Termoconvettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''termoconvettore''' (detto anche '''termosifone''') è un [[impianto termico]] che sfrutta il meccanismo della [[convezione]] per il suo funzionamento ovvero il riscaldamento di un ambiente chiuso.<ref>{{Cita|Rossi|p. 580}}.</ref>
Rispetto al calorifero permette un maggiore scambio termico, data sia dalla particolare conformazione semichiusa che favorisce e guida il flusso d'aria, assume il nome di [[ventilconvettore]] (o termoventilatore o termoconvettore ventilato) se provvisto della [[Ventilatore|ventola]] che ne accentua il passaggio<ref>{{Cita|Rossi|p. 596}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://olvent.ua/stati/otoplenie/chto-luchshe-konvektor-ili-keramopanel/|titolo=Cosa sono i convettori e come funzionano?|sito=|lingua=|accesso=}}</ref><br>
Il termoconvettore permette il riscaldamento dell'ambiente, mentre il ventilconvettore anche il raffreddamento.
 
==Classificazione==
In base alla loro collocazione, esistono due tipologietipi costruttivecostruttivi di termoconvettori:<ref name=guida/>
* quelli da posizionare a parete
* quelli da posizionare su pavimento.
 
In riferimento al mezzo utilizzatousato per riscaldare l'aria, si possono individuare tre tipologietipi:<ref name=guida/>
* termoconvettore ad acqua
* termoconvettore elettrico
Riga 15:
===Struttura===
Questi elementi hanno un corpo centrale riscaldato (acqua, gas o elettricità) posto in un involucro (generalmente in materiale metallico o plastico) che favorisce il passaggio dell'aria e la vincola tra gli elementi del corpo riscaldato, favorendo lo scambio di calore tra il corpo riscaldato e l'aria (essendo più caldo dell'aria circostante), l'aria una volta scaldata fuoriesce tramite la o le bocchette d'uscita (direzionabili o meno) per convenzione naturale.<br>
Tale involucro ha sulla bocchetta di entrata (posta in basso), che può essere più o meno raccordata, anche dei [[Filtro|filtri]] per impedire che la polvere presente nell'ambiente si innalzi assieme all'aria circolata dal termoconvettore.<ref name=guida>[http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html Termoconvettore<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120719090549/http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html |data=19 luglio 2012 }}</ref>
 
===TipologieTipologia===
I termoconvettori possono funzionare tramite diversi sistemi:
*Acqua (o a vapore): l'elemento riscaldato è composto da tubi [[alettature|alettati]] all'interno dei quali si ha il passaggio di un [[fluido]] ([[acqua]] o [[vapore acqueo|vapore]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/termoconvettore/ Treccani, ''termoconvettore'']</ref> che può essere riscaldato da una caldaia o [[pompa di calore]] o altro dispositivo<ref>[http://www.termoconvettori.org/termoconvettore-ad-acqua-e-a-gas/ Termoconvettore ad acqua e a gas]</ref>
*Elettrico, vengono utilizzaadoperate delle [[resistenza elettrica|resistenze elettriche]] (al posto dei tubi) per il riscaldamento dell'aria appoggiandosi dunque all'[[energia elettrica]] come [[fonte di energia]].<ref name=guida/><br>Tali dispositivi hanno generalmente dimensioni più contenute rispetto ai termoconvettori ad acqua e sono più indicati per riscaldare ambienti più ristretti, oltre a richiedere solo un collegamento elettrico.
*Gas, si utilizzaimpiega un [[bruciatore]] a [[metano]]<ref name=guida/>, questo vincola il calorifero ad un collegamento alla rete metano oltre che alla rete elettrica.
 
==Rispetto al calorifero==
Riga 41:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Interprogetto|etichetta=termoconvettore|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==