Rascom-QAF 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Rascom-QAF 1''', conosciuto anche come '''Rascom 1''', è stato il primo satellite per telecomunicazioni interamente dedicato all'Africa. È stato costruito da Thales Alenia Space per conto di ''RascomStar-QAF'', un'impresa privata con sede a Mauritius, che ha operato in virtù di un accordo con l'organizzazione intergovernativa africana Regional African Satellite Communication Organi... |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
È stato costruito da [[Thales Alenia Space]] per conto di ''RascomStar-QAF'', un'impresa privata con sede a [[Mauritius]], che ha operato in virtù di un accordo con l'organizzazione intergovernativa africana [[Regional African Satellite Communication Organization|RASCOM]]. In considerazione della sede legale dell'impresa committente, è considerato indirettamente il primo satellite mauriziano.
Il lancio è stato effettuato il 21 dicembre [[2007]] dal [[Centro spaziale guyanese]] con un [[vettore spaziale|razzo vettore]] [[Ariane 5]]. Il satellite, con una massa al lancio di 3.200 Kg, era dotato di 20 [[transponder]], di cui 12 operanti in [[Banda Ku]] e 8 operanti in [[banda C]]; doveva assicurare copertura a tutta l'Africa, al [[Medio Oriente]] e a parte dell'[[Europa]].<ref>
== Note ==
Riga 11:
* [[MIR-SAT 1]]
{{Primi satelliti artificiali}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Satelliti artificiali mauriziani]]
|