Laringe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aethelfirth (discussione | contributi)
 
(106 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Illu conducting passages.svg|right|thumb|240px|Schema che visualizza la laringe]]
{{anatomia
|Nome = Laringe
|GraySubject = 236
|GrayPage = 1072
|Immagine = Gray1194.png
|Didascalia = Posizione della laringe attraverso la cute del collo
|Immagine2 = Larynx external it.svg
|Didascalia2 = Anatomia della laringe umana
|Sistema = [[Apparato respiratorio]]
|Arteria =
|Vena =
|Nervo = [[Nervo vago]], [[Nervo laringeo ricorrente]] e [[Nervo laringeo superiore]]
|Linfatici =
|MeshName =
|MeshNumber =
}}
 
La '''laringe''' è un organocondotto impari e mediano situato nel [[collo]] di [[rettili]], [[anfibi]], [[uccelli]] e [[mammiferi]]. CostituisceÈ il primol'ultimo tratto delle vie aeree, edsuperiori ècontinuando deputatocon allala protezione[[faringe]] dellain tracheaalto durantee la [[deglutizionetrachea]], in basso<ref name=balboni225>{{cita|Anastasi et al.|p. 225}}.</ref>. Permette il passaggio dell'aria, ela [[fonazione]] tramite la vibrazione delle [[corde vocali]] ed è deputata alla protezione della [[trachea]] durante la [[deglutizione]] grazie all'[[epiglottide]]<ref name=balboni241>{{cita|Anastasi et al.|p. 241}}.</ref>.
 
La laringe, pur subendo variazioni individuali e in rapporto a età e sesso, ha la forma di un imbuto rovesciato ed è lunga in media 4&nbsp;cm, larga 4&nbsp;cm e presenta un diametro anteroposteriore di 3,6&nbsp;cm<ref name=balboni241 />. Nella pubertà, soprattutto nei maschi, subisce i cambiamenti che portano alla modificazione del tono di voce. Nelle femmine risulta più corta e più ampia trasversalmente<ref name=balboni241 />. Durante la deglutizione, la respirazione e la fonazione la laringe si alza e si abbassa. Fa parte della laringe la struttura che provoca la sporgenza tipica del maschio adulto, il [[pomo d'Adamo]].
== Anatomia ==
 
== Disposizione e rapporti ==
La laringe è un tratto delle vie aeree inferiori continuo superiormente con la [[Faringe|laringofaringe]], con la quale comunica tramite l'''aditus laringeo'', ed inferiormente con la [[trachea]]. È collocata anteriormente alla laringofaringe nella porzione superiore e all'[[esofago]] in quella inferiore; il suo limite superiore è costituito dalla superficie inferiore dell'epiglottide, mentre il suo limite inferiore è il margine superiore della prima cartilagine tracheale. Rispetto alla colonna vertebrale si estende da C3 a C6, nelle donne tende ad essere leggermente più alta rispetto agli uomini, mentre negli infanti si trova a livello C2-C3. Le dimensioni laringee misurano mediamente 3,5-4 cm di diametro longitudinale, 3-4 cm di diametro traverso e 2,5-3,5 quello sagittale; la laringe maschile è più voluminosa è da origine alla caratteristica ''prominenza laringea'' o ''pomo d'Adamo'', più rara nel sesso femminile. La sua posizione la rende facilmente palpabile: è mobile autonomamente in senso verticale (innalzamento durante la [[deglutizione]], l'espirazione forzata e emissione suoni acuti; abbassamento durante l'insipirazione forzata e produzione suoni bassi), mobile passivamente in senso laterale. Strutturalmente è a forma di tronco di cono con apice inferiore, ed è costituita da uno scheletro cartilagineo, membrane fibrose, legamenti e muscoli. L'endolaringe è tappezzata da mucosa laringea, di tipo respiratorio.
[[File:Gray513.png|thumb|Irrorazione sanguigna della laringe.]]
La laringe presenta una forma di piramide triangolare con base in alto, dove continua con la [[faringe]], e apice in basso, dove continua con la [[trachea]]. La [[tiroide]] ricopre le facce anteromediali<ref name=balboni241 /><ref name=balboni242>{{cita|Anastasi et al.|p. 242}}.</ref>, mentre in generale la laringe è ricoperta dai [[muscoli sottoioidei]], dalla [[fascia cervicale superficiale]], dalla [[fascia cervicale media]], dal [[platisma]] e dalla [[cute]]. Oltre alla ''prominenza laringea'' o [[pomo d'Adamo]], la laringe individua attraverso la cute un'altra sporgenza posta sotto la prima e dovuta all'arco della [[cartilagine cricoide]].
 
La faccia posteriore determina una sporgenza all'interno della faringe con la quale è unita tramite uno strato di connettivo lasso<ref name=balboni242 />.
=== Cartilagini ===
Rispetto alla colonna vertebrale si estende da C3 a C6, nelle donne tende a essere leggermente più alta rispetto agli uomini, mentre negli infanti si trova a livello C2-C3.
 
== Vascolarizzazione e innervazione ==
{{vedi anche|Epiglottide}}
=== Arterie e vene ===
L'irrorazione sanguigna della laringe proviene da entrambi i lati dall'[[arteria tiroidea superiore]] (che invia come collaterali l{{'}}''arteria laringea superiore'' e l{{'}}''arteria cricoidea'') e dall'[[arteria tiroidea inferiore]] (che invia il suo ramo, l{{'}}''arteria laringea inferiore'')<ref name=balboni256>Da {{cita|Trattato di Anatomia Umana, volume II|p. 256nastasi}}</ref>.
 
Le ''vene tiroidee superiori'' e ''inferiori'' drenano la laringe e sfociano rispettivamente nella vena giugulare interna e nella vena succlavia omolaterale.
Lo scheletro della laringe è formato esclusivamente da cartilagine, seppure l'osso joide fornisca un sito di inserzione di alcune membrane e legamenti. Le cartilagini impari e mediane della laringe sono
la cartilagine tiroidea, la cartilagine cricoidea e l'epiglottide, mentre le cartilagini pari sono le artinoidee, le cuneiformi, le corniculate e le triticee. Le cartilagini della laringe sono formate sia da cartilagine ialina (tiroidea, cricoidea e aritenoidee) che da fibrocartilagine (epiglottide, cuneiformi, corniculate e triticee). Progressivamente, col passare degli anni, tendono a calcificare.
 
