Pyroteuthidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pyroteuthidae
|immagine =[[File:Pyroteuthismargaritifera.jpg|230px]]
|didascalia = ''[[Pyroteuthis margaritifera]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno dominio= [[AnimaliaEukaryota]]
|sottoregno regno= [[EumetazoaAnimalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum =
|phylum ramo= [[MolluscaBilateria]]
|superphylum =
|classe = [[Cephalopoda]]
|sottoclasse phylum= [[ColeoideaMollusca]]
|subphylum=[[Conchifera]]
|superordine = [[Decapodiformes]]
|ordine classe= [[OegopsidaCephalopoda]]
|sottoclasse=[[Coleoidea]]
|famiglia = '''Pyroteuthidae'''<br><span style="font-variant: small-caps">Pfeffer, 1912</span>
|superordine = [[Decapodiformes]]
|ordine=[[Oegopsida]]
|superfamiglia=[[Enoploteuthoidea]]
|famiglia = '''Pyroteuthidae'''<br /><span{{zoo|[[Georg style="font-variant:Johann small-caps">Pfeffer, |Pfeffer]]|1912</span>}}
|genere=
|genereautore=
|specie=
|binome=
|biautore=
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione=[[Generi]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
|sinonimi=
|nomicomuni=
}}
 
'''Pyroteuthidae''' {{zoo|[[Georg Johann Pfeffer|Pfeffer]]|1912}} è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[mollusca|molluschi]] [[Cephalopoda|cefalopodi]] [[Decapodiformes|decapodi]] appartenenti all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Oegopsida]].<ref name="WoRMS">{{WoRMSCita web|summurl=https://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=23109|autoretitolo=BouchetWoRMS - World Register of Marine Species - Pyroteuthidae Pfeffer, P1912|sito=www. (2014)marinespecies.org|lingua=en|accesso=2024-11-13}}</ref>.
 
== Descrizione ==
I Pyroteuthidae sono cefalopodi di piccole dimensioni nei quali il mantello misura al massimo 5 cm. La punta posteriore del mantello termina in una coda non allungata ma rigida grazie a un'estensione aghiforme del gladio. Le pinne sono prossime all'estremità posteriore del corpo, che lasciano scoperta, hanno lobi posteriori liberi. Sono dotati di [[fotoforo|fotofori]] che sono presenti sui visceri, sui tentacoli e sui globi oculari mentre sono assenti dal mantello, l'imbuto, le braccia e la testa. Le braccia sono armate di uncini, in numero variabile, le clave tentacolari portano uncini solo nel genere ''Pyroteuthis''. Il maschio è dotato di [[ectocotile]], che deriva dalla trasformazione del quarto braccio. I tentacoli hanno un restringimento e una piega angolare presso la base. Sacca del'inchiostro presente, inglobata nella massa viscerale<ref name="FAO">{{cita|P. Jereb, C.F.E. Roper|p. 379}}.</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Sono [[Distribuzione cosmopolita|cosmopoliti]] nelle zone tropicali e temperate compreso il [[mar Mediterraneo]] dove si trovano ''[[Pyroteuthis margaritifera]]'' e ''[[Pterygioteuthis giardi ]]''. Sono tra i più comuni cefalopodi [[dominio pelagico|pelagici]] a livello globale. Le paralarve e gli immaturi sono [[zona epipelagica|epipelagici]] mentre gli adulti sono [[zona mesopelagica|mesopelagici]] ed effettuano [[migrazione nictemerale|migrazioni nictemerali]]<ref name="FAO"/>.
 
== Biologia ==
I fotofori hanno diverse funzioni, tra cui confondere i predatori rendendo più difficile individuare l'animale da sotto<ref name=Csiro/>. La durata della vita è molto breve, per esempio la longevità di ''Pyroteuthis margaritifera'' non supera i 78 giorni<ref name=Csiro/>.
 
==Tassonomia==
Comprende 2 [[genere (tassonomia)|generi]]<ref name=WoRMS/> che precedentemente erano classificati nella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Enoploteuthidae]]<ref>{{cita libro|titolo=Cephalopods: Ecology and Fisheries|lingua=en<!--|editore=P. Boyle, P. Rodhouse-->|editore=John Wiley & Sons|data=2008}}</ref>. Fino al 1988 questa famiglia era infatti considerata [[sottofamiglia]] di Enoploteuthidae<ref name=Csiro>{{cita libro|titolo=Mollusca: Aplacophora, Polyplacophora, Scaphopoda, Cephalopoda|volume=17|data=2001|autore=K.L. Lamprell, J. M. Healy, A. M. Scheltema, K. Gowlett-Holmes, C. C. Lu|editore=Csiro Publishing|opera=Zoological Catalogue of Australia|lingua=en}}</ref>.
Comprende 2 [[genere (tassonomia)|generi]]<ref name=WoRMS/>:
*genere ''[[Pterygioteuthis]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|P. Fischer, |1896</span>}}
**''[[Pterygioteuthis gemmata]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Chun, |1908</span>}}
**''[[Pterygioteuthis giardi]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|P. Fischer, |1896</span>}}
**''[[Pterygioteuthis hoylei]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Pfeffer, |1912}})</span>
**''[[Pterygioteuthis microlampas]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Berry, |1913</span>}}
*genere ''[[Pyroteuthis]]'' {{zoo|Hoyle|1904}}
**''[[Pyroteuthis addolux]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Young, |1972</span>}}
**''[[Pyroteuthis margaritifera]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Rüppell, |1844}})</span>
**''[[Pyroteuthis serrata]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Riddell, |1985</span>}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons = category:Pyroteuthidae|wikispecies = }}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua = en| capitolo = Pyroteuthidae|titolo = Cephalopods of the World. An annotated and illustrated catalogue of species of interest to fisheries|autore = RPP. Jereb, C.F.E. Roper|cid = P. Jereb, C.F.E. Roper|url = http://www.fao.org/docrep/014/i1920e/i1920e08.pdf|data = 1984|collana = FAO Species catalogue|volume = Volume 2 ''Myopsid and Oegopsid Squids''|editore = FAO Fish. Synop}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{ITIS|555715|Pyroteuthidae|5 settembre 2014}}
 
{{Portale|mare|molluschi}}
 
[[Categoria:CefalopodiPyroteuthidae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Georg Johann Pfeffer]]