Proprietà intensive ed estensive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
| (10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|termodinamica|giugno 2011}}
In [[termodinamica]] le '''proprietà intensive''' sono quelle [[proprietà fisica|proprietà]] il cui valore non dipende dalla quantità di [[Materia (fisica)|materia]] o dalle dimensioni del [[Campione (scienze)|campione]],<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/I03074.html IUPAC Gold Book, "intensive quantity"]</ref> ma soltanto dalla sua natura e dalle [[Stato termodinamico|condizioni]] nelle quali si trova.
Al contrario, una '''proprietà''' si dice '''estensiva''' se il suo valore dipende dalle dimensioni del [[Corpo (fisica)|corpo]] a cui ci si riferisce. La [[temperatura]], la [[pressione]], il [[volume specifico]], il [[punto di fusione]], il [[punto di ebollizione]] e la [[densità]] sono esempi di grandezze intensive;<ref name=DOE>{{en}} [http://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf DOE Fundamentals Handbook - "Thermodynamics, Heat transfer, and fluid flow", p. 4.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161220052153/https://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf |data=20 dicembre 2016 }}</ref> viceversa la [[Massa (fisica)|massa]], il volume, la lunghezza sono grandezze estensive.<ref name=DOE/> Infatti se, ad esempio, il sistema in esame è costituito dall'acqua in un contenitore tutta alla stessa temperatura, rimuovere acqua varia il volume (estensivo) ma non la temperatura (intensiva).
== Descrizione ==
Qui con ''dimensioni'' del sistema si fa riferimento alla sua eventuale ''composizione'' in termini di sottosistemi.
Riga 10 ⟶ 12:
:<math>E(S) = \sum_{k=1}^{n}E(S_k)</math>
dove <math>E</math> è la proprietà estensiva in esame, ed <math>S_k</math> è il valore che assume la proprietà estensiva in ciascun sotto-sistema.
==Composizione di proprietà intensive ed estensive==
Dato un insieme <math>\{a_i\}</math> di proprietà intensive e un insieme <math>\{A_j\}</math> di proprietà estensive, una generica funzione <math>I(\{a_i\},\{A_j\})</math> sarà una proprietà intensiva se per ogni <math>\alpha</math> vale
:<math>I(\{a_i\},\{\alpha A_j\}) = I(\{a_i\},\{A_j\}).</math>
Come caso particolare, il rapporto di due [[grandezza fisica|grandezze]] estensive costituisce una grandezza intensiva. Tale situazione viene usata molto frequentemente per creare grandezze solitamente chiamate ''densità-di'' e costituite dal rapporto fra una grandezza estensiva e il volume (ad esempio la densità di energia di un campo elettromagnetico). La densità (''tout-court''), ad esempio, è proprio il rapporto fra massa e volume.
Ci sono proprietà, invece, che sono intrinsecamente ''intensive'', ovvero non sono il rapporto col volume di nessuna grandezza estensiva. Il caso più notevole è quello della [[temperatura]] che, tra l'altro, non costituisce nemmeno una vera e propria grandezza fisica.
Analogamente, una funzione <math>E(\{a_i\},\{A_j\})</math> sarà estensiva se vale
:<math>E(\{a_i\},\{\alpha A_j\})=\alpha E(\{a_i\},\{A_j\}).</math>
Dunque le proprietà estensive saranno [[funzione omogenea|funzioni omogenee]] (di grado 1) rispetto ad <math>\{A_j\}</math>. E quindi, per il [[funzione omogenea#Teorema di Eulero sulle funzioni omogenee|Teorema di Eulero sulle funzioni omogenee]], si ha che E deve essere della forma:
:<math>E(\{a_i\},\{A_i\})=\sum_j A_j \left(\frac{\partial E}{\partial A_j}\right),</math>
== Note ==
| |||