Editori Laterza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Annullata la modifica 143443423 di 78.209.132.89 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 23:
|anno dipendenti = 2010
|slogan = [[Constanter et non trepide]]
|note = Storia e filosofia
}}
La '''Gius. Laterza & Figli''', più brevemente '''Editori Laterza''', è una [[casa editrice]] italiana fondata da [[Giovanni Laterza]] a [[Bari]] nel [[1901]].
Riga 29:
==Storia==
 
La casa editrice è stata fondata a Bari il 10 maggio 1901 in società coi fratelli da Giovanni Laterza (1873-1943), che già nel 1896 aveva aperto una libreria nel capoluogo pugliese. La denominazione "Gius. Laterza & figli", intestata al padre Giuseppe (1841-1914), trae origine dal negozio di cartoleria che Vito Laterza (1867-1935) aveva avviato nel 1885 a [[Putignano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.laterza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=54|titolo=La casa editrice Laterza: le origini|sito=www.laterza.it|accesso=20 febbraio 2020}}</ref>
 
La sua storia è legata alla figura di [[Benedetto Croce]], massimo esponente del pensiero filosofico [[idealismo|idealista]] in [[Italia]] e uno dei baluardi dell'[[antifascismo]], che fu per quarant'anni il consulente della casa editrice, avvalendosi della collaborazione di giovani studiosi e allievi tra cui [[Luigi Russo]], [[Guido De Ruggiero]] e [[Giovanni Gentile]], che di lì a pochi anni diverranno personaggi di primo piano nella [[cultura italiana]]. Croce pubblicò con Laterza quasi tutte le sue opere e la sua rivista ([[La critica]]), e impostò fin dall'inizio la linea editoriale della casa; scriveva così nel [[1902]] a Giovanni Laterza: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno per ora dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, [...] editore di roba grave». Tra le prestigiose collane laterziane ispirate da Croce si ricordano la ''[[Biblioteca di cultura moderna Laterza|Biblioteca di cultura moderna]]'', i ''Classici della filosofia moderna'' e gli ''[[Scrittori d'Italia Laterza|Scrittori d'Italia]]''. Il rapporto tra Croce e Laterza è ora documentato da un imponente carteggio in quattro volumi pubblicati dalla stessa casa editrice.
 
[[File:Gius. Laterza & Figli, lettera commerciale, Bari 1920 - san dl SAN IMG-00002946.jpg|thumb|left|Lettera commerciale della ditta di Bari Giuseppe Laterza & Figli su carta intestata che riproduce lo stabilimento e il negozio, Bari 8 settembre 1920.]]
Nel [[secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]], la gestione della casa editrice passa nelle mani di [[Vito Laterza]] ([[1926]]-[[2001]]), che costruisce progressivamente attorno alla casa editrice una rete di autori e di interessi più ampia. Nel [[1951]], in coincidenza con il cinquantenario della casa editrice, viene avviata una nuova collana, i ''Libri del tempo'', che sarà fra le più influenti nella cultura italiana della seconda metà del [[XX secolo|Novecento]]. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] la Laterza cresce ancora, trasformandosi in [[società per azioni]] e aprendo una sede a Roma, dove approda da Bari [[Donato Barbone]], direttore editoriale fino al [[1968]], che lascerà la carica a [[Enrico Mistretta]], direttore editoriale fino al [[1992]]. A Roma, così, si sposta una parte delle attività, soprattutto quelle di ideazione e più squisitamente editoriali, come il rapporto con i consulenti e la ricerca delle opere da importare dai vari [[Paesi occidentali]]. Nel [[1964]] nasce la collana ''Universale Laterza'', che si propone come collana economica di qualità, offrendo a un prezzo accessibile sia testi classici sia saggistica legata, oltre ai campi tradizionali della [[storia politica]] e della filosofia, alle nuove correnti di critica letteraria e di storiografia e alle scienze sociali. Nel decennio successivo l'Universale Laterza è la collana di maggior successo della casa editrice, con una tiratura spesso superiore alle diecimila copie per titolo.
 
Negli anni successivi l'offerta editoriale si amplia ulteriormente, e attorno alla casa editrice si raccolgono autori come, fra gli altri, il linguista [[Tullio De Mauro]], lo storico della filosofia [[Tullio Gregory]], il giurista [[Stefano Rodotà]], l'economista [[Paolo Sylos Labini]]. Nel [[1984]] all'Universale Laterza si affianca la ''Biblioteca Universale Laterza'', dedicata soprattutto alle opere di storia e ai classici della filosofia. Negli stessi anni si andava rafforzando anche la presenza nel settore scolastico e universitario.
Riga 63:
== Albero genealogico della famiglia Laterza ==
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
Federico (1961){{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | | | | |GIU| | | | | | | | GIU=<small>'''Giuseppe'''<br />*[[1841]] †[[1914]]</small>}}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.| | | }}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | |VIT| |GIO| |LUI| |PAS| |FRA| | | | VIT=<small>'''Vito'''<br />*[[1867]] †[[1935]]</small>|GIO=<small>'''[[Giovanni Laterza|Giovanni]]'''<br />*[[1873]] †[[1943]]</small>|LUI=<small>'''Luigi'''<br />*[[1875]] †[[1927]]</small>|PAS=<small>'''Pasquale'''<br />*[[1870]] †[[1953]]</small>|FRA=<small>'''Francesco'''<br />*[[1879]] †[[1928]]</small>}}
Riga 88:
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20130415120146/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/laterza/703/default.aspx Laterza - Un secolo di libri] La Storia siamo noi
* {{cita web | url = https://www.worldcat.org/search?q=se:%22economica+laterza%22&fq=&dblist=638&start=1191 | titolo = Collana "Economica Laterza" | sito = [[WorldCat]] | pagine = 120 | urlarchivio = https://archive.todayis/20190816102855/https://www.worldcat.org/search?q=se:%22economica+laterza%22&fq=&dblist=638&start=1191 | dataarchivio = 16 agosto 2019 | urlmorto = no | accesso = 16 agosto 2019 }}
 
{{Controllo di autorità}}