Hot Bird: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 11TVdeiBulgariHotBird (discussione), riportata alla versione precedente di M7 Etichetta: Rollback |
||
(22 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Hot Bird''' è un [[marchio]] commerciale dell'operatore [[Francia|francese]] [[Eutelsat]] usato per designare la zona dello [[Spazio (astronomia)|spazio]] in cui sono ubicati diversi [[Satellite geostazionario|satelliti geostazionari]]. Si tratta, più esattamente, della posizione orbitale sull'[[equatore]] a 13° [[est]] dal [[meridiano di Greenwich]]; da tale posizione deriva il nome dei [[satellite per telecomunicazione|satelliti per telecomunicazioni]] che ruotano nella suddetta [[orbita geostazionaria]]. Allo stato attuale operano in quella zona dello spazio i tre satelliti [[Eutelsat Hot Bird 13B]], [[Eutelsat Hot Bird
== I satelliti ==
Dal [[1983]] la zona dei satelliti Hot Bird a 13° est ha ridisegnato radicalmente il panorama [[audiovisivo]] dell'[[Europa]], del [[Nordafrica]] e del [[Medio Oriente]]. Ha contribuito significativamente alla creazione di un [[mercato]] della [[televisione|TV]] dove i [[telespettatore|telespettatori]], dotati di un apposito [[Ricevitore (teoria dell'informazione)|ricevitore]] collegato ad un'[[antenna parabolica]] del [[diametro]] di 70 cm o poco più grande (a seconda della posizione [[Geografia|geografica]]), possono scegliere tra centinaia di [[Canale satellitare|canali]] trasmessi in oltre 40 lingue. I satelliti Hot Bird sono stati usati in passato anche per [[Trasmissione analogica|trasmissioni analogiche]]; ora invece il [[Segnale digitale|segnale]] irradiato è esclusivamente [[trasmissione digitale|digitale]] e finalizzato alle trasmissioni DTH ([[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] di ''Direct-To-Home'' che significa ''direttamente a casa'') della [[televisione satellitare]] ([[DVB-S]], ''Digital Video Broadcasting - Satellite''), alle [[Multimedialità|applicazioni multimediali]] di [[Internet]] e alla distribuzione in [[Rete via cavo|reti via cavo]].
La famiglia dei tre satelliti Hot Bird costituisce uno dei sistemi più estesi di trasmissione televisiva in Europa poiché consegna a oltre 120 milioni di abitazioni {{TA|
I vari satelliti che condividono la posizione Hot Bird gravitano all'interno della porzione di spazio racchiusa in una "finestra orbitale", con un fronte [[quadrato]] di 150 km di lato e 40 km di profondità, rotante alla [[velocità]] di oltre 3 km/s in [[orbita geosincrona|sincronia]] con la [[velocità angolare]] della [[Terra]]. Dal punto di vista terrestre, un'antenna parabolica puntata verso questa finestra riceve indifferentemente il segnale come se giungesse da un unico punto; in realtà i satelliti coposizionati al suo interno hanno valori di [[eccentricità orbitale|eccentricità]] e [[inclinazione orbitale|inclinazione]] leggermente diversi. Un centro di controllo dalla Terra monitora costantemente la posizione e, se necessarie, effettua delle manovre correttive, attivando i sistemi di propulsione, affinché i satelliti seguano con esattezza le orbite loro assegnate senza mai entrare in collisione<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.eutelsat.it/pdf/guida_sat_gen10.pdf|titolo = Guida ai satelliti per telecomunicazioni|accesso = 30 settembre 2014|editore = [[Eutelsat Communications]]|data = 29 gennaio 2010|formato = PDF|pp = 3, 8, 11|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006072237/http://www.eutelsat.it/pdf/guida_sat_gen10.pdf|dataarchivio = 6 ottobre 2014|urlmorto = sì}}</ref>.
Riga 28:
|28 marzo 1995<br />a [[Centre spatial guyanais|Kourou]]<br />con [[Ariane 4]]
|16-Ku
|Chiamato in origine [[Eutelsat II F6]], è modificato rispetto alla serie per il coposizionamento con {{TA|[[Eutelsat II F1]]}}, quindi rinominato<ref>{{cita web|url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/masterCatalog.do?sc=1990-079B|titolo=Eutelsat-II F1|editore=[[NASA]]|lingua=en|accesso=30 settembre 2014|dataarchivio=30 settembre 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140930172625/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/masterCatalog.do?sc=1990-079B}}</ref>; nel marzo 2007 è già alla deriva<ref name=astronautix />.
|-
| [[Hot Bird 2]]
Riga 92:
|}
Dal 1º marzo 2012 i satelliti Hot Bird 6, 8 e 9 hanno anteposto ai nomi la dizione Eutelsat e sostituito le rispettive cifre numeriche con 13A, 13B e 13C<ref>{{cita web|1=http://www.eutelsat.com/files/contributed/investors/pdf/Presentation_H1_2011-12.pdf|2=Financial results. First half 2011-2012|editore=[[Eutelsat Communications]]|data=17 febbraio 2012|p=25|lingua=EN|formato=PDF|accesso=27 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006142911/http://www.eutelsat.com/files/contributed/investors/pdf/Presentation_H1_2011-12.pdf|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. A luglio 2013 Hot Bird 13A viene sostituito dall'omologo 13D che prende perciò tutti i canali del primo<ref name=finrep2013 />.Successivamente nel 2016 è diventato Eutelsat 33E, che si trova a 33°Est.
Hotbird 13G è stato lanciato dal Falcon 9 Block 5 nel novembre 2022. Il satellite è molto simile a Hotbird 13F. Hotbird 13G è attivo e sostituisce il satellite 13C nella posizione orbitale 13°E.<ref>{{cita web|url=https://spaceflightnow.com/2022/10/14/spacex-launch-to-deploy-first-in-new-generation-of-airbus-built-satellites/|titolo=SpaceX launch to deploy first in new generation of Airbus-built satellites|editore=Spaceflight Now|lingua=en}}</ref>
== Piattaforme televisive ==
I canali trasmessi dalle [[piattaforma televisiva|piattaforme televisive]], sotto forma di pacchetti, sui ripetitori ([[transponder]]) della famiglia di satelliti Hot Bird in posizione 13° est sono [[Free-to-air|gratuiti]], quindi liberamente fruibili da un ricevitore televisivo satellitare collegato all'[[antenna parabolica]] e alla [[TV]], oppure [[Pay-per-view|a pagamento]], quindi ricevibili attraverso la [[
Di seguito sono elencate le piattaforme televisive che trasmettono in [[banda Ku]] sui 192 transponder resi complessivamente disponibili dai tre satelliti Hot Bird:
Riga 122 ⟶ 124:
# [[Telefónica]]
# Du
# [[Nova
# Jordan Media City
# [[Voice of America|VoA]]
Riga 140 ⟶ 142:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{en}} [https://www.lyngsat.com/
{{Satellite Eutelsat}}
|