High dynamic range imaging: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
Bot: sostituisco Turtle_golfina_escobilla_oaxaca_mexico_claudio_giovenzana_2010.jpg con File:Turtle_golfina_escobilla_Oaxaca_Mexico_Claudio_Giovenzana_2010.jpg (da [[commons:User:CommonsDelinker|CommonsDelink |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Old saint pauls 1.jpg|thumb|Una fotografia HDR della
[[File:HDRI-Example.jpg|upright=1.4|thumb|Le sei esposizioni usate per creare l'immagine sopra; i tempi di esposizione (dall'alto a sinistra) sono: 1/40 s, 1/10 s, 1/2 s, 1 s, 6 s, 25 s]]
Riga 17:
== Algoritmi ==
{{F|computer grafica|aprile 2013}}
Le immagini HDR vengono realizzate mediante l'uso di formule o algoritmi che
La descrizione matematica di tali algoritmi in genere è rintracciabile con una certa facilità, spesso on line; meno semplice è reperire informazioni che descrivano gli algoritmi in maniera facilmente interpretabile, così da capire che genere di risultato sia possibile ottenere. È allora importante testarli più volte, su varie immagini e con varie impostazioni dei parametri, e confrontare i risultati.
Riga 40:
== Esempi ==
<gallery>
Image:Old saint pauls 2.jpg|La [[navata]] della
Image:Grand Canyon HDR imaging.jpg|Il [[Grand Canyon]] in due differenti esposizioni possono essere combinate per rendere l'immagine visibile su un normale monitor.
Image:Sunset_hdr_combined.jpg|Un tramonto con la tecnica HDR.
Immagine:New York City at night HDR.jpg|Vista notturna [[New York]] fotografata con la tecnica HDR
Image:Santa Prisca HDR Photography Claudio Giovenzana www.longwalk.it.jpg|Chiesa di Santa Prisca a [[Taxco]] ([[Messico]])
Image:Turtle golfina escobilla
Image:Turles nesting escobilla oxaca mexico claudio giovenzana 2010.jpg|Tartarughe al tramonto
Image:HDR ostrawa.jpg|Fabbrica di [[carbone]] ad [[Ostrava]] ([[Repubblica Ceca]])
|