Synchronized Multimedia Integration Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione voce
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Correggere|informatica|novembre 2014|In molti passaggi sembra essere stato usato un traduttore automatico.}}
{{Formato file
| nome = Synchronized Multimedia Integration Language
Line 11 ⟶ 10:
}}
 
Il '''Synchronized Multimedia Integration Language''' (SMIL) è una specifica delun [[WorldLinguaggio Widedi Webmarkup|linguaggio Consortiumdi marcatura]] basato su [[XML Schema|XML]] (W3C),[[Extensible ilMarkup cuiLanguage|eXtensible scopoMarkup èLanguage]]) quelloutilizzato diper consentiredescrivere l'integrazionela sincronizzazione di contenutielementi multimediali come immaginitesto, suoni, testoaudio, video, animazioni e flussigrafica diin testo,un cosìdocumento daweb permettereo in un'applicazione multimediale. '''SMIL''' è stato sviluppato dal [[World Wide Web Consortium]] (W3C) per semplificare la creazione di presentazioni completemultimediali interattive e sincronizzate.
 
==Caratteristiche==
* Sincronizzazione: SMIL consente di definire relazioni temporali tra diversi elementi multimediali all'interno di una presentazione, consentendo una riproduzione sincronizzata di testo, audio, video e altro.
* Struttura basata su [[XML User Interface Language|XML]]: SMIL utilizza [[Tag semantico|tag]] e attributi per definire la struttura e le relazioni temporali tra gli elementi multimediali. Questo rende i documenti SMIL facilmente leggibili e modificabili da parte degli autori e delle applicazioni.
* Interattività: SMIL supporta anche l'aggiunta di elementi interattivi, come collegamenti ipertestuali, pulsanti e controlli utente, per consentire agli utenti di interagire con la presentazione.
* Multi-piattaforma: Le presentazioni SMIL possono essere riprodotte su una varietà di piattaforme, inclusi browser web e applicazioni multimediali.
* Utilizzo comune: SMIL è stato utilizzato per la creazione di contenuti multimediali interattivi su Internet, inclusi annunci pubblicitari, tutorial interattivi, presentazioni didattiche e altro.
* Abbandono progressivo: SMIL offre anche la possibilità di definire alternative per gli elementi multimediali, il che facilita l'abbandono progressivo in caso di non supporto da parte del dispositivo o del software dell'utente.
 
Tuttavia, va notato che negli ultimi anni, l'uso di SMIL è diminuito, e, alcune tecnologie alternative come [[HTML5]] e [[CSS|CSS3]] hanno assunto un ruolo più prominente nella creazione di presentazioni multimediali sincronizzate su web e dispositivi. [[HTML5]], in particolare, offre supporto nativo per l'integrazione di audio e video nei documenti web, riducendo la necessità di utilizzare specificamente SMIL per tali scopi.
 
== Storia ==
=== SMIL 1.0 ===
''SMIL 1.0'' è diventato louno standard del [[World Wide Web Consortium|W3C]] anel giugno 1999.
 
=== SMIL 2.0 ===
''SMIL 2.0'' è diventato louno standard del [[World Wide Web Consortium|W3C]] nell'agosto del 2001. Con questa specifica è stata introdotta una struttura di linguaggio modulare, facilitando di fatto l'integrazione della semantica SMIL in altri linguaggi basati su [[XML]]. I moduli di animazione e la tempistica di base sono stati inoltre integrati in [[Scalable Vector Graphics|SVG]] e i moduli SMIL sono stati una base per il [[Timed Text|Timed-Text]]. La struttura modulare ha permesso di definire il profilo di lingua standard SMIL e [[XHTMLplusSMIL|XHTML + SMIL]] come profilo di linguaggio con sintassi comune e la semantica standard.
 
=== SMIL 2.1 ===
''SMIL 2.1'' è diventato louno standard del [[World Wide Web Consortium|W3C]] nel dicembre del 2005. Include un piccolo numero di estensioni basate su esperienze pratiche raccolte con SMIL nel [[Multimedia Messaging System]] sui telefoni cellulari.
 
=== SMIL 3.0 ===
''SMIL 3.0'' è diventato lo standard del W3C nel dicembre del 2008. È stato presentato come bozza dal [[World Wide Web Consortium|W3C]] ilnel dicembre 2006, ed è diventato 21uno standard W3C nel dicembre 20062008. <ref>{{collegamento interrotto|1=[https://www.w3.org/TR/2006/WD-SMIL3-20061220/prima W3C Working Draft per SMIL 3.0] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> L'ultimo progetto di revisione è stato distribuito il 6 ottobre del 2008.<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://www.w3.org/TR/2008/PR-SMIL3-20081006/ultimo progetto di revisione 3,0] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[[Dick Bulterman|Bulterman, DCA]], e Rutledge, L. (2008). [http://www.xmediasmil.net/ ''SMIL 3.0''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090302083620/http://www.xmediasmil.net/ |data=2 marzo 2009 }}. New York, NY:. Springer</ref>
 