=== Linfatici ===
* L' '''''epiglottide''''' è una lamina costituita da fibrocartilagine elastica. La sua forma ricorda quella di una foglia che inferiormente in vivo presenta un processo stretto e allungato, il picciolo dell'epiglottide. La superficie superiore è concava e guarda verso la radice della lingua, mentre la superficie inferiore è convessa e guarda verso l'adito della laringe che viene di norma considerato parte della laringofaringe. Dal picciolo, sulla superficie posteriore dell'epiglottide, si continua una cresta mediana, il tubercolo, che risale sino alla porzione superiore di questa faccia, senza mai raggiungere il margine superiore, ai suoi lati si formano quindi due depressioni. Il picciolo dell'epiglottide è fissato tramite il legamento tiroepiglottico alla faccia posteriore della cartilagine tiroidea inferiormente all'incisura tiroidea, ed è la porzione più anteriore della lamina, da esso l'epiglottide risale postero-superiormente sino al suo margine superiore che invece è leggermente ricurvo anteriormente, verso la radice della lingua. La cartilagine dell'epiglottide appare perforata, attraverso i fori passano rami del nervo laringeo interno, ma essi sono soprattutto sede di piccole ghiandole mucose. Anteriormente all'epiglottide vi sono l'osso joide e la membrana tirojoidea da cui è separata da tessuto adiposo che riempe lo spazio pre-epiglottico. In vivo la faccia inferiore dell'epiglottide è ricoperta da una mucosa costituita da epitelio respiratorio e connessa posteriormente alle cartilagini aritenoidee dalle due pieghe ariepiglottiche, che contengono il muscolo ariepiglottico. Si distinguono inoltre due piccole protuberanze su ciascun lato, la superiore è il tubercolo cuneiforme originato dalle cartilagini cuneiformi, mentre la inferiore è il tubercolo corniculato, originato anch'esso dalle omonime cartilagini, collocate superiormente alle cartilagini aritenoidee. Sulla superficie faringea della lingua la mucosa, costituita da epitelio stratificato non cheratinizzato forma le tre pieghe glossoepiglottiche, due laterali ed una mediana; tra la piega mediana e ciascuna delle due pieghe laterali si viene a formare una depressione detta vallecola. L'epiglottide è connessa all'osso joide per mezzo del legamento joepiglottico, di forma triangolare, che si inserisce sulla parte inferiore linea glossoepiglottica mediana e sulla faccia posteriore del corpo dell'osso joide. La funzione dell'epiglottide è quella di aiutare a direzionare il cibo verso la laringofaringe e non verso l'adito laringeo, di conseguenza nell'atto della deglutizione i muscoli ariepiglottici si contraggono facendo piegare l'epiglottide posteriormente (aiutati anche dai muscoli della base della lingua), in questo modo l'epiglottide chiude l'adito laringeo permettendo al cibo di passare solo nella faringe.
I vasi linfatici sono numerosi e sono suddivisi in drenanti la parte sopraglottica che fanno capo ai linfonodi giugulari interni e drenanti la parte sottoglottica che terminano nei linfonodi giugulari, sopraclaveari e sottosternocleidomastoidei<ref name=balboni256 />.
 
=== Nervi ===
* La '''''cartilagine tiroidea''''' è la più voluminosa della laringe. È costituita da due lamine quadrangolari dirette postero-lateralmente che si fondono in parte anteriormente costituendo la prominenza laringea, cioè il pomo d'Adamo. La prominenza laringea è più larga inferiormente e si fa più sottile procedendo superiormente. Il margine superiore delle due cartilagini quadrangolari forma un incavo a "V" proprio sopra la prominenza laringea, è l'incisura tiroidea. I margini laterali delle lamine quadrangolari sulla faccia posteriore della cartilagine tiroidea sono come detto divergenti e formano due corni, uno superiore più lungo ed uno inferiore più breve. Gli apici di entrambi i corni piegano antero-medialmente, il corno superiore si dirige posteriormente, superiormente e medialmente, quello inferiore si dirige inferiormente, anteriormente e medialmente. Sulla faccia laterale delle lamine è possibile distinguere una cresta, la linea obliqua, che scende antero-inferiormente dal tubercolo tiroideo superiore, posto appena anteriormente al corno superiore, sino al tubercolo tiroideo inferiore, posto anteriormente al corno inferiore. Sulla liscia superficie posteriore della cartilagine tiroidea e sulla linea obliqua si inseriscono la maggior parte dei legamenti e dei muscoli della laringe, così come le corde vocali false e le corde vocali vere. La cartilagine tiroidea è connessa all'epiglottide tramite il legamento tiroepiglottico che si inserisce sulla sua faccia posteriore presso la linea mediana, è unita all'osso joide mediante la membrana tirojoidea e il legamento tiroideo mediano ed è connessa con la sottostante cartilagine cricoidea tramite la membrana cricotiroidea. L'angolo con cui si fondono le due lamine quadrangolari della cartilagine tiroidea determina in buona parte la gravità della voce e la prominenza tiroidea, che è maggiore nei maschi, dove quest'angolo è minore e si avvicina ai 90°.
I nervi della laringe sono rami del [[nervo vago]]. Il ''nervo laringeo superiore'' fornisce rami sensitivi per tutta la mucosa e rami motori per il solo [[muscolo cricotiroideo]] mentre il ''nervo laringeo inferiore'' è solo motorio e si porta in tutti gli altri [[#Muscoli|muscoli]].
 
== Struttura ==
* La '''''cartilagine cricoidea''''' è la più inferiore della laringe. Ha una forma complessa assimilabile ad una piramide e in essa vengono generalmente distinte due porzioni, un arco ed una lamina. L'arco cricoideo forma un anello completo sulla superficie antero-superiore della cartilagine cricoidea; posteriormente presenta due faccette ovalari per l'articolazione con le cartilagini aritenoidee. La lamina cricoidea è quadrangolare, collocata posteriormente all'arco, sulla sua superficie laterale presenta una piccola faccetta generalmente tondeggiante per l'articolazione con la cartilagine tiroidea, tuttavia tale faccetta non è sempre presente. Sulla faccia posteriore della lamina si distinguono una larga cresta mediana che origina ai suoi fianchi due depressioni in cui si inserisce il muscolo cricoaritenoideo posteriore, mentre sulla cresta mediana si inseriscono fibre longitudinali dell'esofago. Il margine inferiore della cartilagine cricoidea è irregolare ma può essere considerato orizzontale ed è unito con la prima cartilagine tracheale mediante il legamento cricotracheale. La cartilagine cricoidea è unita alla cartilagine tiroidea principalmente attraverso la membrana cricotiroidea e solo secondariamente mediante l'articolazione sinoviale cricotiroidea (con il corno inferiore dell'omonima cartilagine) che presenta una capsula.
[[File:Larynx normal.jpg|thumb|upright=1.4|Immagine endoscopica della laringe, in cui sono evidenziate le differenze di colore fra le corde vocali vere (grigio-biancastre) e false (rosee): <br />1) Pieghe vocali ([[corde vocali]] vere)<br />2) Pieghe ventricolari (corde vocali false)<br />3) [[Epiglottide]]<br />4) Pieghe ariepiglottiche<br />5) [[Cartilagini aritenoidi]]<br />6) [[Recesso piriforme]]<br />7) Radice della [[Lingua (anatomia)|lingua]].]]
La laringe è costituita da un insieme di strutture cartilaginee indipendenti ma articolate fra loro e tenute unite tramite legamenti e muscoli. Tutti questi elementi nel complesso delimitano una cavità rivestita di [[mucosa]] in continuazione con la [[faringe]] in alto e con la [[trachea]] in basso.
 
