Content Scrambling System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
I primi sistemi di protezione dei contenuti video sono stati sviluppati negli anni '80, con la diffusione dei supporti magnetici [[VHS]]. In questo periodo, il più diffuso fra essi era rappresentato dalla tecnologia ''Analog CPS'' o [[Macrovision]]. Questo sistema consisteva, semplicemente, nell'inviare un segnale di disturbo (un segnale [[Colorstripe]] ad impulsi) attraverso le uscite [[Video composito]] ed [[S-Video]] del videoregistratore, in modo da confondere il circuito di sincronismo della registrazione. Era possibile ingannare questa protezione solo interponendo un apparecchio apposito tra il dispositivo che riproduce e quello che registra.
 
Il VHS è stato soppiantato dal [[DVD]], una tecnologia digitale che, come tale, mal supporta il Macrovision. Tuttavia, i primi film su DVD non erano accompagnati da protezione, poiché i dispositivi di masterizzazione erano poco diffusi e costosissimi. Con l'evoluzione dell'hardware e l'abbattimento dei costi, il [[masterizzatore]] CD e poi quello DVD sono divenuti disponibili per chiunque: da qui, la volontà di proteggere il DVD.
Tuttavia, mentre la protezione del VHS era molto sicura poiché supportata da limiti tecnologici e anche culturali (la conoscenza delle tecnologie video e dell'elettronica erano a portata di pochi), la protezione del DVD è molto più complicata da realizzare in termini di inviolabilità, poiché ostacolata da tecnologie avanzate facilmente accessibili e dalla larga diffusione delle scienze informatiche.
 
== Il sistema di protezione ==
[[Immagine:Protezione CSS.jpg|thumb|Video danneggiato dal CSS]]
Nel supporto [[DVD]] il film è costituito da file [[VOB]] criptati dal sistema CSS. Una copia diretta dei file dal DVD ad un altro supporto (ad esempio, un [[harddisco diskrigido]]) genereragenererà dei file danneggiati: il CSS, infatti, danneggia "virtualmente" i file, e il laser del [[lettore DVD]] interpreta questi errori virtuali come errori reali. Il file video restituito sarebbe un file con immagini artefatte e audio distorto.
 
Il sistema di protezione CSS è una tecnologia di criptazione a chiavi digitali doppie a 40 [[bit]], che agiscono in cascata. Le più importanti di queste sono:
Riga 24:
 
== Prevenzione della copia analogica ==
Il CSS impedisce solamente la copia digitale del DVD-Video, alcune major cinematografiche hanno quindi pensato di implementare su alcuni loro titoli anche una protezione contro la copia analogica (facilmente ottenibile interponendo al televisore e al lettore DVD un videoregistratiorevideoregistratore VHS ad esempio) adottando di fatto un sistema macrovision "virtuale" che ordina semplicemente al lettore DVD-Video di attivare la suddetta funzione che secondo lo standard deve avere (tutti i lettori DVD hanno un circuito di "analog protection") e quindi di creare e trasmettere segnali di disturbo che rovinano la registrazione.
Questo sistema, non adottato in tutti i titoli, a volte poteva essere un problema per chi teneva per comodità lettore DVD e videoregistratore VHS collegati insieme tramite un'unica presa [[SCART|scart]] al televisore; infatti sugli apparecchi più moderni il macrovision e i segnali di disturbo si attivavano solo inserendo la modalità "rec" del registratore VHS ma in alcuni casi con apparecchi più datati inficiava costantemente la visione del DVD.
 
== Note ==
Riga 32:
== Voci correlate ==
* [[DVD-Video]]
* [[DigitalGestione Rightsdei Managementdiritti digitali]]
* [[Protezione ARccOS]]
* [[DeCSS]]