Troilo IV de' Rossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
m (GR) File:Order of the Golden Fleece Rib.gif → File:Order of the Golden Fleece ribbon bar.svg gif--> svg |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| Nome = Troilo IV de' Rossi
| Data_di_nascita = 30 settembre 1601
| Nato_a = [[San Secondo Parmense]]
| Data_di_morte = 13 novembre 1635
| Morto_a = [[Milano]]
| Nazione_servita = [[File:Flag of Milan.svg
| Immagine =
| Didascalia =
}}
{{Bio
Riga 27:
== Biografia ==
[[File:Arms of the house of Rossi di Parma.svg|thumb|left|100px|Stemma dei [[Rossi di Parma]].]]
Figlio di Federico I de' Rossi e di Isabella Borromeo, nipote del [[Federico Borromeo|Cardinale Federico]], nel 1624 fu inviato da [[Odoardo Farnese, Principe Ereditario di Parma|Odoardo Farnese]] in qualità di ambasciatore per giurare fedeltà al pontefice [[Papa Urbano VIII|Urbano VIII]].▼
[[File:Rocca dei Rossi di San Secondo XI.JPG|
▲Figlio di [[Federico I de' Rossi]] e di Isabella Borromeo, nipote del [[Federico Borromeo|
Partecipò con il padre Federico alla guerra di Savoia succedendogli poi alla guida del marchesato nel 1632. Comandante di una compagnia d'arme dello stato di Milano fu decorato con il [[Ordine del Toson d'oro|Toson d'oro]] nel 1633 come riconoscimento della fedeltà alla [[Spagna]] nella guerra scoppiata contro i francesi. Sempre nel 1633 corse in soccorso di [[Valenza (Italia)|Valenza Po]] assediata dalle truppe transalpine. In occasione di quella battaglia Troilo IV uccise un generale dell'esercito farnesiano affiliato alla Francia.<ref>{{Cita libro|autore = Elisabetta Fadda e altri|titolo = Oratorio del Serraglio San Secondo Parmense|anno = 2000|editore = Grafiche Step|città = Parma|p = 105}}</ref>▼
▲Partecipò con il padre Federico alla guerra di Savoia, succedendogli poi alla guida del marchesato nel 1632. Comandante di una compagnia d'arme dello
A causa della fedeltà del Rossi alla Spagna e con il pretesto dell'uccisione del generale il [[Ducato di Parma e Piacenza|duca di Parma]] [[Odoardo I Farnese|Odoardo]] alleato dei francesi gli confiscò per vendetta il feudo di [[San Secondo Parmense|San Secondo]]. Nel 1635 fu mandato in [[Valtellina]] per muovere guerra al principe di Rohan che aveva occupato il territorio. Ferito gravemente si ritirò a [[Milano]] dove morì a causa delle ferite riportate nel novembre del 1635.<ref>{{Cita web|url = http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Rondani-Ruzzi.aspx?idMostra=38&idNode=300#rossi%2520federi|titolo = Portale dedicato alla Storia di Parma e a Parma nella Storia, a cura dell'Istituzione delle Biblioteche di Parma ::: ▼
Dizionario biografico: Rondani-Ruzzi|accesso = 20 novembre 2015|sito = www.parmaelasuastoria.it}}</ref>▼
▲A causa della fedeltà del Rossi alla Spagna e con il pretesto dell'uccisione del generale, il [[Ducato di Parma e Piacenza|duca di Parma]] [[Odoardo I Farnese|Odoardo]], alleato dei francesi, gli confiscò per vendetta il feudo di [[San Secondo Parmense|San Secondo]]. Nel 1635 fu mandato in [[Valtellina]] per muovere guerra al principe di Rohan, che aveva occupato il territorio. Ferito gravemente, si ritirò a [[Milano]], dove morì, a causa delle ferite riportate, nel novembre del 1635.<ref>{{Cita web|url = http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Rondani-Ruzzi.aspx?idMostra=38&idNode=300#rossi%2520federi|titolo = Portale dedicato alla Storia di Parma e a Parma nella Storia, a cura dell'Istituzione delle Biblioteche di Parma :::
In assenza di eredi maschi il marchesato passò al fratello [[Pietro Maria IV de' Rossi|Pietro Maria IV]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cortedeirossi.it/libro/dinastia.htm|titolo = Dinastia_dei_Rossi|accesso = 20 novembre 2015|sito = www.cortedeirossi.it}}</ref>▼
▲Dizionario biografico: Rondani-Ruzzi|accesso = 20 novembre 2015|
▲In assenza di eredi maschi il marchesato passò al fratello [[Pietro Maria IV de' Rossi|Pietro Maria IV]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cortedeirossi.it/libro/dinastia.htm|titolo = Dinastia_dei_Rossi|accesso = 20 novembre 2015
== Discendenza ==
Dal matrimonio con Claudia [[Tassoni|Tassoni Estense]], figlia di Ercole,
* Isabella. == Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Troilo IV de' Rossi, VI marchese di San Secondo
|2 = [[Federico I de' Rossi|Federico I de' Rossi, V marchese di San Secondo]]
|3 = Isabella Borromeo
|4 = Pietro Maria de' Rossi
|5 = Isabella Simonetta
|6 = [[Renato I Borromeo|Renato I Borromeo, IX conte di Arona]]
|7 = Ersilia Farnese
|8 = [[Troilo II de' Rossi|Troilo II de' Rossi, III marchese di San Secondo]]
|9 = Eleonora Rangoni
|10 = [[Scipione Simonetta|Scipione Simonetta, conte palatino]]
|11 = Margherita Brivio
|12 = [[Giulio Cesare Borromeo|Giulio Cesare Borromeo, VIII conte di Arona]]
|13 = Margherita Trivulzio
|14 = [[Ottavio Farnese|Ottavio Farnese, II duca di Parma e Piacenza]]
|15 = [[Margherita d'Austria|Margarethe von Österreich]]
|16 = [[Pier Maria III de' Rossi|Pier Maria III de' Rossi, II marchese di San Secondo]]
|17 = [[Camilla Gonzaga|Camilla Gonzaga di Vescovato]]
|18 = Uguccione Rangoni
|19 = Lucrezia Rangoni
|20 = Alessandro Simonetta, conte palatino
|21 = Antonia Castiglioni
|22 = Dionigi Brivio, patrizio milanese
|23 = Isabella della Pusterla
|24 = Federico I Borromeo, VI conte di Arona
|25 = Veronica Visconti di Somma
|26 = Renato Trivulzio, signore di Formigara
|27 = Isabella Borromeo
|28 = [[Pier Luigi Farnese|Pier Luigi Farnese, I duca di Parma e Piacenza]]
|29 = [[Gerolama Orsini|Gerolama Orsini di Pitigliano]]
|30 = [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna]]
|31 = [[Giovanna van der Gheynst|Johanna van der Gheinst]]
}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
Riga 48 ⟶ 86:
}}
== Note ==
<references />
Riga 57 ⟶ 95:
== Voci correlate ==
* [[Rossi di Parma
* [[Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense)]]
* [[San Secondo Parmense]]
* [[Contea di San Secondo]]
{{
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Contea di San Secondo|Marchese di San Secondo]]▼
|periodo = [[1632]] - [[1635]]
▲|carica=[[Contea di San Secondo|Marchese di San Secondo]]
|
|successivo = [[Pietro Maria IV de' Rossi]]
|immagine =
}}
{{
[[Categoria:Rossi di Parma|
[[Categoria:Contea di San Secondo]]
|