=== Parete laringea ===
* Le '''''cartilagini aritenoidee''''' sono due cartilagini piramidali che si articolano con le faccette del margine superiore dell'arco della cartilagine cricoidea. Ciascuna presenta tre facce, una base e un processo vocale. La faccia posteriore, liscia, è occupata dal muscolo aritenoideo traverso, quella antero-laterale è ruvida e presenta una cresta che si conclude nel processo vocale. Tale cresta separa due fossette, una superiore triangolare dove si inserisce il legamento vestibolare ed una inferiore allungata dove si inserisce il muscolo vocale e il muscolo cricoaritenoideo laterale. La faccia mediale è liscia e concorre a formare la rima della glottide. La base si articola con le faccette della cartilagine cricoidea. Il processo vocale è una prominenza spinosa diretta in vivo inferiormente, medialmente ed anteriormente, verso l'anello della cartilagine cricoidea. Ciascuna cartilagine aritenoidea si articola superiormente con una cartilagine corniculata ed in vivo questa è coperta da mucosa e forma il tubercolo corniculato.
La parete della laringe è composta da una [[Mucosa|tonaca mucosa]] e una [[Organo (anatomia)#Tonaca sottomucosa|tonaca sottomucosa]], più evidente nella parte inferiore dove la laringe continua nella trachea. La mucosa invece, in quanto tale, è composta da un epitelio di rivestimento e una lamina propria<ref name=balboni256 />.
 
==== Epitelio di rivestimento ====
* Le '''''cartilagini corniculate''''' sono due piccole spine cartilaginee coniche e ricurve costituite da fibrocartilagine elastica che si articolano tramite la loro base con la porzione superiore delle cartilagini aritenoidee per mezzo di una piccola capsula articolare fibrosa. Sono dirette medialmente e il loro apice guarda anteriormente. In vivo sono coperte da mucosa e determinano il tubercolo corniculato.
L'epitelio è cilindrico pseudostratificato vibratile<ref name=balboni256 /><ref name=junqueira360 >{{cita|Junqueira e Carneiro|p. 360}}.</ref> con [[cellule mucipare caliciformi]] intercalate che diventa pavimentoso composto in vicinanza dell'adito laringeo e sui labbri vocali in quanto il loro continuo sfregarsi necessita di un epitelio capace di resistere alle sollecitazioni meccaniche. Per questo motivo le corde vocali vere risultano bianche mentre quelle false di un colorito roseo<ref name=balboni256 />.
 
==== Lamina propria ====
* Le '''''cartilagini cuneiformi''''' sono due piccole strutture allungate di fibrocartilagine elastica contenute nelle pieghe ariepiglottiche e responsabili della prominenza nota come tubercolo cuneiforme.
La lamina propria è sottile e presenta ghiandole tubuloacinose a secrezione sierosa, mucosa e mista ed è ricca di fibre elastiche che continua in profondità formando la membrana elastica che continua con il pericondrio delle cartilagini o il connettivo che avvolge i muscoli. Sono presenti linfociti che si aggregano in noduli formanti la ''tonsilla laringea''<ref name=balboni256 />.
 
=== Apertura superiore ===
* Le '''''cartilagini triticee''''' sono noduli di fibrocartilagine elastica contenute all'interno della membrana tirojoidea, a metà strada tra il corno superiore della cartilagine tiroidea e il grande corno dell'osso joide.
[[File:Gray955.png|thumb|Visione posteriore dell'adito laringeo.]]
L{{'}}''apertura superiore della laringe'' o ''adito laringeo'' è un orifizio ovoidale che mette in comunicazione la laringe con la faringe.
 
La sua chiusura è dovuta al passaggio del bolo alimentare attraverso l'istmo delle fauci che abbassa l'epiglottide e all'innalzamento della laringe grazie ai muscoli della faringe durante la deglutizione<ref name=balboni249>{{cita|Anastasi et al.|p. 249}}.</ref>, mentre la sua riapertura è mediata dall'elasticità dell'epiglottide e di legamenti ioepiglottico e glossoepiglottico che riportano allo stato di riposo l'epiglottide stessa<ref name=balboni253>{{cita|Anastasi et al.|p. 253}}.</ref>.
=== Articolazioni ===
 
È situata in un piano inclinato dall'alto in basso e dall'avanti indietro. È costituita in avanti dall'[[epiglottide]], lateralmente dalle ''piege ariepiglottiche'' e posteriormente dalle [[cartilagini aritenoidi]], [[cartilagini corniculate|corniculate]] e dal setto interaritenoideo<ref name=balboni242 /><ref name=balboni250>{{cita|Anastasi et al.|p. 250}}.</ref>.
Nella laringe sono presenti tre articolazioni diverse, una fra la cartilagine tiroidea e la cricoidea (articolazione cricotiroidea), una tra la cricoidea e ciascuna cartilagine aritenoidee (articolazione cricoaritenoidea) ed infine una molto piccola tra ciascuna cartilagine aritenoidee e una cartilagine corniculata (articolazione aricorniculata).
 
=== Cavità laringea ===
* L' '''''articolazione cricotiroidea''''' è un'articolazione sinoviale che presenta quali superfici articolari i corni inferiori della cartilagine tiroidea e le piccole faccette articolari tondeggianti poste sulla parete laterale della lamina cricoidea. Le superfici articolari sono ricoperte da una capsula fibrosa ad alto contenuto di fibre elastiche che si estende ben oltre la prossimità delle superfici articolari stesse. L'articolazione cricotiroidea permette la rotazione su un asse trasversale della cartilagine cricoidea rispetto alla cartilagine tiroidea, con un angolo massimo di circa 15°. Questo movimento allontana ed avvicina il margine superiore della cartilagine cricoidea al margine inferiore della cartilagine tiroidea, un movimento che ricorda la chiusura della visiera di un elmo. La cartilagine cricoidea grazie all'elasticità della capsula fibrosa può anche scivolare in diverse direzioni modificando così la tensione delle corde vocali.
{{doppia immagine|right|Kehlkopf Pferd.jpg|161|Gray954.png|186|Sezioni frontali di laringe: 1) osso ioide 2) epiglottide 3) piega ventricolare 4) piega vocale 5) Musculus ventricularis 6) ventricolo laringeo 7) muscolo cricotiroideo 8) cartilagine tiroide 9) cartilagine cricode 10) segmento inferiore 11) primo anello tracheale 12) trachea.|}}
La cavità della laringe è il condotto delimitato dalla mucosa e dalle strutture muscolo-cartilaginee della laringe che restringono di molto l'ampiezza interna rispetto alla circonferenza esterna<ref name=balboni253 />. La presenza di due rilievi orizzontali in direzione anteroposteriore posti l'uno sopra l'altro dividono la laringe in tre parti<ref name=balboni253 />:
* un ''segmento superiore'' o ''sopraglottico'' o ''vestibolo'';
* un ''segmento medio'' che presenta le due sporgenze, cioè le ''pieghe ventricolari'' o ''superiori'' e le ''pieghe vocali'' o ''inferiori'';
* un ''segmento inferiore'' o ''sottoglottico''.
 