== Documenti SMIL ==
I documenti SMIL hanno una struttura simile a un documento [[HTML]]: sono in genere divisi in un <head> opzionale e un <body> obbligatorio. Il campo <head> contiene il layout e le informazioni dei [[Metadato|metadati]], mentre il <body> contiene le informazioni di temporizzazione ed è generalmente composto da una combinazione di tre principali tag: sequenziale ("<seq>", semplici playlist), parallelo ("<par>", multi-zone/multi-layer di riproduzione) ed esclusivo ("<excl>"). SMIL sifa riferisceriferimento a oggetti multimediali diutilizzando degli [[Uniform Resource Locator|URL]], permettendo lorola di essere condivisicondivisione in presentazioni e memorizzatila memorizzazione su più server diversi per bilanciare il carico. Il linguaggio può anche associare diversi oggetti multimediali con differenti requisiti di banda.
 
Per la programmazione didella riproduzione, SMIL supporta l'la specifica per data e ora "wallclock()" di [[ISO 8601|ISO-8601]], wallclock data/orautile per definire quando una playlist deve iniziare o finire in base a datiprecisi eventi.
 
=== Estensione file ===
I file SMIL hanno un'estensione ''.smi'' o ''.smil''. Tuttavia, anche i file [[SAMI]] di [[Macintosh]] usano l'estensione ''.smi'', cosa che può creare ambiguità. Di conseguenza, i file SMIL usano comunemente l'estensione ''.smil'' per evitare confusione e conflitti.
 
== Combinazione con altri standard basati su XML ==
=== SMIL + SVG ===
SMIL è uno dei tre mezzi con cui è possibile creare animazioni [[Scalable Vector Graphics|SVG]], (gli altri sonooltre [[JavaScript]] e [[CSS]]).
 
=== SMIL + RSS o altri metodi di syndication web ===
[[RSS]] e [[Atom (standard)|Atom]] sono metodi di [[syndication web]]: il primo è più popolare come metodo per la diffusione dei contenuti [[Podcast]],. SMIL è potenzialmente utile comeper creare [[script]] o [[playlist]] che puòlegano legaresequenzialmente partipiù sequenzialicontenuti dimultimediali multimedialitàe insiemeche epossono poi può essere sindacatasindacati tramite RSS o Atom.<ref>[http://www.slideshare.net/adrianstevenson/podcasting-smil-61226 podcasting & SMIL]</ref><ref>[Analisi http://gonze.com/rss_plus_time.html di RSS + Tempo come un formato di playlist]</ref> Inoltre, la combinazione di carichi di file multimediali .smil con RSS o Atom syndication sarebbe utile per l'accessibilità da parte dei non udenti ai podcast audio-abilitato daiabilitando sottotitoli [[Timed Text]],<ref>[http://www.jod.id.au/tutorial/accessible-podcast.html podcasting accessibile]</ref>. eLa combinazione può anche giraretrasformare risorse multimediali in ipermedia, ilipermediali che puòpossono essere unriferite collegamentoda ipertestualealtri adcontenuti altriindirizzabili filedi tipo audio e video multimediali.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tomw.net.au/blog/2006/05/podcasting- podcasting SMIL-alternative.html: ? SMIL alternativa] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== SMIL + VoiceXML e SMIL + MusicXML ===
[[VoiceXML]] può essere combinato con SMIL per fornire una lettura sequenziale di diverse pagine precondizionepre-fornite o diapositive in un [[browser vocale]], mentre combinando SMIL con [[MusicXML]] è permessapossibile la creazione dicreare sequenze ricombinabili all'infinito di fogli musicali. Combinare SMIL + [[VoiceXML]] o SMIL + [[MusicXML]] con RSS o Atom potrebbe essere utile per la creazione di uno pseudo-podcast con incorporati collegamenti ipertestuali, mentre abbinare SMIL + [[.svg|SVG]] con [[VoiceXML]] e/o [[MusicXML]] sarebbe utile per la creazione di un supporto audio automatico, con [[grafica vettoriale]] di [[animazione]] con collegamenti ipertestuali incorporati.
 
=== SMIL + TEI ===
 
SMIL è previsto per l'utilizzo all'interno di documenti [[Text Encoding Initiative|TEI]].<ref>Linee guida per la codifica e l'interscambio del testo elettronico, [http://www.tei-c.org/release/doc/tei-p5-doc / it / html / FT.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140331102301/http://www.tei-c.org/release/doc/tei-p5-doc/ |data=31 marzo 2014 }}, [http://www.tei-c.org/release/doc/tei-p5-doc/en/html/SA.html # SASYMP] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150527205534/http://www.tei-c.org/release/doc/tei-p5-doc/en/html/SA.html |data=27 maggio 2015 }}</ref>
 
== Stato di SMILUtilizzo ==
SMIL viene utilizzato su dispositivi palmari e [[smartphone]] eed ha anche generatocontribuito {{Citazioneallo necessaria}}sviluppo ildel [[Multimedia Messaging Service]] (MMS){{Citazione necessaria}}. È anche una delle tecnologie di base utilizzate dagli [[HD DVD]] per l'interattività avanzata {{Citazione necessaria}}.
 
