Algoritmo di Karplus-Strong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: fix parametri in template cita using AWB |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L'algoritmo di '''Karplus-Strong''' è un metodo usato nel campo dell'[[acustica]] che manipola una [[forma d'onda]] attraverso una linea di [[delay]] con dei [[Filtro (elettronica)|filtri]] per simulare suoni di corde plettrate ([[chitarra]]) o soggette a percussione ([[pianoforte]]). È una tecnica di [[sintesi sottrattiva (musica elettronica)|sintesi sottrattiva]] basata sulla [[retroazione]] (''feedback loop'') simile a quella di un [[filtro comb]].
== Come funziona ==
Riga 19:
\ y[n] = x[n] + R^{L} y[n-L] \,
</math>
con [[funzione di trasferimento]]:
:<math>
\ H(z) = \frac{Y(z)}{X(z)} = \frac{1}{1 - R^{L} z^{-L}} \,
Riga 48:
</math>
La [[risposta in frequenza]] corrispondente è:
:<math>H_{lp}(f)=cos(\pi f) \cdot e^{-j\pi f}</math>
Da notare che la fase del filtro passa basso aggiunge un ulteriore ritardo di mezzo campione. Come conseguenza la nuova frequenza fondamentale generata sarà:
Riga 55:
== Accordatura della corda ==
Il [[delay]] richiesto ''D'' per una frequenza fondamentale data ''F''<sub>1</sub> è calcolato in base alla formula ''D'' = ''F''<sub>''s''</sub>/''F''<sub>1</sub> dove ''F''<sub>''s''</sub> è la [[frequenza di campionamento]]. La lunghezza della delay line è un numero multiplo del periodo di [[campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]]. Per ottenere un ritardo (delay) frazionario si usano dei filtri di [[interpolazione]]. Possono essere usati sia filtri di tipo [[Finite impulse response|FIR]] sia di tipo [[Infinite impulse response|IIR]]. Con i filtri FIR si ha il vantaggio che i transitori si concludono in un numero finito di passi.
Mantenendo il periodo (= lunghezza della linea di ritardi) costante si ottengono vibrazioni simili a quelle di una [[corda]] o una [[campana]]. Aumentando il periodo velocemente subito dopo il transitorio si producono suoni di tipo percussivo ([[tamburo|tamburi]]).
Riga 65:
| anno = 1983
| titolo = Digital Synthesis of Plucked String and Drum Timbres
| url = https://archive.org/details/sim_computer-music-journal_summer-1983_7_2/page/43
| rivista = Computer Music Journal
| volume = 7
| numero = 2
|
|editore= MIT Press
}}
Riga 76 ⟶ 77:
| anno = 1983
| titolo = Extensions of the Karplus-Strong Plucked String Algorithm
| url = https://archive.org/details/sim_computer-music-journal_summer-1983_7_2/page/56
| rivista = Computer Music Journal
| volume = 7
| numero = 2
|
|editore= MIT Press
}}
* {{Cita web|url=https://worldwide.espacenet.com/textdoc?DB=EPODOC&IDX=US4649783|autore=Alexander R. Strong, Kevin J. Karplus|titolo=Wavetable Modification Instrument and Method for Generating Musical Sound|data=17 marzo 1987}}
<!-- filed May 24, 1984, now expired -->
* Moore, F. Richard. ''Elements of Computer Music''. Upper Saddle River: Prentice-Hall, 1990. ISBN 0-13-252552-6.
* Dispense del corso di Informatica Musicale dell'[[Università di Padova]] del professor DePoli [https://web.archive.org/web/20071130040156/http://www.dei.unipd.it/corsi/musica/ Sito web del corso] pubblicate sotto [[licenza (informatica)|licenza]] [[Creative Commons]] ''Attribuition-NonCommercial-ShareAlike''▼
== Altri progetti ==
▲* Dispense del corso di Informatica Musicale dell'[[Università di Padova]] del professor DePoli [http://www.dei.unipd.it/corsi/musica/ Sito web del corso] pubblicate sotto [[licenza (informatica)|licenza]] [[Creative Commons]] ''Attribuition-NonCommercial-ShareAlike''
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{portale|musica}}
[[Categoria:Tecnologia musicale]]
[[Categoria:Elaborazione numerica dei segnali]]
[[Categoria:Filtri elettronici]]
|