==== Vestibolo laringeo ====
* L' '''''articolazione cricoaritenoidea''''' è un'articolazione sinoviale tra le faccette articolari ovalari del margine posteriore dell'arco cricoideo e la base concava delle cartilagini aritenoidee. L'articolazione è circondata da una capsula articolare fibrosa e rinforzata dal legamento cricoaritenoideo posteriore. Le faccette della cartilagine cricoidea sono rivolta anteriormente, inferiormente e lateralmente. Grazie a questa articolazione le cartilagini aritenoidee possono compiere due movimenti. Primo, possono effettuare una rotazione diretta lungo l'asse maggiore delle faccette articolari, spostandosi dunque medialmente ed anteriormente oppure lateralmente e posteriormente; tale oscillazione modifica l'ampiezza della rima della glottide. Il secondo movimento è uno scivolamento lungo la porzione posteriore dell'arco cricoideo, un movimento che determina un'oscillazione antero-posteriore e dunque un avvicinamento o un allontanamento di una cartilagine aritenoidea rispetto all'altra.
Il vestibolo laringeo o ''introitus'', è lo spazio compreso tra l'adito della laringe e le pieghe vestibolari. Le sue pareti sono simili a quelle dell'adito stesso, anteriormente è limitato dalla faccia laringea o inferiore dell'epiglottide, lateralmente dalla porzione mediale delle pieghe ariepiglottiche e posteriormente dalla commissura posteriore<ref name=balboni254>{{cita|Anastasi et al.|p. 254}}.</ref>.
 
==== Segmento medio ====
* L' '''''articolazione aricorniculata''''' è una piccola articolazione sinoviale che si instaura tra le superficie superiore delle cartilagini aritenoidee e la base delle cartilagini corniculate.
Il segmento medio è caratterizzato dalle due sporgenze orizzontali in direzione antero-posteriore: le ''pieghe ventricolari'' (tra le quali è compresa la ''rima del vestibolo'') e le ''pieghe vocali'' (tra le quali è compresa la ''rima della glottide''). Tra la piega ventricolare quella vocale, invece, è presente una fessura che introduce un diverticolo della cavità laringe: il [[ventricolo laringeo]] o ''ventricolo di Morgagni''<ref name=balboni253 />.
 
Le pieghe ventricolari sono anche dette ''corde vocali false'', mentre le pieghe vocali ''corde vocali vere''<ref name=balboni254 />.
=== Legamenti e Membrane ===
 
La ''rima della glottide'' è il punto più stretto della laringe: la sua ampiezza e la sua forma cambiano secondo il sesso e nello stesso individuo a seconda che sia in respirazione o fonazione<ref name=balboni254 />.
Le strutture cartilaginee della laringe sono tra loro interconnesse e unite alle strutture prossime alla laringe da membrane e legamenti fibroelastici. Si distinguono legamenti e membrane estrinseche (membrana tirojoidea, legamento joepiglottico, legamento tiroepiglottico e legamento cricotracheale) e legamenti e membrane intrinseche (membrana quadrangolare, membrana cricotiroidea e cono elastico) che si trovano all'interno della laringe.
 
==== EstrinseciSegmento inferiore ====
Il segmento inferiore è compreso tra le pieghe vocali e il margine inferiore della [[cartilagine cricoide]] e presenta una forma abbastanza cilindrica<ref name=balboni255>{{cita|Anastasi et al.|p. 255}}.</ref>.
 
=== Cartilagini ===
* La '''''membrana tirojoidea''''' è la più ampia lamina fibroelastica della laringe. Di forma quadrangolare, si inserisce superiormente sul margine inferiore del corpo e delle grandi corna dell'osso joide, inferiormente sul margine superiore e sulla parete posteriore della cartilagine tiroidea. La porzione mediana di questa membrana è ispessita e forma il legamento tirojoideo mediano. Un ulteriore ispessimento della membrana tirojoidea si trova nella porzione che interconnette il corno superiore della cartilagine tiroidea con il piccolo corno dell'osso joide; tale ispessimento è chiamato legamento tirojoideo laterale e a circa metà della sua estensione contiene di norma una cartilagine triticea. Del tessuto adiposo separa la membrana tirojoidea dall'epiglottide, ma essa è anche in rapporto con il muscolo omojoideo e con il muscolo tirojoideo.
[[File:Gray950.png|thumb|Cartilagini laringee.]]
La struttura cartilaginea della laringe è costituita da cinque ''cartilagini principali''<ref name=balboni243>{{cita|Anastasi et al.|p. 243}}.</ref>:
* [[cartilagine tiroide]]: impari e a forma di scudo, è la più grande e costituisce le parti superiore, anteriore e laterali della laringe;
* [[cartilagine cricoide]]: impari e a forma di anello con castone è posta sotto la tiroidea e sopra la trachea;
* [[cartilagini aritenoidi]]: pari, sono piccole cartilagini piramidali poste sopra la cricoidea e in posizione posteriore nella laringe;
* [[epiglottide]]: impari, a forma di foglia, permette la chiusura e l'apertura dalla laringe a seconda della respirazione o deglutizione;
 
e sei ''cartilagini accessorie''<ref name=balboni243 />:
* Il '''''legamento joepiglottico''''' è un legamento triangolare che si inserisce sulla superficie linguale dell'epiglottide in corrispondenza della sua cresta mediana e si inserisce posteriormente al corpo dell'osso joidea. Ricoperto da mucosa, forma la piega glossoepiglottica mediana.
* [[cartilagini corniculate]]: pari e di piccole dimensioni, vanno a formare l'apice delle aritenoidi cui, molte volte, sono fuse;
* [[cartilagini cuneiformi]]: pari e a forma di bastoncello, trovano posto fra le piege ariepiglottiche, fra aritenoidi ed epiglottide;
* [[Cartilagine triticea|cartilaginI triticee]]: sono piccole cartilagini che possono trovare posto nella membrana tiroidea<ref name=balboni248>{{cita|Anastasi et al.|p. 248}}.</ref>.
 
=== Legamenti ===
* Il '''''legamento tiroepiglottico''''' è un legamento allungato che si inserisce sul picciolo dell'epiglottide e la connette con la faccia posteriore della cartilagine tiroidea.
Le strutture cartilaginee principali della laringe sono tra loro interconnesse e unite tramite ''legamenti intrinseci'', mentre i segmenti cartilaginei più piccoli (cartilagini accessorie) sono connessi dalle ''membrane elastiche''. Tutte le cartilagini, comunque, prendono parte a delle ''articolazioni laringee''. L'unione delle cartilagini laringee con gli organi vicini è deputata ai ''legamenti estrinseci''<ref name=balboni247>{{cita|Anastasi et al.|p. 247}}.</ref>.
 
* Il '''''legamento cricotracheale''''' è una membrana fibrosa che si inserisce sul margine inferiore della cartilagine cricoidea sino al margine superiore della prima cartilagine tracheale, interconnette la laringe con la trachea.
 
