Matteo Berbenni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Campionati italiani: riordino Note |
|||
| (17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]]
Riga 14 ⟶ 12:
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]]▼
}}
}}
Riga 24 ⟶ 18:
|Cognome = Berbenni
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1979
Riga 30 ⟶ 24:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Originario di [[Valdidentro]] e attivo in [[gare FIS]] dal dicembre del 1994, Berbenni esordì in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] l'11 dicembre 1996 a [[Obereggen]] in [[supergigante]] (80º); nella stessa stagione vinse la medaglia d'oro nella [[discesa libera]] ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997|Mondiali juniores di Schladming]] e debuttò in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], il 12 marzo a [[Vail]] nella medesima specialità (24º). L'anno dopo ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1998|Mondiali juniores del Monte Bianco]] sempre in discesa libera vinse la medaglia d'argento, mentre nella rassegna iridata giovanile di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1999|Pra Loup/Le Sauze 1999]] conquistò la medaglia di bronzo nel supergigante.
Ottenne l'unica vittoria in Coppa Europa, nonché primo podio, il 4 marzo 2000 al [[Passo del Tonale]] in supergigante, il miglior piazzamento in Coppa del Mondo il 2 marzo 2001 a [[Kvitfjell]] in discesa libera (23º) e il secondo e ultimo podio in Coppa Europa l'8 febbraio 2002 a [[Tarvisio]] nella medesima specialità (2º). Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 10 gennaio 2004 a [[Chamonix]] in discesa libera (46º) e si ritirò al termine della stagione 2008-2009; la sua ultima gara fu uno [[slalom gigante]] ''citizen'' disputato il 23 marzo a [[Chiesa in Valmalenco]], chiuso da Berbenni al 51º posto. In carriera non prese parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] o [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]].
== Palmarès ==
Riga 50 ⟶ 39:
* 3 medaglie:
** 1 oro (discesa libera a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997|Schladming 1997]])
** 1 argento (discesa libera a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1998|
** 1 bronzo (supergigante a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1999|Pra Loup/Le Sauze 1999]])
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 122º
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 17º [[Coppa Europa di sci alpino 2001|nel 2001]]
* 2 podi:
** 1 vittoria
** 1 secondo posto
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 4 marzo 2000 || [[Passo del Tonale]] || {{ITA}} || SG
|}
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]
{{Clear}}
=== Campionati italiani ===
* 7 medaglie<ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/50805|titolo=Sci alpino, l'albo d'oro della discesa maschile dei Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione italiana sport invernali|fisi]].org|data=1º aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006140744/http://www.fisi.org/node/50805|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/54176 |titolo=L'albo d'oro del supergigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione italiana sport invernali|fisi]].org|data=2 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015034248/http://www.fisi.org/node/54176|dataarchivio=15 ottobre 2014}}</ref>:
**
** 4 argenti (supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1999|nel 1999]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2001|nel 2001]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2003|nel 2003]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2004|nel 2004]])
▲
== Note ==
Riga 63 ⟶ 77:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
| |||