Kinuko Tanida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo curiosità sulla trasmissione tv
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|pallavolo}}
{{Sportivo
|Nome = Kinuko Tanida
Riga 27 ⟶ 26:
|RigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo femminile ai Giochi olimpici - Torneo femminile|Giochi olimpici]]}}
{{MedaglieOro|[[Pallavolo femminile ai Giochi della XVIII Olimpiade - Torneo femminile|Tokyo 1964]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale femminile di pallavolo femminile|Campionati mondiali]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile di pallavolo femminile 1962|URSS 1962]]}}
|Aggiornato = 10 agosto 2021
}}
{{Bio
|Nome = Kinuko
|Cognome = Tanida
|PostCognomeVirgola = conosciuta anche comeconiugata '''Kinuko Idogawa'''
|PreData = {{Nihongo2nihongo2|谷田 絹子|''Tanida Kinuko''}}
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = F
|PreData = {{Nihongo2|谷田 絹子|''Tanida Kinuko''}}
|LuogoNascita = Ikeda
|LuogoNascitaLink = Ikeda (Osaka)
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Toyonaka
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 2020
|Immagine =
|Didascalia =
|Epoca = 1900
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = giapponese
Riga 55 ⟶ 54:
 
==Biografia==
Nata nel [[Giappone]] occidentale, nella città di [[Ikeda (Osaka)|Ikeda]] nella prefettura di [[Osaka]], ha iniziato a giocare a [[pallavolo]] durante la [[scuola media]]<ref name="nippon">{{cita web|url=https://www.nippon.com/en/news/yjj2020120600290/|titolo=Kinuko Idogawa, One of "Oriental Witches" in 1964 Tokyo Olympics, Dies|sito=nippon.com|data=6 dicembre 2020|lingua=en|accesso=29 agosto 2021|dataarchivio=6 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20201206175312/https://www.nippon.com/en/news/yjj2020120600290/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Atteggiamento schivo, invitata nelnello studio dalla tv giapponese per due speciali di [[Capodanno]], declinò l'invito, inviando un breve messaggio. La motivazione fu quella di dover sbrigare i suoi affari a [[Yamaguchi]], dove gestiva un ristorante ''[[soba]]'', e dove la fine dell'anno era il periodo più impegnativo. Lo speciale "The News of the Century" mostrò Kinuko Tanida in piedi di fronte al suo locale, vestita con abiti [[casual]], mentre salutava le sue compagne di squadra<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/274424185_Remembering_the_Oriental_Witches_Sports_Gender_and_Showa_Nostalgia_in_the_NHK_Narratives_of_the_Tokyo_Olympics|titolo=Remembering the Oriental Witches: Sports, Gender and Shōwa Nostalgia in the NHK Narratives of the Tokyo Olympics|autore=Iwona MERKLEJN|doi=10.1093/ssjj/jyt015|pubblicazione=[[Research Gate]]}}</ref>.
 
==Carriera==
Riga 65 ⟶ 64:
 
==== Nazionale ====
Ha fatto parte della squadra delle ''Streghe orientali''<ref>[https://beijing2008.blogs.nytimes.com/2008/05/23/remembering-volleyballs-oriental-witches/ Remembering Volleyball's 'Oriental Witches' – The New York Times]</ref>. Come attaccante della [[Nazionale femminile di pallavolo femminile del Giappone|squadra nazionale femminile di pallavolo femminile del Giappone]], ha aiutato la squadra a vincere il [[Campionato mondiale femminile di pallavolo femminile 1962|campionato del mondo di pallavolo del 1962]] e la [[medaglia d'oro]] alle [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo del 1964]].<ref name="db-ol-VOL1964">[http://www.databaseolympics.com/games/gamessport.htm?g=16&sp=VOL "1964 Summer Olympics Tokyo, Japan Volleyball"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100920112808/http://databaseolympics.com/games/gamessport.htm?g=16&sp=VOL|data=2010-09-20}} ''databaseOlympics.com'' (accesso7 settembre 2008)</ref>
 
===Allenatrice===
Riga 71 ⟶ 70:
 
== Note ==
<references/> 
 
==Voci correlate==
Riga 78 ⟶ 77:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [https://artsandculture.google.com/entity/kinuko-tanida/m04lh1c2?hl=en Kinuko Tanida] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210829152256/https://artsandculture.google.com/entity/kinuko-tanida/m04lh1c2?hl=en |date=29 agosto 2021 }}, su [[Google Arts & Culture]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}