Il campo della [[Digital Signage]] sta utilizzando SMIL come mezzo per controllare la pubblicità dinamica nelle aree comuni.pubbliche DigiSigToday<ref>, [http://digsigtoday.com/2008/12/iadea-xmp-300-digital-signage-giocatore-di-sostegno-SMIL-open-standard di/Digital Signage media Player per il supporto di SMIL standard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140224022446/http://digsigtoday.com/2008/12/iadea-xmp-300-digital-signage-giocatore-di-sostegno-SMIL-open-standard |data=24 febbraio 2014 }}, 2008</ref><ref>[http://www.a-smil.org a-SMIL.ORG], SMIL per il Digital Signage</ref>.
{{Senza fonte|Il sito internet del servizio di streaming video [[Hulu]] include anche l'utilizzo di SMIL tra le sue tecnologie.}}
 
Il sito internet video [[Hulu]] utilizza SMIL come parte dei suoi mezzi che utilizzano questa tecnologia {{Citazione necessaria}}.
 
== Dove è presente SMIL ==
=== Software ===
Per visualizzare una presentazione SMIL, unè clientnecessario avràavere bisogno di avereinstallato un lettore SMIL installato sul suoproprio computer. GliAlcuni esempi includonodi lettori SMIL:
* [[Adobe Media Player]]
* [[Amarok (software)|Amarok]]
Line 68 ⟶ 74:
*[[VLC media player|VLC]]
 
SMIL è in grado di mostrare i file SMIL nativamente nel browser web, eliminando la necessità di un lettore SMIL separato o di plug-in. Attualmente, Microsoft [[Internet Explorer]] ha un supporto limitato per le caratteristiche di SMIL. Il progetto [[Mozilla]] [[open source]] sta incorporandoincorpora le tecnologie relative a [[XML]], SMIL e altri come [[.svg|SVG]] e [[MathML]] neinel loro browser.
 
=== Hardware ===
 
* [[IAdea]] XMP-300 Media Player
* SpinetiX HMP100 Hyper Media Player
Line 80 ⟶ 85:
* ViewSonic EP1020r Wireless Display + lettore (che supporta un sottoinsieme di SMIL)
* [[Innes (media player)|Innes]] DMC200 lettore multimediale
* Innes DME204 [[lettore multimediale]] HD con encoder H264 incorporato
 
I media player basati su chip dedicati con decodifica [[1080p]], come il processore Sigma Designs 8634, sonoincorporano semprenativamente un player SMIL incorporati in essi.
 
=== Incorporare i file SMIL in pagine webXHTML ===
UnPer poter essere visualizzato da un browser che non lo supporta, un file SMIL deve essere integrato, poiin una pagina e aperto con un plug-in, come ad esempio con [[QuickTime]] per [[Apple]] o con [[Windows Media Player]] per [[Microsoft, per poter essere visualizzato da un browser che non supporta SMIL]].
 
Un file SMIL deve essere integrato, poi aperto con un plug-in, come ad esempio con [[QuickTime]] per Apple o con [[Windows Media Player]] per Microsoft, per poter essere visualizzato da un browser che non supporta SMIL.
 
== Fonti ==
* {{Cita news | cognome=van der Heijden | nome=Dennis | titolo=SMIL Standard e Microsoft Internet Explorer 6, 7 e 8 | editore=Axistive | data=25 maggio 2007 | url=http://www.axistive.com/smil-standards-and-microsoft-internet-explorer-6-7-and-8.html | accesso=22 dicembre 2007 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070603084409/http://www.axistive.com/smil-standards-and-microsoft-internet-explorer-6-7-and-8.html | dataarchivio=3 giugno 2007 }}
 
== Note ==
Line 95 ⟶ 96:
 
== Voci correlate ==
* [[Multimedia Messaging Service]] (MMS)
* [[Synchronized Accessible Interchange Media]]
* [[HTMLScalable +Vector TIMEGraphics]]
* [[XHTML + SMIL]]
* [[Multimedia Messaging Service]] (MMS)
* [[Scalable Vector Graphics]] (SVG)
* [[Timed Text]]
* [[Centrum Wiskunde & Informatica]]
* [[Annidata Context Language]] (NCL)
* [[Semantic Web]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikibooks=SMIL}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Wikibooks|SMIL}}
* [Sito Web https://www.w3.org/AudioVideo W3C SMIL]
* {{cita web | 1 = https://www.w3.org/TR/SMIL/SMIL | 2 = 3.0 (W3C Recommendation) | urlmorto = sì }}
* {{Cita news | cognome=van der Heijden | nome=Dennis | titolo=SMIL Standard e Microsoft Internet Explorer 6, 7 e 8 | editore=Axistive | data=25 maggio 2007 | url=http://www.axistive.com/smil-standards-and-microsoft-internet-explorer-6-7-and-8.html | accesso=22 dicembre 2007 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070603084409/http://www.axistive.com/smil-standards-and-microsoft-internet-explorer-6-7-and-8.html | dataarchivio=3 giugno 2007 }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|internet}}
 
[[Categoria:Standard W3C]]