==== Intrinseci ====
I legamenti intrinseci sono<ref name=balboni247 />:
* ''[[legamento tiroepiglottico]]'';
* ''legamento cricorniculato'' o ''legamento giugale''.
* ''legamento cricotiroideo''
 
==== Membrane elastiche ====
* La '''''membrana quadrangolare''''' origina dal margine laterale dell'epiglottide e si porta sino al margine mediale di ciascuna delle due cartilagini aritenoidee. Il suo margine superiore è il legamento ariepiglottico, che ricoperto da mucosa forma la piega ariepiglottica che contiene le cartilagini cuneiformi le quali a loro volta danno origine al tubercolo cuneiforme, mentre il tubercolo corniculato è originato dalle cartilagini corniculate poste superiormente alle cartilagini aritenoidee. Il margine inferiore della membrana quadrangolare è il legamento vestibolare che si unisce alla faccia posteriore della cartilagine tiroidea. Rivestito da mucosa il legamento vestibolare prende il nome di corda vocale falsa. Viste al fibroscopio le corde vocali false hanno un colore rosato.
[[File:Gray960.png|thumb|Corde vocali e parte dei muscoli laringei: ben evidenti il legamenti vocali e il muscolo cricotiroideo destro]]
Le membrane elastiche sono strutture che mantengono unite le cartilagini accessorie e che sono poste subito sotto la mucosa con cui è intimamente legata grazie alle fibre elastiche della lamina propria<ref name=balboni247 />.
 
Le '''membrane quadrangolari''' sono membrane pari che si estendono dai margini laterali dell'[[epiglottide]] alla faccia mediale delle [[cartilagini aritenoidi]] e [[cartilagini corniculate|corniculate]]. Il margine superiore e inferiore si ispessiscono per formare il ''legamento ariepiglottico'' e il ''legamento ventricolare'' che forma lo "scheletro" della piega ventricolare<ref name=balboni247 />.
* La '''''membrana cricotiroidea''''' è una membrana fibrosa che si estende dal margine inferiore della cartilagine tiroidea al margine superiore della cartlagine cricoidea. Al centro è ispessita a formare il legamento cricotiroideo mediano che si inserisce sulla porzione anteriore dell'arco cricoideo.
 
Il '''cono elastico''' è costituito dalle ''membrane elastiche della parte inferiore della laringe''. Si inserisce in basso sul margine superiore della [[cartilagine cricoide]], sale verso l'alto restringendosi e appiattendosi in due lamine aventi un margine superiore libero e convergenti sulla linea mediana che si fissano alla faccia interna della [[cartilagine tiroide]] e il processo vocale delle [[cartilagini aritenoidi]]. Il margine libero viene chiamato ''legamento vocale'' e insieme al [[muscolo cricotiroideo|muscolo vocale]] forma la ''corda vocale vera'' tesa fra la cartilagine tiroidea e i processi vocali aritenoidei<ref name=balboni247 />.
* Il '''''cono elastico''''' è inserito sulla superficie interna della cartilagine cricoidea e si porta sia sulla superficie posteriore dell'angolo della cartilagine tiroidea sia sul processo vocale di ciascuna cartilagine aritenoidea. Il margine superiore del cono elastico, ispessito, forma il legamento vocale che unisce quindi il processo vocale di ciascuna cartilagine aritenoidea con l'angolo della cartilagine tiroidea. Rivestito da mucosa, il legamento vocale prende il nome di corda vocale vera; questa è più spessa rispetto ad una corda vocale falsa. Le corde vocali vere formano i margini antero-laterali della rima della glottide e producono i suoni essendo i principali organi della fonazione. Ciascuna piega vocale è ricoperta da una mucosa formata da un epitelio superficiale e da tre strati di lamina propria, ed infine, più profondamente, dal muscolo vocale, per un totale di cinque strati. Lo strato più superficiale della lamina interna è formato da fibre collagene e da fibre elastiche; questo primo strato è lassamente connesso con i due strati inferiori della lamina propria, così si viene a creare uno spazio virtuale detto spazio di Reinke, che diviene evidente in caso di patologie a carico delle corde vocali. Il secondo strato della lamina propria è costituito da fibre elastiche, mentre il terzo strato da fibre collagene. Al fibroscopio le corde vocali vere hanno un colore biancastro.
 
==== Cavità laringeaEstrinseci ====
I legamenti estrinseci sono<ref name="balboni248"/><ref name=balboni247 />:
 
* ''membrana tiroioidea'': è una lamina fibroelastica che unisce il margine superiore dell'[[osso ioide]] e i corni superiori della [[cartilagine tiroide]], si inspessisce ai lati e al centro per formare i legamenti tiroidei laterali e mediano e nel suo spessore è possibile trovare le [[Cartilagine triticea|cartilagini triticee]]<ref name=balboni248 />;
La cavità laringea è un canale che si estende superiormente a partire dall'adito laringeo dove è in comunicazione con la laringofaringe, inferiormente sino al margine inferiore della cartilagine cricoidea, dopo la quale si continua nella trachea. I confini del canale laringeo sono determinati dalle membrane fibroelastiche intrinseche, l'aria penetra posteriormente all'epiglottide all'interno della membrana quadrangolare, per poi incontrare due pieghe sul suo cammino, la piega vestibolare superiormente e la piega vocale inferiormente, separate da uno spazio detto ventricolo della laringe. La fessura mediana delimitate dalle due pieghe vestibolari è la rima vestibolare, mentre quella delimitata dalle due pieghe vocali è la rima della glottide. Si distinguono tre porzioni nella cavità laringea, una superiore compresa tra l'adito e le pieghe vestibolari, una media compresa tra queste ultime e le pieghe vocali ed una inferiore tra queste e i limiti della trachea.
* ''legamento cricotracheale'';
 
* ''legamento ioepiglottico'';
* L''''''adito laringeo''''' è l'apertura che connette la laringe con la laringofaringe. È delimitata anteriormente dalla parete inferiore (o posteriore) dell'epiglottide, che è più alta rispetto a quella posteriore per cui l'adito stesso è rivolto posteriormente. La parete posteriore è formata dalla commissura posteriore, cioè dalla piega mucosa che si estende tra le due cartilagini aritenoidee; le pareti laterali sono invece costituite dalle due pieghe ariepiglottiche e dai tubercoli cuneiforme superiormente e corniculato inferiormente; i due tubercoli corniculati sono seperati dalla piccola incisura interaritenoidea.
* ''legamento glossoepiglottico'';
 
* ''legamento faringoepiglottico''.
* Il '''''vestibolo laringeo''''' o introitus, è lo spazio compreso tra l'adito della laringe e le pieghe vestibolari. Le sue pareti sono simili a quelle dell'adito stesso, anteriormente è limitato dalla faccia laringea o inferiore dell'epiglottide, lateralmente dalla porzione mediale delle pieghe ariepiglottiche e posteriormente dalla commissura posteriore.
 
* Il '''''ventricolo laringeo''''' è lo spazio limitato superiormente dal margine inferiore del legamento vestibolare e inferiormente dal margine superiore del legamento vocale (o, in vivo, dalle rispettive pieghe).
 
* Il '''''sacculo laringeo''''' è la continuazione laterale del ventricolo laringeo. Si tratta di due recessi conici, uno per lato, con asse maggiore verticale. In ciascun recesso sboccano decine di ghiandole mucose che sono contenute nella sottomucosa dell'epitelio pseudostraficato ciliato delle pareti del sacculo.
 
* La '''''cavità sottoglottica''''' è la porzione inferiore della cavità laringea, compresa tra il margine inferiore del legamento vocale e il margine inferiore della cartilagine cricoidea.
 
