Incidente sul set di Twilight Zone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Un elicottero non è un velivolo |
||
| (22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Incidente
|titolo = Incidente di ''Ai confini della realtà''
|immagine = Bell UH-1B Iroquois on airfield.jpg
|didascalia = Un elicottero UH-1B simile a quello coinvolto nell'incidente
|nazione = USA
|luogo = [[Indian Dunes Park]], [[Santa Clarita]], [[California]]
|data = 23 luglio
|obiettivo =
|ora =
|ora-fine =
|tipologia = Incidente aereo
|esecutori =
|sospetti =
|motivazione = Perdita del controllo
}}
L''''incidente sul set di ''Twilight Zone''''' è avvenuto il 23 luglio 1982 presso la località di [[Indian Dunes Park]]<ref name="latimes1990">{{
== Antefatto ==
Il film prevedeva quattro episodi, uno dei quali basato su una puntata del 1961 della celebre serie televisiva ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'', intitolata ''[[Episodi di Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)#Che tipo di pietà|Che tipo di pietà]]'' (''A Quality of Mercy''). Nel copione, il personaggio di Bill Connor (Morrow) è un
Il regista [[John Landis]] infranse le leggi della California sul lavoro minorile scritturando Myca Dinh Le di anni 7 e Renee Shin-Yi Chen di anni 6<ref>[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=pv&GRid=19758&PIpi=97003 Grave of Renee Shin-Yi Chen]</ref> senza i permessi richiesti.
Myca e Renee furono pagati "sotto banco" per aggirare le leggi sul lavoro minorile dello Stato della California, che
== Dinamica ==
[[File:Renee & Myca.jpg|miniatura|Renee Chen e Myca Le]]
La ___location della scena era un ranch conosciuto come [[Indian Dunes]] che era stato utilizzato in precedenza in vari film e programmi televisivi. Il sito disponeva di un ampio spazio aperto per gli effetti pirotecnici, ed era possibile girarvi scene notturne senza luci cittadine visibili in lontananza. In aggiunta, la particolare morfologia della zona
Nella scena che doveva essere il finale originale dell'episodio, il personaggio di Morrow si
[[File:Vic Morrow in 1971.jpg|miniatura|Vic Morrow]]
Al processo che ne seguì, la difesa affermò che le esplosioni furono fatte detonare al momento sbagliato. Randall Robinson, un assistente cameraman a bordo dell'elicottero, testimoniò che Landis aveva detto a Wingo di volare a bassa quota, per rendere la sequenza più spettacolare.<ref>"Pilot Voiced Fears, 'Zone' Coworker Says"</ref><ref>{{
== Indagini ==
La [[Federal Aviation Administration]] (FAA) aveva da poco istituito una regolamentazione per stabilire le norme di sicurezza nell'impiego di
== Conseguenze ==
Secondo il regista e scrittore Charles Tashiro, era altamente prevedibile che nel determinare la colpa, il sistema avrebbe rivolto le proprie attenzioni al regista [[John Landis]] presente sulla scena e responsabile in carica, piuttosto che a problemi sistematici più grandi che potrebbero aver causato l'incidente:
{{Citazione|In una ___location, la [[troupe cinematografica]] è diretta da qualcuno convinto che il budget a sua disposizione possa aiutarlo a creare le immagini più spettacolari che abbia in mente. Dato che una legge (quella sul lavoro minorile che proibiva a questi di girare scene di notte) era stata già infranta, il precedente per ignorare costrizioni sul set era stato creato. A causa di questa indifferenza della comunità critica, lo sforzo diventa strettamente formale e legale, piuttosto che morale o politico. Poiché l'ideologia della creazione e della responsabilità personale struttura il pensiero dei cineasti e dei dirigenti dello studio ed è fondamentale per il sistema giuridico stesso, la ricerca della colpa è diretta a trovare gli individui responsabili dell'incidente.<ref>{{
La tragedia causò problemi legali al regista John Landis per quasi un decennio, con anche la possibilità di essere incriminato per [[omicidio preterintenzionale]]. Il padre di Le, Daniel Lee, testimoniò di aver sentito Landis istruire il pilota dell'elicottero affinché volasse basso.<ref name=Day>{{
[[File:Twilight zone Helicopterwreck.jpg|miniatura|Relitto dell'elicottero sul set del film, dopo l'incidente]]
Landis, Folsey, il production manager Dan Allingham, il pilota Dorcey Wingo e lo specialista di esplosivi Paul Stewart furono tutti assolti dalle accuse nel corso di un processo durato nove mesi tra il 1986 e il 1987.<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/1987-05-29/news/mn-2189_1_helicopter-crash |titolo=John Landis Not Guilty in 3 'Twilight Zone' Deaths : Jury Also Exonerates Four Others |editore=Los Angeles Times |data=29 maggio 1987 |accesso=26 luglio 2012 |autore=Feldman, Paul}}</ref> Uno dei risultati dell'incidente
Fu la prima volta nella storia di [[Hollywood]] che un regista venne citato in giudizio a rispondere di una fatalità occorsa sul set di un film.▼
▲Fu la prima volta nella storia di [[Hollywood]] che un regista venne citato in giudizio a rispondere di una
[[File:Defendants in court during Twilight Zone trial.jpg|thumb|Foto del processo. Il regista John Landis (con occhiali e barba) è seduto al centro]]
Mark Locher, un portavoce della [[Screen Actors Guild]], disse alla conclusione del processo: «L'intero calvario giudiziario ha scosso l'industria cinematografica da cima a fondo ... con ogni attore preoccupato per la propria sicurezza [e] le direzioni degli studi che dicono "non corriamo il rischio"». La [[Warner Bros.]] istituì appositi comitati per la sicurezza per stabilire "standard accettabili". Gli standard sono emessi regolarmente come bollettini sulla sicurezza e pubblicati in un "manuale sulla sicurezza" intitolato ''Injury and Illness Prevention Program (IIPP) Safety Manual for Television & Feature Production''. Il manuale dell'IIPP, "una descrizione generale delle pratiche di lavoro sicure da utilizzare come linea guida per le produzioni e per fornire sicurezza sull'ambiente di lavoro", viene distribuito a tutti i dipendenti dello studio.
La commissione sulla sicurezza della [[Directors Guild of America]] cominciò a pubblicare regolarmente un bollettino per i suoi membri e istituì una linea telefonica per "aiutare i registi a ricevere risposte veloci ai propri quesiti in materia di sicurezza". Inoltre, furono istituite sanzioni per chi violava il regolamento.
A seguito della tragedia, gli incidenti sul set tra il
La carriera di Landis non subì ripercussioni significative a causa dell'incidente, anche se egli nel 1996 ebbe a dichiarare: «Non ci fu assolutamente nessun aspetto positivo in tutta questa storia. La tragedia, a cui penso ogni giorno, ha avuto un impatto enorme sulla mia carriera, da cui potrebbe non riprendersi mai».
Riga 58:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Farber, Stephen & Green, Marc. ''Outrageous Conduct: Art, Ego and the Twilight Zone Case'', giugno 1988, [[Arbor House|Arbor House/William Morrow]], New York, ISBN 9780877959489.
* {{en}} LaBrecque, Ron. ''Special Effects: Disaster at 'Twilight Zone' The Tragedy and the Trial'', 1988, Charles Scribner's Sons, New York, ISBN 0684189437.
* {{en}} ''Chopper Down: Helicopter Deaths In The Movies'' (documentario)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Ai confini della realtà}}
{{Portale|Cinema}}
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei nel 1982]]
| |||