Piazza dell'Università: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saiyuki4ever (discussione | contributi)
Storia: Correggendo il testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia = Il [[Palazzo dell'Università (Catania)|Palazzo dell'Università]], sede del Rettorato dell'[[Università degli studi di Catania|Università]], in piazza dell'Università.
|siglaStato = ITA
|città = [[Catania]]
|cap = 95131
|tipo = piazza e isola pedonale
Riga 27 ⟶ 26:
 
== Storia ==
[[File:CataniaPalazzoSanGiuliano msu2017-9544.jpg|miniaturathumb|300x300pxupright=1.4|Il [[Palazzo San Giuliano]].]]
[[File:Catania palazzo san giuliano.jpg|miniatura|Angolo del [[Palazzo Gioeni]], con il candelabro della storia di [[Anfinomo e Anapia]].]]
La sua esistenza risale almeno al [[1696]] quando, sul lato ovest, venne edificato il [[Palazzo dell'Università (Catania)|palazzo dell'Università]] dopo le distruzioni causate dall'[[Terremoto del Val di Noto del 1693|evento sismico]] del [[1693]]. Il palazzo venne edificato su progetto di diversi architetti fra i quali [[Francesco Battaglia (architetto)|Francesco]] e [[Antonino Battaglia]] e [[Giovanni Battista Vaccarini]].<ref name=touring>{{Cita|AAAa.VVVv., ''Sicilia'', Touring Club Italiano, 2005|pppagg. 718-719|TCI}}.</ref>.<br/>
Sul lato est, di fronte al palazzo dell'Università, si trova il [[palazzo San Giuliano]] costruito nel 1738, per i [[Paternò (famiglia)|Paternò Castello marchesi di San Giuliano]], su progetto dell'architetto Giovan Battista Vaccarini.<ref name=touring/>.
 
A sud della piazza sono situati il lato posteriore di [[palazzo degli Elefanti]], sede del municipio, e palazzo Cilestri risalente alla seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]].<ref name=touring/>.<br/>
Il lato nord, che conclude la piazza, ospita il [[Palazzo Gioeni|palazzo Gioeni d'Angiò]], coevo dei precedenti a nord-est e il palazzo La Piana a nord-ovest.<ref name=touring/>.
 
Nella piazza sono presenti quattro candelabri artistici in bronzo, realizzati nel [[1957]] dagli scultori catanesi [[Mimì Maria Lazzaro]] e [[Domenico Tudisco]], su progetto dell'architetto [[Vincenzo Corsaro]], rappresentanti quattro antiche leggende catanesi: Gammazita, ili Paladinofratelli UzedaPii Anapia e Anfinomo, iil fratelliPaladino PiiUzeda e [[Leggenda di Colapesce|Colapesce]].<ref name="touring" />.
 
== Note ==
Riga 41 ⟶ 40:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore =Autori AA.VV.Varî |titolo=Sicilia |collana=L'Italia Sicilia|numero=4 |città = Milano |editore = [[Touring Club Italiano]] |anno = 2005 |ISBN sbn= 9788836536535RCA0878831 |cid = TCI |datadiaccesso = 18-08-2012}}
 
== Voci correlate ==
* [[Plaça de la Universitat|Piazza dell'Università]] di [[Barcellona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
{{portale|architettura|Sicilia}}