=== Muscoli ===
[[File:Gray1030.png|thumb|Muscoli estrinseci della laringe]]
'''Muscoli estrinseci''': connettono la laringe alla faringe e il complesso faringe/laringe alle strutture adiacenti:
 
I muscoli della laringe si dividono in ''intrinseci'' ed ''estrinseci'' a seconda che abbiano o meno tutte le inserzioni in strutture cartilaginee laringee<ref name=balboni248 />.
- Tiro-ioideo
 
==== Muscoli estrinseci ====
- Sterno-tiroideo
I muscoli estrinseci, che hanno almeno un capo inserito in una struttura non laringea, sono<ref name=balboni248 />:
* [[muscolo sternotiroideo]];
* [[muscolo tiroioideo]];
* [[muscolo stilofaringeo]];
* [[muscolo faringopalatino]];
* [[muscolo costrittore inferiore della faringe]].
 
==== Muscoli intrinseci ====
- Costrittore inferiore della faringe
I muscoli intrinseci della laringe si distinguono in ''fonatori'' e ''respiratori'' a seconda che loro tendano o rilassino le corde vocali permettendo all'aria espirata di farle vibrare e, quindi, produrre i suoni che vanno a costituire la voce<ref name="balboni249"/><ref name=balboni248 />.
<ref>Essendo collegata allo ioide, i muscoli elevatori della faringe e quelli che danno mobilità allo ioide, sono funzionalmente collegati alla laringe.</ref>
 
{{colonne}}
'''Muscoli intrinseci:''': originano e si inseriscono sulle varie cartilagini che compongono la laringe.
'''Muscoli fonatori'''
* [[muscolo cricotiroideo]];
* [[muscolo cricoaritenoideo laterale]];
* [[muscolo tiroaritenoideo]];
* [[muscolo aritenoideo obliquo]];
* [[muscolo aritenoideo trasverso]].
{{colonne spezza}}
'''Muscoli respiratori'''
* [[muscolo cricoaritenoideo posteriore]].
 
{{colonne fine}}
- ''Aritenoideo trasverso'': impari, teso tra i margini laterali delle due cartilagini aritenoidi, avvicina la due cartilagini aritenoidi, chiudendo la rima della glottide, sinergicamente agli obliqui.
 
Secondaria importanza rivestono il [[muscolo ariepiglottico]] e il [[muscolo tiroepiglottico]], entrambi abbassatori dell'epiglottide.
- ''Aritenoideo obliquo'': ha origine dal processo muscolare dell'aritenoide di un lato e, incrociando il muscolo controlaterale, va a inserirsi sull'apice dell'aritenoide dell'altro lato, fondendosi in parte con l'ariepiglottico. Restringono l'adito, adducendo le pieghe ariepiglottiche.
 
== Derivazione embriologica ==
- ''Ariepiglottico'': dato da alcune fibre dell'obliquo che proseguono verso l'epiglottide, termina sul margine laterale dell'epiglottide. Traendo in basso l'epiglottide, chiude l'adito della laringe.
La laringe, come tutto l'[[apparato respiratorio]], trae origine dal ''diverticolo laringotracheale'', un'evaginazione del ''solco laringotracheale'' o (''doccia'') formatasi verso il 28º giorno di vita embrionale<ref name=moore198>{{cita|Moore e Persaud|p. 198}}.</ref><ref name=balboni295>{{cita|Anastasi et al.|p. 295}}.</ref><ref name=balboni296>{{cita|Anastasi et al.|p. 296}}.</ref>. Questo condotto si sviluppa alla fine della IV settimana ventralmente all'abbozzo faringeo e al davanti dell'esofago<ref name=moore198 /><ref name=balboni296 />. Il diverticolo va poi incontro ad allungamento, si ricopre di mesenchima splancnico e nella parte distale si allarga formando un ''abbozzo'' o ''gemma polmonare''<ref name=moore198 /> da cui poi nasceranno i bronchi principali<ref name=balboni296 />.
 
L'endoderma darà origine all'epitelio di rivestimento e alle ghiandole annesse, mentre il mesoderma porterà alla formazione della lamina propria, delle strutture cartilaginee e del sistema vascolare<ref name="balboni296"/>. Il rivestimento epiteliale della laringe si sviluppa dall'endoderma del tubo laringotracheale nell'estremità craniale<ref name="moore198" />. Le cartilagini e i muscoli della laringe derivano dal IV e VI arco faringeo. La proliferazione del mesenchima all'estremità craniale del tubo genera una coppia di rigonfiamenti aritenoidei che accrescendo verso la lingua trasformano la glottide primitiva in accesso laringeo<ref name="moore198" /> (da fessura sagittale a fora di T<ref>{{Cita libro|autore=Langman|titolo=Embriologia medica di Langman|anno=2016|editore=Edra Masson|ISBN=9788821440434}}</ref>). La proliferazione crea un'occlusione temporanea della laringe che viene ricanalizzata entro la decima settimana. I recessi si differenzieranno in membrane vocali e membrane vestibolari<ref name="moore198" /> (corde vocali vere e false). L'epiglottide si sviluppa da una proliferazione del mesenchima del terzo e del quarto arco faringeo. La stessa proliferazione forma il terzo posteriore della lingua. I muscoli, sviluppandosi dal IV e VI arco faringeo, sono innervato dalle ramificazioni laringee dei nervi vaghi<ref name="moore198" />.
- ''Cricoaritenoideo posteriore'': si porta dalla lamina della cricoide al processo muscolare dell'aritenoide omolaterale. I due muscoli, contraendosi, portano medialmente e in basso i processi muscolari delle aritenoidi, allontanando i processi vocali, dilatando la rima glottica.
 
== Funzione ==
- ''Cricoaritenoideo laterale'': si porta dal margine superiore dell'arco della cricoide al processo muscolare dell'aritenoide. Portano medialmente il processo vocale, chiudendo la rima della glottide.
{{vedi anche|Fonazione|Corde vocali}}
 
Facendo parte delle vie respiratorie la laringe, essendo un condotto libero, permette il passaggio dell'aria fungendo da intermezzo fra [[faringe]] e [[trachea]]. Durante il passaggio dell'aria nell'espirazione, la corretta attività dei muscoli laringei permette alle corde vocali di tendersi o rilassarsi all'occorrenza e quindi di vibrare producendo suoni che costituiscono il parlato. Nella funzione di protezione della trachea da ingestione di corpi solidi, svolge un ruolo fondamentale la componente sensitiva del nervo laringeo superiore che, distribuita su tutta la mucosa, stimolano il riflesso della [[tosse]] ogni volta che un corpo solido entra nella laringe<ref name=balboni256 />.
- ''Tiroaritenoideo e muscolo vocale'': il tiroaritenoideo ha origine dai due terzi inferiori della porzione posteriore della lamina tiroidea e sul legamento cricotiroideo, si inserisce sul margine laterale della cartilagine aritenoide e sul processo vocale. Si distinguono due fasci: uno laterale che si inserziona al margine laterale dell'aritenoide e uno mediale che si inserisce sul processo vocale.
Il ''muscolo vocale'' è il fascio mediale che si inserisce sul processo vocale, insieme al legamento vocale e alla mucosa che li riveste forma la corda vocale vera.
Il ''tiroaritenoideo'' avvicina le cartilagini aritenoidee alla cartilagine tiroidea, ruotando le aritenoidi medialmente e determinando il rilassamento della corda vocale e la chiusura della rima della glottide.
Avvicinando le aritenoidi alla cartilagine tiroidea e ruotandole medialmente determinano il rilassamento della corda vocale e la chiusura della rima della glottide.
 
