Javier Orol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Personalità legate a Madrid usando HotCat |
→Collegamenti esterni: + elenco rose squadre |
||
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|giocatori di calcio a 5
{{Sportivo
|Nome=Javier Orol
|Sesso=M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina= Calcio a 5
|Ruolo=[[Difensore (calcio a 5)|Difensore]]
|Squadra=
|TermineCarriera= 2009
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio a 5 |pos = G
|1993-1995|Atletico Boadilla |
|1995-2000|Segovia |
|2000-2004|{{Calcio a 5 Inter|G|2003}} |
|2004-2007|{{Calcio a 5 Cartagena|G|2006}} |
|2007-2009|Prone Lugo |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
| |{{Naz|C5|ESP|M}} | 76 (23)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Futsal World Championship 2000|Guatemala 2000]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Futsal World Championship 2004|Taipei Cinese 2004]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[UEFA
{{MedaglieBronzo|[[UEFA
{{MedaglieOro|[[UEFA
|Aggiornato=
}}
Riga 26 ⟶ 34:
|Nome = Javier
|Cognome = Orol Sánchez
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
Riga 34 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = giocatore di calcio a 5▼
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex giocatore di calcio a 5
|Nazionalità = spagnolo
}}
Con la [[Nazionale di calcio a 5 della Spagna|Nazionale spagnola]] è stato [[FIFA Futsal World Cup|campione del mondo]] nel [[FIFA Futsal World Championship 2000|2000]] e nel [[FIFA Futsal World Championship 2004|2004]] e [[UEFA Futsal Championship|campione europeo]] nel [[UEFA Futsal Championship 2001|2001]] e nel [[UEFA Futsal Championship 2005|2005]].
==Carriera==
=== Club ===
Utilizzato nel ruolo di difensore, Orol ha esordito nell'{{Calcio a 5 Atletico Boadilla|N|1995}} dove è rimasto fino al 1995 quando è passato al {{Calcio a 5 Segovia|N}}. Con la formazione castigliana ha vinto il campionato [[División de Honor 1998-1999 (calcio a 5)|1998-99]], tre Coppe di Spagna (1997-98, 1998-99 e 1999-00), due Supercoppe (1998-99 e 1999-00) e l'[[European Champions Tournament 1999-2000|European Champions Tournament]] (2000). Orol è poi passato al [[Boomerang Interviú]] dove è rimasto sino al termine della stagione 2003-04; con il club madrileno ha vinto tre campionati (2001-02, 2002-03 e 2003-04), due coppe di Spagna (2001 e 2004), tre supercoppe (2002, 2003 e 2004), una Coppa Iberica del 2004, e una [[UEFA Futsal Champions League|Coppa UEFA]] nello stesso anno. Con il [[Polaris World Fútbol Sala]], dove è rimasto sino al 2007, ha raccolto solo un secondo posto nella liga 2005-06. Nel 2007 si è trasferito al {{Calcio a 5 Prone Lugo|N}} con la cui maglia, due anni più tardi, ha terminato la carriera.
=== Nazionale ===
Con la
== Palmarès ==
▲Con la nazionale spagnola è stato campione del mondo al [[FIFA Futsal World Championship 2000]] dove in finale ha battuto la [[nazionale di calcio a 5 del Brasile]], e ai successivi mondiali del [[FIFA Futsal World Championship 2004|2004]]. Ha ottenuto la convocazione nella nazionale maggiore anche per gli europei del [[2001]] (campione d'Europa), [[2003]] (semifinali) e [[2005]] (nuovamente campione d'Europa), dopo l'ultimo europeo ha chiuso l'attività con la nazionale spagnola.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*'''{{Sportpalm|Campionato spagnolo di futsal|4}}'''
*:Segovia: [[División de Honor 1998-1999 (calcio a 5)|1998-99]]
*:Inter: [[División de Honor 2001-2002 (calcio a 5)|2001-02]], [[División de Honor 2002-2003 (calcio a 5)|2002-03]], [[División de Honor 2003-2004 (calcio a 5)|2003-04]]
==== Competizioni internazionali ====
==Collegamenti esterni==▼
*'''{{Sportpalm|Coppa UEFA di calcio a 5|1}}'''
*:Inter: [[Coppa UEFA 2003-2004 (calcio a 5)|2003-04]]
*'''{{Sportpalm|Mondiale di calcio a 5 2000-2008|2}}'''
*:[[FIFA Futsal World Championship 2000|2000]], [[FIFA Futsal World Championship 2004|2004]]
*'''{{
*:[[UEFA Futsal Championship 2001|2001]], [[UEFA Futsal Championship 2005|2005]]
{{Portale|calcio}}▼
== Note ==
<references/>
▲==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.futsalplanet.com/gallery/gallery-02.asp?PerId=168|titolo=Orol su FutsalPlanet.com|accesso=2 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061020141013/http://www.futsalplanet.com/gallery/gallery-02.asp?PerId=168|dataarchivio=20 ottobre 2006|urlmorto=sì}}
{{Elenco rose squadre
|rosa 1 = {{Spagna calcio a 5 mondiale 2000}}
|rosa 2 = {{Spagna calcio a 5 europeo 2001}}
|rosa 3 = {{Spagna calcio a 5 europeo 2003}}
|rosa 4 = {{Spagna calcio a 5 mondiale 2004}}
|rosa 5 = {{Spagna calcio a 5 europeo 2005}}
}}
▲{{Portale|biografie|calcio}}
|