Piazza dell'Università: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
[[File:Catania BW 2012-10-06 11-26-20.JPG|thumb|270px|Il Palazzo dell'Università]]
|nome = Piazza dell'Università
'''Piazza dell'Università''' si trova a [[Catania]], lungo la [[via Etnea]], a meno di cento metri da [[Piazza del Duomo (Catania)|Piazza Duomo]], ed è una delle piazze più scenografiche del centro storico catanese.
|immagine = Catania BW 2012-10-06 11-26-20.JPG
|didascalia = Il [[Palazzo dell'Università (Catania)|Palazzo dell'Università]], sede del Rettorato dell'[[Università degli studi di Catania|Università]], in piazza dell'Università.
|siglaStato = ITA
|cap = 95131
|tipo = piazza e isola pedonale
|lunghezza =
|superficie =
|pavimentazione = [[basalto|pietra lavica]] dell'[[Etna]]
|intitolazione =
|progettista =
|costruzione =
|demolizione =
|inizio =
|nomefine =
|intersezioni = [[Via Etnea]], Via Roccaforte
|interesse = [[Palazzo dell'Università (Catania)|Palazzo dell'Università]], [[Palazzo San Giuliano]], [[Palazzo degli Elefanti]]
|trasporti =
|linkappa =
|nomeMappa =
|didascaliaMappa =
|coordinate regione =
}}
'''Piazza dell'Università''' si trova a [[Catania]], lungo la [[via Etnea]], a meno di cento metri da [[Piazza del Duomo (Catania)|Piazzapiazza Duomo]], ed è una delle piazze più scenografiche del centro storico catanese.
 
== Storia ==
[[File:CataniaPalazzoSanGiuliano msu2017-9544.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Palazzo San Giuliano]].]]
La sua esistenza risale almeno al [[1696]] quando, sul lato ovest, venne edificato il [[Palazzo dell'Università (Catania)|Palazzo dell'Università]] dopo le distruzioni causate dal [[Terremoto del Val di Noto del 1693]]. Il palazzo venne edificato su progetto di diversi architetti fra i quali [[Francesco Battaglia|Francesco]] e [[Antonino Battaglia]] e [[Giovan Battista Vaccarini]]<ref name=touring>{{Cita libro
[[File:Catania palazzo san giuliano.jpg|miniatura|Angolo del [[Palazzo Gioeni]], con il candelabro della storia di [[Anfinomo e Anapia]].]]
|nome =
La sua esistenza risale almeno al [[1696]] quando, sul lato ovest, venne edificato il [[Palazzo dell'Università (Catania)|Palazzopalazzo dell'Università]] dopo le distruzioni causate dal dall'[[Terremoto del Val di Noto del 1693|evento sismico]] del [[1693]]. Il palazzo venne edificato su progetto di diversi architetti fra i quali [[Francesco Battaglia (architetto)|Francesco]] e [[Antonino Battaglia]] e [[GiovanGiovanni Battista Vaccarini]].<ref name=touring>{{Cita|Aa.Vv., libro''Sicilia'', Touring Club Italiano, 2005|pagg. 718-719|TCI}}.</ref><br/>
|cognome =
Sul lato est, di fronte al palazzo dell'Università, si trova il [[Palazzopalazzo San Giuliano]] costruito nel 1738, per i [[Paternò (famiglia)|Paternò Castello Marchesimarchesi di San Giuliano]], su progetto dell'architetto Giovan Battista Vaccarini.<ref name=touring/>.
|wkautore =
|autore = AA.VV.
|coautori =
|curatore =
|altri =
|titolo = Sicilia
|editore = Touring Club Italiano
|città = Milano
|anno = 2005
|mese =
|giorno =
|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->
|ed =
|edizione = <!-- alternativo a ed -->
|lingua =
|annooriginale =
|meseoriginale =
|giornooriginale =
|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->
|url =
|formato =
|annodiaccesso =
|accesso =
|mesediaccesso =
|giornodiaccesso =
|datadiaccesso = 18-08-2012
|pagine = 718-19
|volume =
|capitolo =
|url_capitolo =
|ISBN =
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|doi =
|cid =
|citazione =
}}</ref>.
 
A sud della piazza esistonosono situati il lato posteriore di [[Palazzopalazzo degli Elefanti]], sede del municipio, e palazzo Cilestri risalente alla seconda metà del [['700XVIII secolo|Settecento]].<ref name=touring/>.<br/>
Sul lato est, di fronte al palazzo dell'Università, si trova il [[Palazzo San Giuliano]] costruito nel 1738, per i [[Paternò (famiglia)|Paternò Castello Marchesi di San Giuliano]], su progetto dell'architetto Giovan Battista Vaccarini<ref name=touring/>.
Il lato nord, che conclude la piazza, ospita il [[Palazzo Gioeni|Palazzopalazzo GioieniGioeni d'Angiò]], coevo dei precedenti a nord-ovestest e il Palazzopalazzo La Piana a nord-estovest.<ref name=touring/>.
 
Nella piazza sono inseritipresenti quattro candelabri artistici in bronzo, realizzati nel [[1957]] dallodagli scultorescultori catanesecatanesi [[Mimì Maria Lazzaro]] e [[Domenico Tudisco]], su progetto dell'architetto [[Vincenzo Corsaro]], rappresentanti quattro antiche leggende catanesi: Gammazita, frai lefratelli qualiPii quellaAnapia die Anfinomo, il Paladino Uzeda e [[Leggenda di Colapesce|Colapesce]].<ref name="touring"/>.
A sud della piazza esistono il lato posteriore di [[Palazzo degli Elefanti]], sede del municipio, e palazzo Cilestri risalente alla seconda metà del [['700]]<ref name=touring/>.
 
== Note ==
Il lato nord, che conclude la piazza, ospita il [[Palazzo Gioeni|Palazzo Gioieni d'Angiò]], coevo dei precedenti a nord-ovest e il Palazzo La Piana a nord-est<ref name=touring/>.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Nella piazza sono inseriti quattro candelabri artistici in bronzo realizzati nel 1957 dallo scultore catanese [[Mimì Maria Lazzaro]] e rappresentanti quattro antiche leggende catanesi, fra le quali quella di [[Leggenda di Colapesce|Colapesce]]<ref name=touring/>.
* {{Cita libro |autore=Autori Varî |titolo=Sicilia |collana=L'Italia |numero=4 |città=Milano |editore=[[Touring Club Italiano]] |anno=2005 |sbn=RCA0878831 |cid=TCI}}
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Plaça de la Universitat|Piazza dell'Università]] di [[Barcellona]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{Interprogetto}}
* AA.VV., ''Sicilia'', Touring Club Italiano, 2005
 
{{portale|architettura|Sicilia}}
 
[[Categoria:Piazze di Catania|Università]]