Debra Marcos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Aggiunto riferimento a Pellegrino Matteucci. |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Tipo = città
|Divisione amm grado 1 = Amara
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale =
|Partito =
Riga 17:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
Riga 40:
'''Debra Marcos''' (anche chiamata '''Mankorar''' oppure '''Debre Marqos''' o '''Debre Markos''') è una città e [[woreda]] nell'[[Etiopia]] centro-orientale.
== Origini del nome ==
La città prende il suo nome dal suo duomo, costruito nel [[1869]], il quale è stato dedicato a San Marco.<ref name=NAI-web>[http://130.238.24.99/library/resources/dossiers/local_history_of_ethiopia/d/ORTDEB2.pdf "Local History in Ethiopia"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080227131228/http://130.238.24.99/library/resources/dossiers/local_history_of_ethiopia/d/ORTDEB2.pdf |data=27 febbraio 2008 }} The Nordic Africa Institute website (accessed 6 December 2007)</ref>▼
== Storia ==
L'esploratore [[Pellegrino Matteucci]] arrivò a Mankorar il 3 giugno 1879, esplorò la zona limitrofa, per poi partire il 20 giugno alla volta di Adua e Massaua.<ref>Versione spagnola dell'articolo.</ref>
Durante la [[guerra d'Etiopia]] una colonna autocarrata guidata dal segretario del partito fascista [[Achille Starace]] occupò la città il 20 maggio 1936 dopo una marcia di 1700 chilometri iniziata ad Asmara il 15 aprile dello stesso anno. La città fu poi isolata e assediata dai partigiani abissini durante una rivolta nel 1938, che il generale [[Ugo Cavallero]] (il comandante militare in Etiopia durante il governatorato del viceré [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo di Savoia]]) riuscì poi a debellare con una sanguinosa repressione.<ref name=NAI-web/>▼
▲Durante la [[guerra d'Etiopia]] una colonna autocarrata guidata dal segretario del partito fascista [[Achille Starace]] occupò la città il 20 maggio 1936 dopo una marcia di 1700 chilometri iniziata ad Asmara il 15
La città ospitava una delle principali fortificazioni dell'[[Africa Orientale Italiana]] che fu poi catturata dalle forze britanniche il 3 aprile [[1941]].
La città di Debra Marcos fu la capitale della provincia di [[Goggiam]] fino al 1995.
==
=== Istruzione ===
▲La città prende il suo nome dal suo duomo, costruito nel [[1869]], il quale è stato dedicato a San Marco.<ref name=NAI-web>[http://130.238.24.99/library/resources/dossiers/local_history_of_ethiopia/d/ORTDEB2.pdf "Local History in Ethiopia"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080227131228/http://130.238.24.99/library/resources/dossiers/local_history_of_ethiopia/d/ORTDEB2.pdf |data=27 febbraio 2008 }} The Nordic Africa Institute website (accessed 6 December 2007)</ref>
In città è presente l'[[Università di Debra Marcos]] istituita dal governo federale.▼
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita da un aeroporto ([[ICAO]] code HADM, [[IATA]] DBM) con pista di decollo non asfaltata.
==
▲In città è presente l'[[Università di Debra Marcos]] istituita dal governo federale.
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Città della regione degli Amara}}
Riga 63 ⟶ 69:
{{portale|Africa Orientale}}
[[Categoria:Debra Marcos| ]]
| |||