi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (12 agosto 1929)<ref>[
Oggi, sulla maggior parte degli elicotteri, il piatto oscillante è sopra l'albero di trasmissione e i leverismi sono visibili fuori dalla fusoliera, ma i primi esemplari, come quelli costruiti dalla [[Enstrom Helicopter]], furono posti sotto la trasmissione e chiusi all'interno dell'albero per ridurre le interferenze aerodinamiche. Gli elicotteri della [[Kaman Aircraft]] non usarono un piatto oscillante tradizionale, ma dei ''servo flaps'' sul rotore per dare angolo d'incidenza alle pale.
[[File:Helicopter Kamov Ka-26 Main rotor head.jpg|thumb|left|Rotori controrotanti di un [[Kamov Ka-26]]]]
Riga 15:
Un elicottero si muove in ascensione e spostamento orizzontale, secondo la spinta data dal [[rotore (aeronautica)|rotore]] principale. Questo è in senso aerodinamico, un'ala, che ruota intorno all'albero rotore e con determinati gradi di libertà meccanici o elastici ([[Giunto (meccanica)|giunti]] elastici e [[Giunto (meccanica)|giunti]] mobili). L'elicottero si muove in una qualunque direzione seguendo l'inclinazione del piatto ciclico. Il rotore sostiene l'elicottero in volo livellato orizzontale. Attraverso il passo collettivo tutte le pale raggiungono lo stesso angolo di incidenza, generando la portanza del velivolo. Il piatto ciclico si inclina, in modo da cambiare angolazione del profilo con alternanza di portanza aerodinamica alzando o abbassando le pale rotanti della pendenza desiderata in [[rollio]] o in [[beccheggio]]. Per il controllo collettivo e ciclico, l'elicottero ha organi di controllo separati. Il controllo collettivo è azionato dal pilota con la mano sinistra, mentre la [[cloche]] aziona il passo ciclico, con la mano destra. Nel sistema a piatto oscillante i due ingressi di controllo sono miscelati e avviene il trasferimento desiderato del profilo aerodinamico: sollevamento, abbassamento o inclinazione del piatto oscillante tramite i leverismi sul rotore.
== Descrizione esemplificativa del
Il piatto oscillante del [[Bölkow Bo 105]] è montato su due anelli girevoli con un [[cuscinetto a sfera]] (ball-bearing), chiamati co-rotante e stazionario. Entrambi i componenti sono a loro volta mobili attorno ad una [[sospensione cardanica]] che è attaccata ad un manicotto scorrevole, che permette di inclinare l'assieme fino a ± 10 ° rispetto al piano orizzontale. Il gruppo completo scorre sul manicotto sui supporti fissati ai montanti del rotore verso l'alto e verso il basso di circa 30 [[millimetro|mm]]. All'interno del manicotto sull'albero rotore, il foro centrale del piatto oscillante scorre all'estremità superiore della flangia di fissaggio della testa [[rotore (aeronautica)|rotore]]. L'anello rotante del piatto oscillante è collegato alla leva di comando vincolata con la flangia del rotore e segue quindi la rotazione del rotore. L'azionamento delle leve fanno scorrere assialmente, e quindi inclinare, il piatto oscillante.
La leva di controllo del collettivo inclina il piatto oscillante, a seconda del controllo del passo ciclico dato dal pilota, sopra o sotto.
Riga 33:
[[File:EC155 Main rotor head.jpg|thumb|[[Rotore (aeronautica)|Rotore]] di un [[Eurocopter EC 155]]]]
La costruzione del piatto ciclico del Bo105 risale al 1964. In linea di principio, lo stato dell'arte della tecnica non è cambiata significativamente, come l'immagine dell'[[Eurocopter EC 155]] mostra. L'insieme del controllo collettivo e di quello ciclico è dato dal collegamento di controllo direttamente dal manicotto scorrevole e non, come nel Bo105, dalla leva differenziale.
Come nei velivoli ad [[ala fissa]] anche in quelli ad [[ala rotante]] il futuro è nel [[Fly by wire]]. Questo controllo elettronico significa assenza di collegamenti meccanici, come aste di comando, quindi anche senza piatto oscillante. Si può fare a meno del piatto oscillante, ma attualmente è ancora necessario. Così il costruttore [[ZF Friedrichshafen AG]] ha sviluppato comandi elettromeccanici che regolano l'inclinazione delle pale singolarmente (IBC-[[Individual Control Blade]]). Il sistema è stato testato dalla [[NASA]] in [[galleria del vento]] e dal 2006 in [[Germania]], presso il [[Wehrtechnische Dienststelle 61]] in [[Manching]] su un [[Sikorsky CH-53]]G e testato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] su un [[Sikorsky UH-60]].
==
[[File:Taumel 142 b.png|thumb|upright=1.2|''' Piatto oscillante''' di un elicottero radiocomandato
<br />'''1.''' piatto esterno fisso (blu)
<br />'''2.''' piatto interno rotante (metallo)
<br />'''3.''' giunto sferico
<br />'''4.''' controllo lungo l'asse di [[beccheggio]]. Inclina il rotore in senso longitudinale
<br />'''5.''' controllo lungo l'asse di [[rollio]]. Inclina il rotore lateralmente
<br />'''6.''' bielle di collegamento (color metallo) alle pale del rotore
<br />In nero le bielle che variano il passo delle pale controllate dal piatto interno
]]
Il '''piatto oscillante''' è un meccanismo utilizzato dagli [[elicottero|elicotteri]] composto da due anelli con interposto un [[Cuscinetto (meccanica)|cuscinetto a sfera]]. L'anello superiore può oscillare avanti/indietro e lateralmente, sospinto dall'anello inferiore, ed è solidale con l'[[albero motore]] e con le aste che comandano le variazioni di passo ciclico e collettivo delle
== Note ==
Riga 55:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|aviazione|ingegneria|modellismo}}
|