Due assi per un turbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano = Due Assiassi per un Turboturbo
|immagine = Due assi per un turbo.jpg
|didascalia =
|titolo originale =
|titoloalfabetico= Due Assi per un Turbo
|paese = Italia
|paese2paese 2 = Ungheria
|paese3paese 3 = Svizzera
|paese4paese 4 = Francia
|annoprimatvanno prima visione = [[1987]]
|tipofictiontipo fiction = serie TV
|genere = azione
|durata = 60 min circa (episodio)
|stagioni= 1
|lingua originale = italiano
|episodi= 12
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata= 60 min circa (episodio)
|regista = [[Stelvio Massi]], [[Giovanni Fago]], [[Tonino Valerii]], [[Mihályfy Sándor]]
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|attori = * [[Philippe Leroy]]: Orazio Balestrini
|aspectratio=
|tipocolore= [[colore]]
|tipoaudio=
|attori=
* [[Philippe Leroy]]: Orazio Balestrini
* [[Renato D'Amore]]: Franco Salomon
* [[Christian Frémont]]: Vanni Piersantini
Riga 29 ⟶ 25:
* [[Isabel Russinova]]:
* [[Jinny Steffan]]:
* [[Siria Lentini]]:
|casaproduzione= [[Raiuno]] (Italia) <br/> [[Vianco Stúdió]] (Ungheria) <br/> [[Polivideo]] (Svizzera) <br/> [[Video realizzazione programmi]] (Italia) <br/> [[Zini Film]] (Francia) <br/> [[Magyar TV]] (Ungheria)
* [[Giulio Scarpati]]:
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 11 marzo [[1987]]
|doppiatori italiani = * [[Glauco Onorato]]: Franco Salomon
|datafine-trasmissioneoriginale= 28 giugno [[1987]]
|casaproduzionecasa produzione = [[RaiunoRai Uno]] (Italia) <br/>, [[Vianco Stúdió]] (Ungheria) <br/>, [[Polivideo]] (Svizzera) <br/>, [[Video realizzazione programmi]] (Italia) <br/>, [[Zini Film]] (Francia) <br/>, [[Magyar TVTelevízió]] (Ungheria)
|reteoriginale= [[Rai Uno]]
|inizio prima visione = 11 marzo 1987
|premi=
|fine prima visione = 28 giugno 1987
|reteoriginalerete TV = [[Rai Uno]]
}}
'''''Due Assiassi per un Turboturbo''''' è una [[serie televisiva]] co-prodotta dallada [[RAI]]diversi nelPaesi, [[1984]]-[[1987]]composta da 12 episodi di un'ora ciascuno e trasmessa in prima visione nel [[1987]].
 
== DescrizioneProduzione ==
La serie è una coproduzione internazionale: è stata infatti realizzata da [[RaiunoRaiUno]] e [[Video realizzazione programmi]] per l'[[Italia]], da [[Vianco Stúdió]] e [[Magyar TVTelevízió]] per l'[[Ungheria]], da [[Polivideo]] per la [[Svizzera]] e da [[Zini Film]] per la [[Francia]]. L'Italia è comunque il Paese con produzione maggioritaria: la serie venne trasmessa in prima visione TV su [[Raiuno]] dall'11 marzo [[1987]] al 28 giugno [[1987]]<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/storia/fiction/fiction10.html|titolo=Rai.it|accesso=15-04-2010|editore=[[Teche Rai]]}}</ref>.
{{W|fiction televisive|giugno 2009}}
I protagonisti erano due camionisti su un [[Iveco 190.42 Turbostar]] "GAMBERO ROSSO", a cui ne succedevano di tutti i colori.
La serie, che è stata interpretata da [[Renato D'Amore]], [[Christian Frémont]], [[Philippe Leroy]] e [[Alba Mottura]], è composta da 12 episodi di un'ora. In un episodio appaiono anche [[Adolfo Celi]] (episodio nel quale Franco e Vanni guidano un [[Iveco 190.38]] Special) e una giovanissima [[Isabel Russinova]] (episodio girato in [[Tunisia]]).
La base operativa (da dove veniva chiamato Gambero Rosso) e alcune delle scene sono state girate in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], vicino al confine [[austria]]co, all'autoporto di Vipiteno (BZ).
La colonna sonora è stata composta da [[Detto Mariano]], molto apprezzata a suo tempo la sigla iniziale.
Era inizialmente prevista anche una seconda serie, tanto che, alla fine della prima, erano apparsi su alcuni giornali annunci di ricerca di nuovi volti.
Viene replicata saltuariamente su canali RAI per lo più in orari notturni. Non esistono edizioni in DVD della serie.
Il titolo è un gioco di parole tra "assi" inteso come persone in gamba e "assi" in senso meccanico (il trattore stradale ha in genere 2 assi).
 