- ''Cricotiroideo'': si porta dall'arco della cricoide al margine inferiore della cartilagine tiroidea e al piccolo corno della tiroide. Prendendo punto fisso sulla cartilagine tiroide, spinge indietro la cricoide e, di conseguenza, le aritenoidi; se prende punto fisso sulla cricoide, ruota la cartilagine tiroide a livello dell'articolazione cricotiroide, allungando e tendendo le corde vocali.
 
== Patologia ==
[[File:Laryngoskopie.jpg|thumb|upright=1.4|Un primordiale laringoscopio.]]
 
Alla laringe sono associate alcune importanti patologie.
 
=== Miopatie delle corde vocali ===
 
Si tratta di una [[infiammazione]] cronica che interessa in particolare la mucosa e la muscolatura della laringe (soprattutto quella delle corde vocali).
 
=== Laringiti acute ===
 
Rivestono particolare evidenza la ''laringite acuta catarrale'' e la ''laringite ipoglottica''. Sono causate da [[virus (biologia)|virus]] associati a [[batteri]] (''[[pneumococco]]'', ''[[Haemophilus influenzae]]'', et al.) e rappresentano la complicazione di altre patologie che colpiscono le prime vie aeree (riniti, adenoiditi, tonsilliti, influenza). In particolare la laringite ipoglottica acuta dell'infanzia, su base infettiva, e l'edema laringeo acuto, su base allergica, possono costituire un'emergenza medica importante, in quanto per l'[[edema]] della mucosa si chiude lo [[spazio respiratorio]] al di sotto delle [[corde vocali]] vere, la cosiddetta [[ipoglottide]], o a livello delle stesse, per cui in caso di fallimento della terapia medica si dovrà procedere all'[[intubazione]] od alla [[tracheotomia]].
 
=== Laringiti croniche ===
La più conosciuta è ''[[Edema di Reinke|l'edema di Reinke]]'' (o ''laringite cronica da fumo''); è una malattia che colpisce quasi esclusivamente i [[fumo|fumatori]], causando un ispessimento delle corde vocali per l'[[edema]] dello [[spazio di Reinke]]. L'edema di Reinke provoca una graduale modificazione del timbro della [[voce]], che si fa viepiù profonda, e nelle forme più gravi, arriva gradualmente a ostruire lo [[spazio respiratorio]] a livello della [[glottide]], causando [[dispnea]]. In questi casi l'astensione dal [[fumo]] di [[sigaretta]] non provoca la regressione dell'[[edema di Rejnke]], per cui in caso di ostruzione respiratoria si deve procedere a un intervento chirurgico di decorticazione delle corde vocali vere, o [[laringectomia|cordectomia]] di I tipo.
 
La più conosciuta è ''[[Edema di Reinke|l'edema di Reinke]]'' (o ''laringite cronica da fumo''); è una malattia che colpisce quasi esclusivamente i [[fumo|fumatori]], causando un ispessimento delle corde vocali per l'[[edema]] dello [[spazio di Rejnke]]. L'edema di Reinke provoca una graduale modificazione del timbro della [[voce]], che si fa viepiù profonda, e nelle forme più gravi, arriva gradualmente ad ostruire lo [[spazio respiratorio]] a livello della [[glottide]], causando [[dispnea]]. In questi casi l'astensione dal [[fumo]] di [[sigaretta]] non provoca la regressione dell'[[edema di Rejnke]], per cui in caso di ostruzione respiratoria si deve procedere ad un intervento chirurgico di decorticazione delle corde vocali vere, o [[laringectomia|cordectomia]] di I tipo.
 
=== Paralisi laringee ===
La classificazione delle paralisi viene così suddivisa:
* In rapporto alla sede: ''Paralisi periferiche o centrali''
* In rapporto all'interessamento muscolare: ''Paralisi unilaterali o bilaterali''
* In rapporto al coinvolgimento dei muscoli: ''Paralisi complete o incomplete''
 
Le paralisi laringee possono derivare da deficit a carico del nervo laringeo ricorrente o del nervo laringeo superiore. I quadri che ne conseguono si differenziano per la clinica e per l'obiettività:
La laringe è innervata dai [[nervi laringei]] superiore (motore e sensitivo), ed inferiore, altresì detto [[nervo ricorrente]] (motore) per il suo particolare decorso, in quanto origina dal [[nervo vago]] nel collo, per poi discendere nel [[mediastino]], circondare a sinistra l'[[arco aortico]], a destra l'[[arteria]] succlavia, e poi risalire nel collo. Ciò rende conto anche delle particolari modalità di insorgenza di alcune paralisi laringee. Infatti queste possono essere anche distinte in centrali, cioè legate ad un danno del [[sistema nervoso centrale]], o periferiche, cioè da danno dei [[nervi laringei]]. Le periferiche possono esser causate sia da [[Virus (biologia)|virus]] che da agenti tossici, ma soprattutto da compressione dei nervi periferici da parte di [[lifonodi]] metastatici o infiammatori, patologie neoplastiche degli organi [[mediastino|mediastinici]] e del collo, o anche [[aneurismi]] dell'[[arco aortico]] e [[fibrillazione atriale cronica]]. In alcuni casi si possono avere [[paralisi iatrogene]] in seguito ad interventi chirurgici sugli organi del [[collo]] e del [[mediastino]].
# La '''paralisi unilaterale del nervo laringeo ricorrente''' (la forma più frequente, a causa del lungo decorso del nervo, elemento di vulnerabilità), ha come sintomo più importante la disfonia di grado importante, con voce soffiata, talvolta diplofonica. Lo spazio respiratorio è conservato, ma può esservi dispnea da sforzo. Dopo circa 6-12 mesi, a seconda della natura dell'agente lesivo, può realizzarsi un graduale compenso che recupero quasi completo della funzione fonatoria. Alla laringoscopia, si osserva una corda vocale fissa in posizione paramediana per l'effetto esercitato dal muscolo cricotiroideo, unico a non essere innervato dal laringeo ricorrente.
# La '''paralisi unilaterale del nervo laringeo superiore''', si distingue in forme complete e incomplete. Le forme complete derivano dall'interessamento del ramo motorio esterno e del ramo sensitivo, con perdita della sensibilità a carico dell'emilaringe omolaterale. La sintomatologia segue alla perdita di sensibilità a carico della regione glottica-sopraglottica (tosse parossistica, frequenti schiarimenti di voce, fatica vocale con difficoltà a produrre i toni acuti della voce, sensazione di corpo estraneo) e alla mancata innervazione motoria del muscolo cricotiroideo omolaterale (voce bitonale, diminuzione dell'intensità vocale). È assente la dispnea, perché lo spazio respiratorio è ampio, mentre può essere presente lieve disfagia (prevalentemente per i liquidi). Alla laringoscopia sono caratteristici il calo di tensione della corda interessata (falcatura), la deviazione della commessura posteriore dal lato paralizzato, corda vocale accorciata, ingrossata e sottoslivellata.
# Le '''paralisi bilaterali''' possono essere complete (diplegia laringea) o incomplete (paralisi dei postici). La diplegia laringea da paralisi bilaterale dei nervi laringei superiori e ricorrenti rappresenta spesso una condizione preterminale in pazienti oncologici. Alla laringoscopia le corde vocali sono entrambe ferme in posizione intermedia, flaccide e immobili. Il paziente è afono ed è ad alto rischio di polmoniti ab ingestis, data la maggiore beanza del cavo glottico. Se la paralisi bilaterale interessa solo i nervi ricorrenti, le corde saranno fisse in posizione paramediana, perciò la disfonia è minore, ma compare severa dispnea.
# La '''paralisi dei postici''' è una forma di diplegia laringea incompleta che vede le corde fisse in adduzione con impossibilità all'abduzione (per paralisi dei cricoaritenoidei posteriori) e conseguente grave dispnea laringea.
 
