Average Directional Index: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|il tutto è poco chiaro e spiegato saltando alcuni passaggi|economia|aprile 2017}}
{{A|decontestualizzato|economia|marzo 2010}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Average Directional Index''' ('''ADX''') sviluppatoè nelun 1978indicatore dautilizzato in [[J.analisi Welles Wildertecnica]] è, calcolato sullin base all'andamento deldei prezzoprezzi passati di uno [[strumento finanziario]] eed ne indicaindicante la forza, e la robustezza, deldell'eventuale trend in atto. Venne sviluppato nel 1978 da J. Welles Wilder.<ref>{{Cita libro | autore=Wilder, J. Welles | titolo=New Concepts in Technical Trading Systems | url=https://archive.org/details/newconceptsintec00wild | editore=Trend Research | mese=giugno| anno=1978 | ISBN=978-0-89459-027-6}}</ref> L'ADX fa parte degli indicatori standard forniti dalle principali piattaforme software per analisi tecnica.
<ref>{{cite book | author=Wilder, J. Welles | title=New Concepts in Technical Trading Systems | publisher=Trend Research | month=June | year=1978 | isbn=978-0894590276}}</ref>
L'ADX è ampiamente utilizzato in analisi tecnica e fa parte degli indicatori standard forniti dalle principali piattaforme software per analisi tecnica.
 
== Calcolo ==
L'ADX nasce dell'unione di altri due indicatori sviluppati da Wilder: il +DI (''Positive Directional Indicator'') ed il -DI (''Negative Directional Indicator''). UnaIl voltarisultato combinativiene questi due valori vengono poi smussatimodificato da una media mobile esponenziale.
 
Il calcolo di +DI e -DI necessita deidi prezziprezzo di Chiusurachiusura, Massimomassimo e Minimominimo di ciascun periodo (tipicamente giornalieri). L'algoritmo di calcolo dei due termini prevede:
==Calcolo==
* ''UpMove'' = Massimo di oggi - Massimo di ieri
L'ADX nasce dell'unione di altri due indicatori sviluppati da Wilder: il +DI (Positive Directional Indicator) ed il -DI (Negative Directional Indicator). Una volta combinati questi due valori vengono poi smussati da una media mobile esponenziale.
* ''DownMove'' = Minimo di ieri - Minimo di oggi
 
Se UpMove > DownMove e UpMove > 0, allora +DM = UpMove, altrimenti +DM = 0; se invece DownMove > UpMove e DownMove > 0, allora -DM = DownMove, altrimenti -DM = 0
Il calcolo di +DI e -DI necessita dei prezzi di Chiusura, Massimo e Minimo di ciascun periodo (tipicamente giornalieri).
 
Dopo aver fissato il numero di periodi per il calcolo (Wilder in origine usava 14 giorni), +DI e -DI risultano:
* +DI = 100 volte la [[Media mobile]] esponenziale di +DM diviso l'average true range
* -DI = 100 volte la [[Media mobile]] esponenziale di -DM diviso l'average true range
 
La media mobile è calcolata sul numero di periodi selezionati. Per "''average true range''" si intende una media mobile esponenziale dei ''true ranges''.
To calculate +DI and -DI, one needs price data consisting of high, low, and closing prices each period (typically each day). One first calculates the Directional Movement (+DM and -DM):
 
L'algoritmo per il calcolo dell'ADX è:
:UpMove = Today's High &minus; Yesterday's High
* ADX = 100 volte la media mobile esponenziale del [[valore assoluto]] di [(+DI) - (-DI)] diviso da [(+DI) + (-DI)]
:DownMove = Yesterday's Low &minus; Today's Low
:if UpMove > DownMove and UpMove > 0, then +DM = UpMove, else +DM = 0
:if DownMove > UpMove and DownMove > 0, then -DM = DownMove, else -DM = 0
 
Possibili variazioni a questa metodologia di calcolo comportano l'uso di diversi tipi di media mobile, tra cui una media mobile pesata o una media mobile adattiva.
After selecting the number of periods (Wilder used 14 days originally), +DI and -DI are:
 
== Interpretazione ==
:+DI = 100 times [[exponential moving average]] of +DM divided by [[Average True Range]]
L'ADX indica solo la forza del trend e non la sua direzione. Per la direzione si può considerare l'andamento degli indicatori di costruzione +DI e -DI.
:-DI = 100 times [[exponential moving average]] of -DM divided by [[Average True Range]]
 
The exponential moving average is calculated over the number of periods selected, and the average true range is an exponential average of the true ranges. Then:
 
:ADX = 100 times the [[exponential moving average]] of the [[Absolute value]] of (+DI &minus; -DI) divided by (+DI + -DI)
 
Variations of this calculation typically involve using different types of moving averages, such as a [[weighted moving average]] or an [[adaptive moving average]].
 
==Interpretazione==
L'ADX indica solo la forza del trend e non la sua direzione.
 
Il valore dell'ADX può essere compreso tra 0 e 100.
Tipicamente un trend caratterizzato da un ADX al di sotto del 20 è considerato debole, mentre sopra 40 è da considerarsi forte.
 
==References Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} https://web.archive.org/web/20100102055749/http://stockcharts.com/school/doku.php?id=chart_school:technical_indicators:average_directional_
 
{{Portale|Economia}}
 
[[Categoria:Analisi tecnica]]
[[en:Average Directional Index]]