La base operativa e alcune delle scene sono state girate in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], vicino al confine [[austria]]co, all'autoporto di [[Vipiteno]]. La colonna sonora è stata composta da [[Detto Mariano]]; era inizialmente prevista anche una seconda serie, tanto che, alla fine della prima, erano apparsi su alcuni giornali annunci di ricerca di nuovi volti.
La serie è una coproduzione internazionale: è stata infatti realizzata da [[Raiuno]] e [[Video realizzazione programmi]] per l'[[Italia]], da [[Vianco Stúdió]] e [[Magyar TV]] per l'[[Ungheria]], da [[Polivideo]] per la [[Svizzera]] e da [[Zini Film]] per la [[Francia]]. L'Italia è comunque il Paese con produzione maggioritaria: la serie venne trasmessa in prima visione TV su [[Raiuno]] dall'11 marzo [[1987]] al 28 giugno [[1987]]<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/storia/fiction/fiction10.html|titolo=Rai.it|accesso=15-04-2010|editore=[[Teche Rai]]}}</ref>.
 
La serie è stata girata a colori, nel formato tradizionale [[4:3]] e in audio [[monofonia (audio)|mono]].
 
== Cast ==
I protagonisti sono due camionisti su un [[Iveco 190.42 Turbostar]] soprannominato “Gambero Rosso”. Nel cast principale ci sono [[Renato D'Amore]], [[Christian Frémont]], [[Philippe Leroy]] e [[Alba Mottura]].
 
Nel cast secondario, tra gli interpreti ospiti negli specifici episodi, si segnalano le partecipazioni di [[Adolfo Celi]] (la sua ultima apparizione), di [[Isabel Russinova]], di [[Elsa Agalbato]] e di [[Giulio Scarpati]].
 
== Distribuzione ==
La serie venne trasmessa in prima visione su [[Rai 1]] dall'11 marzo [[1987]] al 28 giugno [[1987]].
 
Viene replicata saltuariamente su canali [[Rai]]<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/03/06/Altro/RAI-VARIAZIONI-PROGRAMMI-TV-DI-LUNEDI-9-MARZO_205400.php|titolo=RAI: VARIAZIONI PROGRAMMI TV DI LUNEDI' 9 MARZO|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=6 marzo 1992|accesso=24 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/06/05/Spettacolo/RAI-VARIAZIONI-PROGRAMMI-TV_200700.php|titolo=RAI: VARIAZIONI PROGRAMMI TV|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=5 giugno 1992|accesso=24 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/07/02/Spettacolo/RAI-VARIAZIONI-PROGRAMMI-TV_191400.php|titolo=RAI: VARIAZIONI PROGRAMMI TV|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=2 luglio 1992|accesso=24 novembre 2021}}</ref>, per lo più in orari notturni<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/07/29/Spettacolo/Televisione/RAI-VARIAZIONI-PROGRAMMI-TV-DI-DOMANI_171848.php|titolo=RAI: VARIAZIONI PROGRAMMI TV DI DOMANI|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=29 luglio 2008|accesso=24 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rai.it/dl/raiuno/palinsestorai1/30-07-2008.html?pageDate=30-07-2008|titolo=Il palinsesto del 30-07-2008|sito=[[Rai Uno]]|accesso=24 novembre 2021}}</ref>. Non esistono edizioni in DVD della serie.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable"
Di seguito i titoli dei 12 episodi della serie:
!Nº
# Chi si ferma è perduto
!Titolo<ref>{{cita web|url=https://www.davinotti.com/articoli/due-assi-per-un-turbo-episodio-per-episodio/599|titolo="Due assi per un turbo" episodio per episodio|sito=il Davinotti|data=12 luglio 2016|accesso=24 novembre 2021}}</ref>
# Il Barone Von Reber
!Prima TV Italia
# Piazza Gogol N° 5
|-
# Viaggio con Stella
#| 1 || ''Chi si ferma è perduto!'' || 11 marzo 1987
# Esmeralda
|-
# Chi primo arriva (special-guest Adolfo Celi)
#| 2 || ''Il Barone Von Reber'' || 25 marzo 1987
# Situazione di emergenza
|-
# Parigi Dakar
| 3 || ''Piazza Gogol N° 5'' || 1º aprile 1987
# Robinson Crosué
|-
# Sahara (con Isabel Russinova)
| 4 || ''Robinson Crusoé'' || 8 aprile 1987
# Colpo di fulmine (esordio televisivo di Giulio Scarpati)
|-
# L'uomo dal turbante rosso
#| 5 || ''Situazione di emergenza'' || 15 aprile 1987
|-
| 6 || ''Chi primo arriva'' || 22 aprile 1987
|-
| 7 || ''Colpo di fulmine'' || 29 aprile 1987
|-
#| 8 || ''Viaggio con Stella'' || 6 maggio 1987
|-
| 9 || ''Parigi Dakar''|| 20 maggio 1987
|-
| 10 || ''Esmeralda'' || 27 maggio 1987
|-
| 11 || ''Sahara'' || 3 giugno 1987
|-
#| 12 || ''L'uomo dal turbante rosso'' || 28 giugno 1987
|}
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 87:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|titolo|0150410|Due assi per un turbo}}
 
{{serietvaz}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:SerieFilm televisivediretti d'azioneda Tonino Valerii]]
[[Categoria:Fiction Rai]]