Proprietà intensive ed estensive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
| (38 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|termodinamica|giugno 2011}}
In [[termodinamica]] le '''proprietà intensive''' sono quelle [[proprietà fisica|proprietà]] il cui valore non dipende dalla quantità di [[Materia (fisica)|materia]] o dalle dimensioni del [[Campione (scienze)|campione]],<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/I03074.html IUPAC Gold Book, "intensive quantity"]</ref> ma soltanto dalla sua natura e dalle [[Stato termodinamico|condizioni]] nelle quali si trova.
Al contrario, una '''proprietà''' si dice '''estensiva''' se il suo valore dipende dalle dimensioni del [[Corpo (fisica)|corpo]] a cui ci si riferisce. La [[temperatura]], la [[pressione]], il [[volume specifico]], il [[punto di fusione]], il [[punto di ebollizione]] e la [[densità]] sono esempi di grandezze intensive;<ref name=DOE>{{en}} [http://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf DOE Fundamentals Handbook - "Thermodynamics, Heat transfer, and fluid flow", p. 4.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161220052153/https://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf |data=20 dicembre 2016 }}</ref> viceversa la [[Massa (fisica)|massa]], il volume, la lunghezza sono grandezze estensive.<ref name=DOE/> Infatti se, ad esempio, il sistema in esame è costituito dall'acqua in un contenitore tutta alla stessa temperatura, rimuovere acqua varia il volume (estensivo) ma non la temperatura (intensiva).
== Descrizione ==
Qui con ''dimensioni'' del sistema si fa riferimento alla sua eventuale ''composizione'' in termini di sottosistemi.
Più formalmente, si consideri il sistema costituito dall'unione di due sottosistemi identici: le [[proprietà fisica|proprietà]] ''estensive'' (come la [[Massa (fisica)|massa]], il [[volume
In particolare se il sistema <math>S</math> è composto da <math>n</math> sotto-sistemi si ha che
:<math>E(S) = \sum_{k=1}^{n}E(S_k)</math>
dove <math>E</math> è la proprietà estensiva in esame, ed <math>S_k</math> è il valore che assume la proprietà estensiva in ciascun sotto-sistema.
==Composizione di proprietà intensive ed estensive==
Riga 46:
[[Categoria:Termodinamica]]
| |||