Punta Rascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 34:
 
== Accesso alla vetta ==
[[File:Punta Rascià summit.png |thumb|upright 0.7|left|La cima della montagna, a sinistra lo [[Monte Chaberton|Chaberton]]]]
=== Salita estiva ===
La vetta è raggiungibile da nord-ovest a partire dal colletto della Coche, eventualmente seguendo la vecchia mulattiera militare di accesso alle fortificazioni, oggi in rovina, che vennero costruite in viarie zone della montagna. Anche la cresta sud-est è percorsa da un sentiero che permette di raggiungere la cima dal Colle Bercia. Si può anche salire dal [[Lago Rascià]]. <ref name=CAI-TCI />
Riga 40:
=== Salita invernale ===
La Punta Rascià è anche una meta per escursioni con le [[ciaspole]].<ref>{{cita web | url = https://www.appenninista.it/roccaclari/ | titolo = Claviere – Grange la Coche – Punta Rascià (anello) | data = 29 dicembre 2018 | editore = appenninista.it | autore = Andrea Ferrando | accesso = 2022-10-27 }}</ref> La punta offre un vasto panorama sulle montagne circostanti.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed" style="text-align: left;">
Immagine:Punta Rascià NE panorama.png|Vista verso nord-est
Immagine:Punta Rascià W panorama.png|Vista verso ovest
</gallery>
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 47:
* {{Cita libro | titolo = Alpi Cozie Centrali | nome = Eugenio | cognome = Ferreri |collana=[[Guida dei Monti d'Italia]] | editore = [[Club Alpino Italiano|CAI]]-[[Touring Club Italiano|TCI]] | anno = 1981| cid = CAI-TCI | isbn = no}}
 
===;Cartografia===
* {{cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | editore = [[Istituto Geografico Militare]] (IGM) |url=http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ |cid = IGM}}
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 1 ''Valli di Susa Chisone e Germanasca''
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 2 ''Alta Val Susa Alta Val Chisone'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}
;Panorama
<gallery mode="packed" style="text-align: left;">
Immagine:Punta Rascià NE panorama.png|Vista verso nord-est
Immagine:Punta Rascià W panorama.png|Vista verso ovest
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|montagna|Piemonte}}