=== Neoformazioni benigne ===
 
I [[noduli vocali]] sono piccole neoformazioni benigne che colpiscono le [[corde vocali]] vere in seguito ad abuso vocale. Si tratta di un ispessimento che colpisce esclusivamente l'[[epitelio]] di rivestimento delle stesse. Visto il carattere [[funzionale]] della [[patogenesi]] dei noduli vocali, c'è precipua indicazione per la [[terapia fonologopedica]]. Raramente si presenta la necessità dell'asportazione chirurgica.
I [[polipi]] vocali sono sempre neoformazioni benigne che, a differenza dei noduli, interessano sia la mucosa chesia la [[sottomucosa]], avendo talora aspetto [[angioma]]toso. Non presentano caratteri di malignità. La terapia elettiva è chirurgica.
La sintomatologia delle neoformazioni benigne della laringe, è spesso rappresentata dalla [[disfonia]] (alterazione del timbro e del tono della voce), che può però essere un sintomo dei tumori maligni in fase iniziale.
 
=== Tumori maligni ===
Spesso i [[carcinomi]] laringei sono preceduti da alterazioni benigne dell'[[epitelio]] di rivestimento, ovvero da [[leucoplachia|leucoplachie]] (lesioni biancastre rilevate sulla mucosa laringea), o [[eritroplachia|eritroplachie]] (lesioni mucose rossastra), che possono espandersi fino a dare una [[pachidermia]] (aspetto leucoplasico/eritroplasico/iperplastico diffuso della laringe).
 
Spesso i [[carcinomi]] laringei sono preceduti da alterazioni benigne dell'[[epitelio]] di rivestimento, ovvero da [[leucoplachia|leucoplachie]], (lesioni biancastre rilevate sulla mucosa laringea), o [[eritroplachia|eritroplachie]] (lesioni mucose rossastra), che possono espandersi fino a dare una [[pachidermia]] (aspetto leucoplasico/eritroplasico/iperplastico diffuso della laringe).
Spesso la distinzione tra lesione benigna o maligna (carcinoma in situ e carcinoma micro-invasivo) è possibile solo dal punto di vista [[istologico]].
La sintomatologia delle neoformazioni della laringe, e dei tumori maligni in fase iniziale è spesso rappresentata da un sintomo comune precoce: la [[disfonia]] (alterazione del timbro e del tono della voce), un sintomo molto importante e che non va mai sottovalutato. La progressione dei tumori maligni porterà invariabilmente [[disfagia]] e [[dispnea]].
Riga 137 ⟶ 196:
 
=== Malformazioni congenite ===
 
Per malformazioni congenite si intendono tutte quelle patologie presenti dalla nascita.
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Giuseppe Anastasi et al.|titolo=Trattato di anatomia umana, volume II|città=Milano|editore=Edi.Ermes|anno=2012|ISBN=978-88-7051-286-1|cid=Anastasi et al.}}
* {{cita libro|autore=Luis C. Junqueira|autore2=José Carneiro|titolo=Compendio di istologia|città=Padova|editore=Piccin|anno=2006|ISBN=88-299-1817-2|cid=Junqueira e Carneiro}}
* {{cita libro|autore=Keith Moore|autore2=T. V. N. Persaud|titolo=Lo sviluppo prenatale dell'uomo|città=Napoli|editore=EdiSES|anno=2009|ISBN=978-88-7959-348-9|cid=Moore e Persaud}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Bocca]]
* [[EpiglottideLingua (anatomia)]]
* [[Esofago]]
* [[Faringe]]
* [[Esofago]]
* [[Epiglottide]]
* [[Trachea]]
* [[Fonazione]]
* [[Foniatria]]
* [[Laringectomia]]
* [[Laringite acuta]]
* [[Laringite cronica]]
* [[Laringoscopia]]
* [[Laringospasmo]]
* [[Laringotracheobroncoscopia]]
* [[Lingua (anatomia)|Lingua]]
* [[Maschera laringea]]
* [[Trachea]]
* [[Vocologia]]
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt|preposizione=Larynxsulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{apparato respiratorio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Apparato respiratorio]]
[[Categoria:Otorinolaringoiatria]]
[[Categoria:Fonazione]]
 
[[ar:حنجرة]]
[[arc:ܓܓܪܬܐ]]
[[av:Мукъулукъ]]
[[az:Qırtlaq]]
[[be:Гартань]]
[[be-x-old:Гартань]]
[[bg:Гръклян]]
[[br:Garloc'henn]]
[[bs:Grkljan]]
[[ca:Laringe]]
[[cs:Hrtan]]
[[da:Strubehoved]]
[[de:Kehlkopf]]
[[dv:އަޑު ފޮށި]]
[[el:Λάρυγγας]]
[[en:Larynx]]
[[eo:Laringo]]
[[es:Laringe]]
[[et:Kõri]]
[[eu:Laringe]]
[[fa:حنجره]]
[[fi:Kurkunpää]]
[[fiu-vro:Kurgusõlm]]
[[fr:Larynx]]
[[gl:Larinxe]]
[[gv:Goolag]]
[[hak:Hèu-thèu]]
[[he:בית הקול]]
[[hi:स्वरग्रंथि]]
[[hr:Grkljan]]
[[hu:Gége]]
[[id:Laring]]
[[io:Laringo]]
[[ja:喉頭]]
[[jv:Laring]]
[[kk:Көмекей, көмей]]
[[ko:후두]]
[[la:Larynx]]
[[lbe:Кьакьари-2]]
[[lt:Gerklos]]
[[lv:Balsene]]
[[mk:Грклан]]
[[mr:स्वरयंत्र]]
[[nl:Strottenhoofd]]
[[nn:Strupehovud]]
[[no:Strupehode]]
[[pl:Krtań]]
[[pt:Laringe]]
[[qu:Tunqur muqu]]
[[ro:Laringe]]
[[ru:Гортань]]
[[sh:Grkljan]]
[[simple:Larynx]]
[[sk:Hrtan]]
[[sr:Гркљан]]
[[sv:Struphuvud]]
[[ta:குரல்வளை]]
[[te:స్వరపేటిక]]
[[th:กล่องเสียง]]
[[tr:Gırtlak]]
[[ug:بوغۇز]]
[[uk:Гортань]]
[[wa:Larink]]
[[yi:שטימע קעסטל]]
[[zh:喉頭]]