Pyroteuthidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 33:
 
== Descrizione ==
I Pyroteuthidae sono cefalopodi di piccole dimensioni nei quali il mantello misura al massimo 5 cm. La punta posteriore del mantello termina in una coda non allungata ma rigida grazie a un'estensione aghiforme del gladio. Le pinne sono prossime all'estremità posteriore del corpo, che lasciano scoperta, hanno lobi posteriori liberi. Sono dotati di [[fotoforo|fotofori]] che sono presenti sui visceri, sui tentacoli e sui globi oculari mentre sono assenti dal mantello, l'imbuto, le braccia e la testa. Le braccia sono armate di uncini, in numero variabile, le clave tentacolari portano uncini solo nel genere ''Pyroteuthis''. Il maschio è dotato di [[ectocotile]], che deriva dalla trasformazione del quarto braccio. I tentacoli hanno un restringimento e una piega angolare presso la base. Sacca del'inchiostro presente, inglobata nella massa viscerale<ref name="FAO">{{cita|P. Jereb, C.F.E. Roper|p. 379}}.</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==